Tempo fa, quando vi ho parlato della mia giornata di relax sul Trasimeno, all’Antico Casale di Montegualandro, vi dissi che avrei parlato del mio pranzo in quel luogo in un post a parte. Ed eccolo qui. Ci sono dei luoghi che fanno stare bene per molti motivi e l’Antico Casale è sicuramente in quella lista, per me. Il ristorante si chiama Antica Posta per Cortona 1745, riferendosi a quello che era il ruolo del Casale nel XVIII Secolo. Com’è stato il mio pranzo in Umbria?
Dove si trova il Ristorante Antica Posta per Cortona 1745
Il ristorante di cui sto parlando oggi si trova all’interno della struttura dell’Antico Casale di Montegualandro, a Tuoro sul Trasimeno. Raggiungerlo è molto facile e trovate tutte le indicazioni nel post dedicato proprio all’Antico Casale. Il ristorante è aperto anche per chi non alloggia al Casale e vi consiglio, però, di prenotare sempre. Il ristorante osserva tutte le indicazioni da mettere in atto per prevenire la diffusione del Covid-19. I tavoli sono giustamente distanziati e tutto il personale indossa le protezioni richieste. Ricordatevi di arrivare all’Antico Casale e al suo ristorante portando con voi la mascherina.
Cosa aspettarsi da un pranzo all’Antica Posta per Cortona 1745
La zona del Lago Trasimeno è una sorta di adorabile ibrido. La Toscana è davvero a pochi chilometri dall’Antica Posta per Cortona 1745 e questo si riflette chiaramente sul menù. La struttura predilige i prodotti a chilometro zero, preparati proprio secondo la tradizione tosco-umbra. Quello che dovete aspettarvi da questo ristorante è un ambiente molto ben curato e con un perfetto stile, senza essere eccessivo. Ho trovato il cameriere che mi ha servito molto gentile e, soprattutto, preparato proprio nel rispettare le norme anticontagio. I piatti sono tutti preparati al momento. Il mio consiglio è quello di arrivare con un po’ di fame. E non ve ne pentirete.
Il mio pranzo all’Antica Posta per Cortona 1745
Che cosa ho mangiato quel giorno? Tante cose buone. Non mi sono fatta mancare nulla e sono partita dall’antipasto per arrivare fino al dolce.
- Ho iniziato con una tartare spettacolare (io adoro la carne cruda!)
- Ho proseguito con i tagliolini che vedete in copertina, conditi con pomodorini e pesce del Trasimeno
- Sono andata avanti con della salsiccia umbra con pane croccante
- Ho finito con una panna cotta
Tutti i piatti erano davvero fatti con pazienza, sapienza e passione: come la cucina dovrebbe, per me, sempre essere.
Quel pranzo all’Antica Posta per Cortona 1745, per me
La sala in cui si trova il ristorante era l’antica rimessa per le carrozze. Nel XVIII Secolo, spesso, i cavalli venivano lasciati dormire fuori mentre le carrozze, proprio come si fa ora con le auto, venivano messe al riparo perché erano molto preziose. E cariche di cose. L’Antica Posta per Cortona era, infatti, una stazione di posta e riposo per i cavalli. Poco più avanti, chiunque avesse viaggiato in quel tempo, avrebbe trovato la dogana tra lo Stato Pontificio (di cui faceva parte l’Umbria) e il Granducato di Toscana. Sedersi lì dentro per mangiare è stato un po’ come assaporare anche un po’ di storia. E, lo sapete, io sono molto incline a lasciarmi sedurre dalla storia. Mi sono trovata molto bene in quel ristorante, così come in tutta la struttura. Il buon cibo è ristoratore (non a caso si mangia nei “ristoranti“) così come una giornata di relax assoluto. Voi non trovate?
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Ecco un post che fa al caso mio!! Adoro le tartare di carne e sono sempre alla ricerca di locali in cui poterle assaggiare. Non sono mai stata a Cortona, ma se dovessi organizzare un altro viaggetto in Umbria andrò di certo all’Antica Posta!
Il luogo si chiama “Antica Posta per Cortona” ma non si trova a Cortona: devi raggiungere il Trasimeno.
Mi hai fatto venire una gran fame tra la descrizione e le bellissime foto! Anche a me piace la carne cruda forse perchè anche in Piemonte è un piatto tipico.
Io vivrei di carne cruda.