Un viaggio in Umbria è un qualcosa che vi auguro di fare in tutte le stagioni: io sono appena tornata e la mia anima brulica di cose da scrivere. L’Umbria è una regione che, come ci ha raccontato Gigi Bettin la settimana scorsa, ha davvero mille cose da offrire. Mentre ero lì, ho visitato una zona della regione che avevo visto solo una volta, una ventina di anni fa: quella del Lago Trasimeno. Considerato “il mare dell’Umbria“, la parte di regione bagnata dal lago strizza l’occhio alla vicinissima Toscana e ragala molti luoghi speciali dove passare una giornata, un weekend o un’intera vacanza. L’Antico Casale di Montegualandro è una Country House con tanto di Spa da mettere davvero sulla vostra lista dei luoghi da vedere in viaggio in Umbria. Vi spiego il perché.
Dove si trova l’Antico Casale di Montegualandro
Prendete la cartina dell’Umbria e cercate il Lago Trasimeno. Fatto questo, trovate il paese di Tuoro sul Trasimeno. L’Antico Casale di Montegualandro si trova lì, lungo la statale del Trasimeno, proprio a poca distanza dal confine tra Umbria e Toscana. Perché vi parlo di confine? Perché è un elemento fondamentale per la storia dell’Antico Casale. Esso era, infatti, una stazione di posta e una dogana tra lo Stato Pontificio (di cui l’Umbria faceva parte) e il Granducato di Toscana. La zona era spesso battuta da contrabbandieri che, guarda caso, portavano il sale “di sfroso” (come si dice in Veneto) tra uno stato e l’altro. La storia dell’Antico Casale di Montegualandro è lunga e, secondo alcuni studiosi, parte dal XV Secolo. Sicuramente, come vi dicevo, nel XVIII Secolo il Casale era conosciuto come Antica Osteria della Spelonca. Ora è diventato uno splendido resort di campagna, con tanto di piscina, Spa e una vista spettacolare sul Lago Trasimeno. Sicuramente un luogo che merita una tappa del vostro viaggio in Umbria.
Una giornata di Day Spa all’Antico Casale di Montegualandro
L’Antico Casale di Montegualandro è, ovviamente, un luogo dove poter pernottare per tutto il tempo che desiderate e offre anche il servizio – a mio avviso molto utile – di Day Spa. Di cosa si tratta? In poche parole, è – parafrasando Virginia Woolf – un giorno tutto per sé. L’Antico Casale di Montegualandro dà la possibilità di arrivare al mattino presso la struttura, godersi i servizi della spa (come i massaggi, ve li consiglio altamente) in tutta sicurezza, avere una camera d’appoggio (a seconda delle disponibilità) e magari pranzare presso il ristorante della struttura. A completare il tutto c’è una delle piscine più scenografiche e belle che io abbia visto in Italia. Per i prezzi, i trattamenti e la disponibilità, consultate direttamente il sito ufficiale (trovate il link nel primo paragrafo).
Le camere dell’Antico Casale di Montegualando
Le camere dell’Antico Casale di Montegualandro sono eleganti e richiamano le atmosfere umbro-toscane di un paio di secoli fa. Diciamo che sono degli ambienti che fanno sentire un po’ principesse e un po’ donne importanti. O almento così mi sono sentita io. Amo i luoghi con le mura grosse, le finestre con i balconi in legno e quei colori così tipicamente da Italia centrale da non poter essere descritti in un modo diverso. La camera che ho utilizzato io era una vera e propria suite con tanto di ambienti divisi: salotto, camera da letto e bagno. Il tutto correlato da un terrazzo davvero spettacolare. Immagino cosa possa essere godersi un tramonto lì fuori, guardando verso il Lago Trasimeno.
Il parco dell’Antico Casale di Montegualandro
L’Antico Casale di Montegualandro ha, come cornice, un vero e proprio parco d’ulivi spettacolari capaci di connotare il vostro viaggio in Umbria di grande bellezza. Personalmente apprezzo tanto i luoghi dove gli alberi sono tanti e l’Antico Casale ha incontrato molto del mio favore, in quanto a vegetazione. Gli ulivi, per me, sono alberi che fanno tanto “viaggio“. Dove sono nata e cresciuta, così come dove vivo, non ci sono poi così tanti ulivi. Il mio viaggio in Umbria è stato costellato di ulivi in ogni dove e non potrei essere stata più felice. Il parco dell’Antico Casale di Montegualando è ordinato, preciso ma, nello stesso tempo, perfettamente pieno di natura. Un ottimo luogo dove lasciare che lo sguardo vaghi. E l’anima si riempia di bellezza.
