
Quando parlo del Northumberland spesso mi sento rispondere “north che?“, proprio come succede quando racconto del mio viaggio sull’Isola di Man (isola di che?). Eppure, questa regione del nord-est dell’Inghilterra è molto più davanti agli occhi di tutti di quel che si pensa: c’è il muro romano più famoso della Gran Bretagna, l’albero più fotografato dell’isola, uno di quei castelli che compaiono almeno in 7 film e un paio di serie tv, c’è una ex abbazia dove Polanski ha ambientato il suo Macbeth. C’è molta di quella che, sempre parlando di film, crediamo sia Scozia. E invece è Northumberland. Perché spingersì lassù e fare un viaggio alla scoperta di questa regione inglese? Oggi vi do ben 10 motivi per visitare il Northumberland. Intanto.
Dove si trova il Northumberland e come raggiungerlo

Una delle “pecche” del Northumberland, visto dagli occhi di un viaggiatore italiano, è che sembra davvero difficile da raggiungere. Ma di difficile non c’è proprio nulla. Quello che manca è un volo diretto dall’Italia, magari low-cost, che ci porti dritti in quel di Newcastle Upon Tyne, la città più grande e il punto di riferimento della regione. Ci sono altri modi per raggiungere il Northumberland senza spendere troppo e senza diventare matti: basta solo organizzarsi un po’. Ve li racconto qui sotto:
- Volare su Edimburgo e prendere il treno fino a Newcastle, o fino alla prima località che volete visitare.
Un buon riferimento su confine tra Scozia e Inghilterra è Berwick-upon-Tweed. Tra Edimburgo e Newcastle si viaggia in treno senza cambi per un’ora e mezza al costo di 16£, se prenotate con qualche settimana d’anticipo. Dalle 4 alle 6 settimane d’anticipo. A dire il vero si trovano anche biglietti per la sola andata a 10,20£. - Volare su Manchester o Liverpool e da lì prendere il treno per Newcastle. Tra Manchester e Newcastle ci sono due ore e mezza di viaggio, sia senza cambi che con cambio a York. Prenotando in anticipo riuscirete a stare intorno alle 19£ per la sola andata. Vi ricordo che la linea ferroviaria che solca il nord dell’Inghilterra, da Liverpool a Scarborough (e che quindi passa per York), per me, è una delle più belle di Gran Bretagna.
Ovviamente, nulla vi vieta di arrivare in Northumberland atterrando su altre città in Gran Bretagna. Io vi ho indicato solo le vie più brevi e low-costo. Volendo, potete prendere un bel volo della British Airways e arrivare a Newcastle facendo scalo a London Heathrow.
I miei 10 motivi per visitare il Northumberland
Le motivazioni che seguono sono mie personali. Le ho scelte provando a chiudere gli occhi e chiedendomi cosa mai mi avesse dato d’importante il Northumberland. Partiamo?
Il cielo: buio in inverno, eterno crepuscolo in estate
Il Northumberland è una di quelle zone della Gran Bretagna facenti parte del progetto Dark Skies. Si tratta di una scelta importante per ridurre l’inquinamento luminoso in certe zone dell’isola particolarmente legate alla natura. La riduzione dell’illuminazione artificiale permette, durante le lunghe notte invernali, l’osservazione delle stelle. In estate, invece, il crepuscolo sembra non voler mai lasciare il cielo come nella foto qui sopra. Un po’ sgranata ma spero renda l’idea.
I castelli: ce ne sono per tutti i gusti
Io ve ne cito due tra tutti: Bamburgh (che si pronuncia Bamboro) e Dunstanburgh (Dunstanboro, proprio così). Bamburgh fu il castello di Lord Amstrong e della sua famiglia. Costruito proprio su una delle più belle spiagge della regione, nel IX Secolo vide l’arrivo dei Vichinghi e delle loro navi. Bamburgh è stato utilizzato come location per tanti film, ultimo fra tutti il Macbeth con Michael Fassbender. Dunstanburgh, che si trova poco più a sud, è in rovina e possiede un fascino a dir poco spettacolare. In passato ebbe un ruolo fondamentale per la storia della regione. La passeggiata per raggiungerlo è un qualcosa di magico.
