Tempo fa sono stata protagonista di una conversazione che rasentava il surreale, che poteva essere uscita da un pezzo di teatro dell’assurdo, Aveva come protagonista il pudding e iniziava con il mio interlocutore che diceva “a me non piace il pudding” e io che rispondevo decisa “quale pudding?“. Continuava spiegando che pudding sia una...
Cosa fare in Irlanda del Nord: visitare un walled garden nella Ards Peninsula

Avete mai sentito parlare del libro Il giardino segreto di Frances Hogson Burnett? Sicuramente sì e magari avrete visto anche qualche adattamento cinematografico o in cartoni animati. Lei è anche l’autrice de Il Piccolo Lord e de La Piccola Principessa (conosciuta da noi come Lovely Sara). Perché inizio così il post di oggi? Perché vi...
Viaggio alle Canarie: dove andare in spiaggia a Tenerife in inverno

Trascorrere qualche giorno invernale in quel delle Canarie è qualcosa che dovrebbe essere applicato per legge: fa bene al cuore, all’anima, al fisico e aiuta ad affrontare un po’ l’ultimo periodo di freddo. E ve lo dice una che ama l’inverno. Per quel che mi riguarda, andare alla Canarie d’inverno è un qualcosa che...
Cosa fare (gratis) a Manchester: visitare Mayfield, molto più di un parco

Il mio viaggio di dicembre a Manchester mi ha portata a conoscere, finalmente, un pezzo di città al quale pensavo da tanto tempo. Si tratta di Mayfield, zona a ridosso della stazione Piccadilly che avevo già visto e frequentato durante il Manchester International Festival, qualche anno fa. L’avevo vista, però, non ancora nel pieno...
Cosa fare in Irlanda del Nord: visita e degustazione alla Echlinville Distillery

Avete presente il gin? Quando ero più piccola (non mi sentirete mai dire “quando ero giovane” perché sono giovane anche oggi), ma già in età legale per bere alcolici, sinceramente non mi attira e mi chiedevo che cosa ci trovasse la gente nel gin. Poi è arrivata la folgorazione, esattamente un giorno del 2016...
42+3: Come un compleanno, all’improvviso

Dunque. Parliamone. Oggi compio 42+3 anni. Vi ricordo che, una volta raggiunti i 42 anni, si ricomincia a contare a lì. Tutto questo, in onore di Douglas Adams e della sua Guida Intergalattica per Autostoppisti che tutti – e dico tutti – dovrebbero leggere. Ebbene sì. Oggi è – di nuovo – il mio...