![]() |
Immagine da Itinerari.Svizzera.it |
La Svizzera è un luogo percorso da binari, o meglio… da tanti binani dove meno ce lo aspettiamo. Proprio per questo motivo, tanti viaggiatori sono portati a pensare che treni e funicolari siano un mezzo di trasporto straordinario (nel senso di fuori dall’ordinario) quando, in realtà, stiamo parlando di qualcosa di totalmente insito nella quotidianità della gente che vi vive accanto. E’ così col trenino rosso del Bernina (che è un treno di linea della Ferrovia Retica) ed è così con le funicolari, mezzo di trasporto molto diffuso in tutta la Confederazione Elvetica.
Quando vedo una seggiovia, una cabinovia, una funicolare e un treno in un luogo speciale io divento come una bimba impaziente di salire e di provare quell’esperienza. Se senti dentro al cuore una sensazione del genere e vivi (o fa i un bel viaggio) in Svizzera, il gioco è fatto! La Svizzera è quel paese dopo la parola trasporto assume connotazioni quasi magiche, almeno per me.Inserite alla perfezione nel tessuto urbano di molte città elvetiche, le funicolari sono per me la grande magia Made in Svizzera in ambito di mobilità e trasporto pubblico. Ce ne sono per tutti i gusti.
Quali sono le più belle funicolari Svizzere?
Oggi vi do qualche dritta, un po’ a mio gusto, per trovare le migliori funicolari e arricchire un viaggio in Svizzera di un’esperienza unica e speciale.
Lugano: il Monte Bré
Partiamo proprio dalle funicolari di Lugano, che ho citato brevemente poco fa. Quella che collega la stazione al centro cittadino al momento è chiusa ma ci restano sempre le due perle del Ceresio: quella che porta da Paradiso al Monte San Salvatore e quella del Monte Bré. Partiamo proprio dal Monte Bré, luogo dal quale si gode uno dei migliori panorami su Lugano. Proprio all’arrivo, si trova un chiosco (aperto finché il tempo lo permette) del quale si può approfittare per una birra su uno dei tetti del Ticino. Dal Monte Bré si può partire per alcune passeggiate nei paraggi. Il viaggio A/R costa 25 CHF per persona, ma potete godere di una riduzione del 20% se acquistate il biglietto della funicolare in combinata con quello dei mezzi pubblici.Li vale quei soldi? Sì e mille volte sì.
Lugano: la funicolare del San Salvatore
La funicolare del San Salvatore è speciale tanto quanto quella del Monte Bré e come costi siamo lì. Alcune delle funicolari del Ticino, come le due citate, sono comprese nella Ticino Discovery Card; e questa è una grande cosa.
La Funicolare del Gelmer, Oberland
La funicolare del Gelmer, nell’Oberland Bernese, è la più ripida in assoluto in tutta la Svizzera, ma mi viene da pensare che lo sia di tutto il mondo. Porta i viaggiatori a oltre 1800 metri d’altezza ed è solitamente aperta dalla Primavera all’Autunno. Si tratta del mezzo perfetto per arrivare in altitudine per poi partire per qualche escursione a piedi. Come accade per le funicolari Ticinesi, se approdate a quella del Gelmer col trasporto pubblico, riceverete circa il 15% di sconto sul biglietto A/R.
La Funicolare del Marzili, Berna
Molto particolare è la Funicolare del Marzili, che prende il nome dal quartiere di Berna nel quale approda. La sua caratteristica? Essere la più corta in assoluto di tutta la Svizzera. Il suo tragitto, infatti, dura circa un minuto ma, malgrado la poca distanza coperta, resta forse la più frequentata di tutta la Svizzera ed è compresa nel Bern Ticket, la card molto utile per visitare la Capitale della Svizzera. Altra particolarità di questa funicolare è l’essere azionata ad acqua.
Adoro le funicolari, lentamente rispetto ad altri mezzi, si addentrano nella natura e ti mostrano paesaggi meravigliosi 🙂
Concordo in pieno!
Bellissimo articolo Giovy! Grazie
Grazie mille!