La Cucina Regionale
Poco fa vi parlavo di Dunstanburgh Castle: ecco, le sue rovine si trovano vicino a Craster, un piccolo villaggio di pescatori che per me è il posto perfetto per fermarsi a mangiare qualcosa di buonissimo e locale. Sempre che non siate vegetariani o vegani, sorry. Si tratta dei famosi Crab Sandwich del Jolly Fisherman, il pub locale. La cucina del Northumberland è piuttosto carnivora e, dal 12 Agosto fino ad Autunno inoltrato, la regione è il posto migliore da frequentare se amate cacciagione e selvaggina. Il Fish & Chips di alta qualità, ovviamente, non manca.
Lindisfarne e l’invasione vichinga

Visitando Bamburgh Castle, affacciatevi dal parapetto del muro che contorna il castello. A non troppa distanza, sulla vostra sinistra, vedrete una strana isola: si tratta di Lindisfarne, il luogo che rappresenta l’inizio dell’invasione vichinga della Gran Bretagna. Per dirla tutta, i Vichinghi erano già sbarcati a sud un po’ di tempo prima ma l’arrivo a Lindisfarne fu cruento e sanguinario. Le rovine dell’abbazia-fortezza dell’isola sono un qualcosa di unico.
Alnwick Castle: serie tv e film
Alnwick Castle è probabilmente quel pezzo di Northumberland che avete già visto, senza saperlo. Si tratta del Castello dei Duchi di Northumberland che, da Marzo a Novembre, viene aperto al pubblico e diventa il luogo in cui grandi e piccini sognano immaginandosi protagonisti di un film o di una serie tv. Il motivo? Il cortile di Alnwick Castle è stato usato come cortile di Hogwarts nella versione cinematografica della saga di Harry Potter. Gli appassionati di Downton Abbey, invece, lo ricorderanno come Brancaster Castle in ben due puntate. Alnwick è famoso anche per i suoi giardini: mettete in conto di passarci una giornata intera.
Il Northumberland National Park
Questo parco nazionale è quanto di più perfetto ci sia in Gran Bretagna per comprendere il concetto di brughiera. E’, inoltre, un posto magnifico dove fare del gran trekking, a tutti i livelli. Mentre camminate, guardatevi in giro. Dalle parti delle Simoneside Hills ci sono delle strane pietre preistoriche con dei disegni particolarmente interessanti.
Il Vallo di Adriano
Basterebbe il titolo e ogni spiegazione sarebbe superflua. Io mi sono commossa per l’emozione quando l’ho visto e quando ho potuto camminare al suo fianco, quasi sempre senza mai staccare la mia mano dalle sue pietre. Il Vallo di Adriano è un monumento che vale la pena di vedere almeno una volta nella vita. Un consiglio: ci sono delle guide bravissime che vi porteranno in giro lungo i chilometri del vallo (anche solo per poco oppure per tutta la sua lunghezza). Lasciatevi guidare e lasciate che vi raccontino tutto su quel muro e su tutto ciò che ha rappresentato. Piccola curiosità: lo sapevate che le ortiche sono arrivate in Gran Bretagna con le legioni romane? Prima non ce n’era traccia sull’isola. Post scriptum: il Sycamore Gap, ovvero l’albero più fotografato della Gran Bretagna e copertina di questo post, si trova proprio lungo il Vallo… anche se in un famoso film con Kevin Costner lo si colloca nel sud dell’Inghilterra.
Newcastle upon Tyne

E’ la città dei Geordie, ovvero i fedeli al re Giorgio I Stuart. Questo nome ora designa gli abitanti del Tyneside e della città di Newcastle. I Geordie sono famosi per il loro accento (mai provato a guardare Billy Elliot in lingua?) e per vivere in una città che ha saputo rinascere e risorgere dalle ceneri di un destino che non sembrava troppo favorevole dopo il declino dell’industria pesante negli anni ’90. Newscastle è proprio una città da scoprire, un gran bel pezzo di Inghilterra da osservare con occhi curiosi.
I pub di campagna
E che campagna… il paesaggio lì sembra disegnato da un Turner in grande forma. Ci sono due pub che mi sono fortemente rimasti impressi e che vi consiglio con tutto il cuore, perché legati 2 motivazioni che vi ho elencato qualche paragrafo fa. Iniziamo dal The Battlestead di Ward, un bel posto dove dormire per essere vicini al Northumberland National Park e al Vallo di Adriano. Questo pub è speciale per la sua proposta gastronomica a chilometro zero e per il suo osservatorio astronomico. Il secondo luogo è il Lord Crewe Arms di Blanchland. Si trova più a sud ed è sempre comodo per visitare il Vallo. Questo pub si trova al centro di un paesino che è ancora proprietà di un Lord. Il paese intendo… come in Downton Abbey. Ottima cucina e un bel fantasma pronto a salutarvi con porte che sbattono all’improvviso, senza motivo. Paura, eh!?
