Vi ho già raccontato di quanto la comunità asiatica sia importante per Vancouver e quando lo sia stato anche nel passato. Il Nitobe Memorial Garden è l’esempio di come il Giappone sia riuscito a ritagliarsi uno spazio verde e culturale all’interno del Campus della University of British Columbia. A parimerito, il Dr. Sun Yat-Sen Garden è lo spazio speciale che la Cina si è conquistata in città. Ovviamente, in piena Chinatown. Come visitare questo pezzo di Oriente a Vancouver e dove trovarlo? Ve lo racconto oggi.
Dove si trova il Sr. Sun Yat-Sen Garden a Vancouver
Il Dr. Sun Yat-Sen Garden si trova in piena Chinatown a Vancouver. Se vi trovate in centro città, non vi sarà difficile trovarlo, soprattutto se vi muovete a piedi. L’indirizzo è 578 Carral Street. Se vi muovete con i mezz pubblici, il modo più facile di arrivare al Sun Yat-Sen Garden è la metropolitana e la fermata è Stadium Chinatown. Se, invece, utilizzate il taxi, sappiate che da Downtown vi chiederanno circa 7 CAD per portatvi fino a lì.
Consigli e informazioni per visitare il Dr. Sun Yat-Sen Garden
Il Dr. Sun Yat-Sen Garden è detto anche Vancouver Chinese Garden ed è aperto tutti i giorni, ad orari diversi a seconda della stagione. Solitamente è aperto dalle 10 del mattino fino al pomeriggio. Per visitare il Vancouver Chinese Garden dovete tener presente che:
- Una parte del giardino si visita gratuitamente mentre per l’altra si pagano 14 CAD.
- Il giardino è parte di un centro culturale cinese molto frequentato
- Vengono spesso organizzati eventi e momenti culturali per raccontare la Cina
Il giardino è un’oasi di silenzio e pace nel mezzo del centro di Vancouver. Nei suoi spazi non si corre, non si parla a voce alta e non si gioca. Questo è uno spazio verde nato proprio per la meditazione, il ricordo e la contemplazione.
Vancouver e la sua Chinatown
La via da tenere presente, in generale, per trovare la Chinatown di Vancouver è Pender Street. Una volta raggiunta, vi basterà girare in quadrato per trovare la zona cinese di questa città della British Columbia. L’immigrazione cinese a Vancouver è iniziata intorno al 1880, lo stesso periodo di affermazione della città. Perché c’erano molti cinesi da quelle parti? La popolazione asiatica era arrivata sulla West Coast del continente americano per la costruzione della ferrovia, dando vita a Chinatown importanti come quella di Seattle o di Oakland, nella Baia di San Francisco. La comunità cinese a Vancouver è stata importante per molti motivi e ancora oggi afferma in modo positivo la sua presenza, dando una forte connotazione culturale al quartiere. Il centro culturale principale di Chinatown è proprio l’edificio che si trova vicino al Dr. Sun Yat-Sen Garden.
Cosa aspettarsi dalla visita al Sun Yat-Sen Garden di Vancouver
Cosa aspettarsi dalla visita a uno spazio così? In primis, il Vancouver Chinese Garden è uno spazio dalla misura discreta: non è enorme e questo aiuta ad aumentare il suo fascino. Dalla visita di un posto così, occorre riuscire a ritagliarsi un momento per sedersi e ammirare i punti di incontro tra Oriente e Occidente. Io ho passeggiato con calma, ho ammirato tutto ciò che mi ricordava la Cina e sono stata bene. Mi piacciono molto queste oasi asiatiche all’interno di città dal gusto e immagine tipicamente occidentale. La prima esperienza in un giardino cinese, così lontano dalla Cina, è stata a Portland ed è stata molto positiva. Il giardino cinese di Vancouver è speciale per il suo essere raccolto e per essere capace di raccontare la Cina anche in poco spazio.
Il Chinese Garden di Vancouver, per me
Calma, respiro, una dimensione sospesa e un mondo che sembra irreale: i giardini di ispirazione asiatica mi piacciono sempre molto perché mi sembrano un mondo a parte rispetto a quello in cui sto vivendo. Il Chinese Garden di Vancouver è perfetto per regalare questa speciale sensazione. Una cosa che mi ha dato? La visione di una Chinatown davvero storica, importante e culturalmente presente. Spesso, parlando di immigrazione, non si pensa mai all’apporto culturare dei migrandi. Le città dell’Ovest Americano, Canada o USA non importa, non sarebbero loro senza le comunità cinesi.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
A leggere le tue parole e guardando le tue foto, mi è venuto in mente il Chinese Garden di Sydney. Probabilmente perchè i giardini cinesi hanno delle tecniche di feng shui e elementi che si somigliano tra loro. Io amo molto le Chinatown del mondo, non tanto quella di Milano.
Anch’io amo molto le Chinatown e sono felice quando trovo giardini come quello di Vancouver.