Amore e Pandemia torna con la nona puntata: in questo racconto si va a toccare un ambito a me molto caro. Sto parlando dei luoghi storici o i posti in cui si è fatta, in qualche modo, la storia. La nostra protagonista femminile ama la Storia, proprio come me. Ho deciso di darle questa...
Quello che amo de La Habana

Ho iniziato con quello che amo di Berlino e proseguo con quello che amo de La Habana. Aspettatevi, in questo 2020, un sacco di post di questo genere, di quelli in cui vi racconto i luoghi partendo un po’ dal mio cuore e dai miei gusti personali. Qualcuno, tanto tempo fa, scrisse una...
Viaggio a Cuba: luoghi da vedere con le canzoni degli Orishas

È da tanto che non scrivo di Cuba e il caldo ansioso (sì, per me è ansioso e ansiogeno) di questi giorni mi ha riportata con la mente proprio là, sull’Isla Grande, quel luogo dove ho sperimentato – un bel po’ di anni fa – cosa vuol dire stare a circa 36°, col 90%...
Perché fare un viaggio a Cuba in primavera?

Tra tutti i viaggi fatti a Cuba, in vari momenti della mia vita, quelli più belli sono stati i due vissuti tra Maggio e Giugno. Di due anni differenti. Ho visto Cuba con tutte le condizioni meteo e la tarda primavera è quel periodo in cui anch’io voglio bene (o più bene del...
Le isole a cui non rinuncerei mai

“Certe isole col sole al posto giusto“, canta Silvestri in una sua canzone che continuava a farsi sentire finché, nei giorni, scorsi ero in viaggio in Olanda. Potrei stare qui tre giorni a raccontarvi che cosa sia per me il concetto di isola, di quanto si leghi la mio modo di viaggiare e di...
Cuba: l’amore, il ricordo e la mia guida per Viaggiautori

Tempo va mi venne chiesto di scrivere una guida di Cuba, nello stile di quelle di Viaggiautori. Avrei dovuto pensare a un itinerario di 15 giorni per scoprire l’Isla Grande e guidare viaggiatori e appassionati tra città, sierra e llano. E un bel po’ di mare e di storia, ovviamente. Mettere giù un viaggio...