The Angel of the North

Un angelo enorme, in ferro, esposto alla pioggia, al freddo, al vento eppure sempre pronto ad accogliere tutti e a proteggere tutti. Questo è the Angel of the North che si trova poco fuori Newcastle, nella città di Gateshead. Si tratta di un’opera d’arte costruita alla fine degli anni ’90, alta circa 20 metri. L’apertura alare è di 54 metri. Incarna perfettamente lo spirito del nord, lo spirito del Northumberland perché, in primis, è costruito su un ex sito minerario dove i minatori hanno lavorato duramente e lottato per il loro diritto al lavoro. In secondo luogo è costruito con materiali che facevano parte della quotidianità della regione per via delle sue industrie pesanti che poi si sono volatilizzate con la crisi economiche. E poi è un angelo: una creatura che osserva, protegge e aiuta a credere in un futuro che, senza dubbio, c’è. Andate a vederlo perché vi emozionerà fino al midollo.
Il Northumberland non è una regione tutta giardini e ville come quelle che potrete trovare nel sud dell’Inghilterra eppure ha dato i natali al più grande architetto paesaggista britannico di sempre: Capability Brown. Nel visitare un giardino pensato da Brown nel sud dell’Inghilterra mi spiegarono che lui volle portare nella parte meridionale dell’isola quel senso di vastità e spazi aperti che solo il Northumberland sa dare. Se non avessi visitato questa regione prima vi passeggiare per Stowe Garden forse avrei compreso solo la metà dell’opera di quell’uomo. Il Northumberland è una regione dove il concetto di vastità ha una dimensione tutta sua. Andate a vedere l’effetto che fa.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori, salvo diversamente indicato – riproduzione vietata.
Fish and chips, castelli e tanto verde: mi sa che aggiungo nella lista il Northumberland Giovy 😀
E fai molto bene. Qui hai l’imbarazzo della scelta, dato il tuo desiderio espresso oggi di cercare l’orizzonte.
Beh capisco perchè ti è piaciuta così tanto! Ci sono dei luoghi bellissimi qui ed ammetto che anche io non la conoscevo!
In Italia poca gente conosce un po’ questa zona dell’Inghilterra.
Io da quando sono tornata ho gli occhi a cuore. E Newcastle+Vallo di Adriano è stata la ciliegina sulla torta! Che posti meravigliosi!
Quanto ti ho pensata!
Che bellezza!
Come ti muovevi nella regione? C’è la possibilità di utilizzare i mezzi pubblici (treno, bus), oppure è necessaria un’auto?
In Northumberland, soprattutto lungo il Vallo, ci si muove senza problema coi mezzi.
Ho deciso, ci vado quest’estate con la mia famiglia.
Ho 3 bimbe che amano – in ordine sparso – le stelle, i libri, i castelli, il cream tea, le spiagge- anche-se- non- fai-il- bagno, HP e Billy Elliot.
Grazie e complimenti per il bellissimo articolo.
Grande Rossana, scrivimi se hai bisogno di altre info.
Gentile Giovy,
Grazie di cuore per avermi incantata con il tuo racconto.
Mi trasferirò per qualche mese in questa regione e sicuramente andrò a visitare tutte le cose che hai illustrato! 🙂
Davvero andrai a vivere in Northumberland? Da che parte?
Cara, poetica e concreta narratrice, al cuore delle cose. Ti scrivo, da viaggiatrice mancata da sempre, con gratitudine per l’atmosfera che ho percorso nel mio pomeriggio di sole primaverile alla penombra delle tende di casa. Grazie, mi sono incantata. “Ad multas terras!”.
Grazie mille Francesca per queste tue parole. Mi rendi fiera del mio scrivere.
Grazie Giovy! Stavo cercando ulteriori informazioni su questa regione ed ho trovato questo bellissimo articolo! Prendo appunti per il viaggio che vorrei fare l’anno prossimo… Io solitamente mi sposto con i mezzi in Inghilterra , anche qui sono comodi!? 🙂 Così mi regolo anche per il tempo che mi serve e le città che posso inserire nel l’itinerario 😀
Il Northumberland è un pezzo spettacolare di Inghilterra. Anche lì ci sono bus e treni comodi. Scrivimi se hai bisogno.