La piscina dell’Antico Casale di Montegualandro
Poteva mancare una piscina a dividere lo spazio con gli ulivi? Certo che no! La piscina dell’Antico Casale di Montegualandro vanta, probabilmente, la miglior posizione in tutta la proprietà. Gli ulivi – come vi dicevo – le fanno da contorno e il Lago Trasimeno è lo sfondo che si vede in lontananza. Quella piscina è stata per me un angolo di pace assoluta. Mi sono messa lì, al sole (per la prima volta da gennaio, quando sono stata a Tenerife), con il mio libro e un silenzio totale. A fare da colonna sonora c’era solo il canto degli uccellini e non potevo chiedere di meglio.
Il ristorante dell’Antico Casale di Montegualandro
Il ristorante dell’Antico Casale di Montegualandro si chiama – e non poteva essere altrimenti – Antica Posta per Cortona 1745. Si tratta, come vi dicevo del nome che il Casale aveva nel XVIII Secolo perché posto sul confine tra Granducato e Stato Pontificio. Lì le carrozze si fermavano, i cavalli venivano fatti riposare e, ovviamente, ci si rifocillava. Il ristorante è ora nella parte del casale che, un tempo, era proprio il ricovero per le carrozze. Vi parlerò del mio pranzo in modo dettagliato in un post a parte ma, per ora, sappiate che ho mangiato alla grande. Le materie prime locali sono davvero trattate e preparate in modo eccellente e, in tempi post Covidì-19, il ristorante ha provveduto ad adempiere a tutte le richieste per garantire la salute di ognuno.
La giornata all’Antico Casale di Montegualandro, per me
Abbiamo tutti vissuto dei mesi molto strani e – possiamo dirlo senza problemi – proprio difficili. Per chi, come me, è abituato ad avere sempre la valigia pronta, i giorni della quarantena sono stati una sorta di privazione – doverosa – di una parte di se stessi. Almeno per me è stato così. Sono stata in Umbria due volte da maggio ma, il primo giro, è stato molto casalingo. I giorni appena trascorsi, invece, sono stati un nuovo inizio: sono tornata a essere io, nella mia quotidianità. Sveglie prestissimo, scrivere come se non ci fosse un domani, giri da fare, appuntamenti da incastrare, panorami davanti ai quali stupirsi ed esperienze che, come un puzzle, danno forma alle giornate. Sono stata all’Antico Casale di Montegualandro in un giorno in cui, anno dopo anno, cerco sempre di mettere la bellezza dentro le ore da vivere. Quel giorno – il 9 giugno – ero lì a lasciare che il mio viaggio in Umbria mi entrasse nell’anima. E la curasse, la curasse un bel po’. Mi sono dedicata a me stessa, in tutta sicurezza visti i tempi che viviamo, e mi sono fatta del bene. Non sottovalutate mai la forza di un paesaggio senza pari, di un prazo preparato con passione e compentenza e di un luogo capace di prendervi, coccolarvi e volvervi bene. La mia giornata all’Antico Casale di Montegualandro è stata questo.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Che voglia di perdermi tra grilli e ulivi secolari dopo averti letto!
@mo16anni
Io ho già voglia di tornare là. Ti abbraccio, Monica!
Conosco poco la zona del Lago Trasimeno, anch’io devo esserci stata più di venti anni fa, ma in pratica non ricordo nulla, anche perché il mio modo di viaggiare è cambiato enormemente da allora. Però amo l’Umbria! Ho la fortuna di avere amici che possiedono uno splendido casale vicino Todi e ci vado spesso, d’estate come d’inverno. Se ho bisogno di rigenerarmi il silenzio di quei panorami per me è l’ideale. Molto particolare la storia del resort che hai descritto. Ho un debole per tutto ciò che sia “confine”.
Io, vent’anni fa, andai in campeggio e fu bellissimo. Ovviamnete anche il mio modo di viaggiare è molto diverso ma la bellezza resta sempre nei miei occhi. A prescindere da quanto “grande” io sia.
Conosco abbastanza bene quella zona dell’Umbria: sono luoghi molto tranquilli e adatti a rilassarsi. Questo casale è proprio bello: tra piscina, spa e buona cucina sarebbe adatto anche ad un weekend romantico.
Io mi sto innamorando di quella regione.
Bello, bellissimo! Anche noi stiamo organizzando qualcosa in Umbria per quest’estate, una regione che conosciamo davvero poco! Bellissime foto!
Io sto imparando a conoscerla e la adoro già.
Bellissimo posto…ci sono andata per molti anni..e’ veramente un posto molto tranquillo e riposante…la cucina e’ buona e le stanze bellisdime….andrebbe solo un po ristrutturato..
A me è piaciuto molto ma, ormai, sono di parte. Amo molto l’Umbria.