
Anche oggi torniamo in Galles. In Snowdonia. Sarà perché la nostalgia in questi giorni si sta facendo davvero forte. Sarà perché mi è capitato di intercettare una puntata di Barnaby in cui veniva mostrata una gita sui monti del Galles. Avevo già scritto tempo fa della bellezza della Snowdonia: una regione con questo nome non può che essere uscita da un libro di storie incantate e quando vi troverete (perché ve lo auguro davvero) con i piedi su quella terra non potrete dare altro che stupirvi. Oggi parliamo proprio del Monte Snowdon, re di quella terra magica e di come si può arrivare in cima.
Ci sono molti sentieri da poter seguire e, da qualsiasi parte affronterete la montagna ci vogliono circa 3 ore per arrivare on the top. Da quanto ho potuto vedere, i sentieri sono lunghi ma il dislivello sale lento sicché la fatica è poca. Ci vuole solo un po’ di resistenza.
Il primo punto di partenza è Llanberis, a circa 20 minuti di bus da Caernarfon. Se mai vi mancasse dell’attrezzatura da montagna, Llanberis è proprio il posto che fa per voi. Ci sono molti negozi ben equipaggiati dove si può acquistare dell’ottima attrezzatura a prezzi buoni. A Llanberis approda molta gente perché c’è la possibilità di prendere un treno d’epoca per raggiungere la cima del monte. E’ quello che avevamo fatto noi e la nostra scelta fu dettata essenzialmente dalla pioggia che quel giorno veniva giù proprio a secchiate. Il biglietto non è del tutto economico ma il viaggio vale il costo.
![]() |
Questo è il treno – © 2012 Gianluca Vecchi |
Quella ferrovia, infatti, è la più vecchia ferrovia montana di tutto il Regno Unito e percorrerla equivale a vivere un pezzo di storia di quella zona d’Europa. Badate bene: le carrozze sono strette e uno alto 1,90 soffre per tutta l’ora che il treno impiega per arrivare quasi alla cima del monte. Da lì ci sono pochi passi per arrivare proprio al top ma aspettatevi di tutto in termini di meteo. Lo Snowdon e tutta la zona montana lì attorno sono punto nevralgico per l’addensarsi di nubi e temporali. Soprattutto d’estate.
Da quanto mi è stato detto, il periodo migliore per salire sul monte Snowdon è la tarda primavera o i primi giorni dell’Autunno. Un secondo punto di partenza per salire on the Roof of Wales è Beddgelert, incantevole villaggio montano sull’altro versante del monte. Se tenete sempre come punto di riferimento Caernarfon, c’è un autobus che vi ci porterà in circa mezz’ora. Quel giorno in cui io e Gian arrivammo sulla cima dello Snowdon ci sentimmo davvero euforici.
Il Monte Snowdon è alto poco più di 1000 metri ma fu per molti una grande palestra: Hillary, Irvine, Mallory … tutta gente che ha avuto a che fare con i grandi 8000, si allenò proprio su questo monte. Su e giù non so quante volte ma fu questa terra a rendere il loro fisico pronto per l’Everest. Raggiungere la cima dello Snowdon significava andare a salutare il loro grande impegno e il loro grande sacrificio. Pioggia, vento, acqua a secchiate non sono un buon deterrente per viaggiatori ostinati, come lo siamo stati noi. Quel giorno volevo tanto prendere il Pyg Track verso il Pen-Y-Pass per andare a cercare Excalibur.
Lo sapete,vero, che sotto il monte Snowdon giace il gigante Rhita Gawr con il quale si batté Re Artù (da queste parti meglio chiamartlo Arth Fawr)? E la mitica spada, secondo la leggenda, giace sul fondo di uno dei molti laghetti della magica terra di Snowdonia. Ecco, ho già voglia di partire. Chissà com’è bella la Snowdonia d’inverno.
Magnifico questo posto, mamma mia li conosci tutti tu questi posti ultra ultra…. GRazie per le informazioni la pioggia qui ci voleva proprio ha reso tutto molto più avventuroso e romanticamente storico fantastico !!
inoltre la mantellina di Gian è troppo true 😉 fagli i complimenti 😉
Grazie mille per il commento Cari Wyw!
La Snowdonia è davvero un regno magico.
Riferirò i complimenti a Gian, ne sarà felice
La salita alle montagne con il trenino mi manca.
Solo per temerari.
Però l'esplorazione del Snowdonia lungo la A5
fino a Betws-y-Coed è stata meravigliosa.
I colori dopo il temporali ancora mi fanno girare la testa.
Angela
Sapevo che sarebbe arrivato il tuo commento.
Ne sono proprio felice perché ogni volta che parlo di Galles tu mi vieni in mente.
Ma veramente magnifico!
E che belli siete voi due 🙂
Baci!
Grazie Miss! 🙂
Can't wait to visit again Wales, to see the north!!
E poi mi dirai quanto bello è!! 🙂