Hermann Hesse è sempre stato uno dei miei scrittori preferiti e, non appena sono andata a vivere in Svizzera, sono andata a visitare la sua casa non distante da Lugano. Scrivo un po’ sull’onda del post di ieri. In effetti visitare i luoghi del cuore dei miei scrittori preferiti è una di quelle cose...
La Joyce Tower e Dun Laoghaire

Un post che lessi su di un racconto sconosciuto di James Joyce mi ha fatto tornare in mente quel giorno in cui presi il Dart e me ne andai a Dun Laoghaire.Nome difficilissimo che si pronuncia “Dan Leiri” e che è che una località costiera molto vicina a Dublino. Dun Laoghaire é...
El Barrio Chino: racconto da un viaggio a Cuba

Mi piacciono molto i multi-luoghi. C’è sempre un fascino immenso, per me, dentro a quei posti che contengono un’identita che poi ne contiene un’altra o mille ancora. E’ tipico delle grandi città che spesso sono così multi-luoghi da essere quasi dei “non-luoghi” o se vogliamo dei “meta-luoghi” perché vanno ben oltre alla pura...
Caro Joao: racconto da un viaggio in Brasile

Caro Joao,
Il carnevale è finito da poco e giorni fa mi sei venuto in mente. Ho qui quella foto che ti feci quando avevi tra i quattro e i cinque anni. Dico così perché non sapevi dirmi quanti anni avevi per l’esattezza e me lo dicevi sorridendo quasi per timidezza quando ti...
Coast, beloved Coast

Ci sono viaggi che iniziano guardando un programma in televisione. Per quanto riguarda i miei vari viaggi in Gran Bretagna, molte sono estate le ispirazioni televisive che mi hanno dato spunti per itinerari e partenze. Già tempo fa, parlando di Seven Ages of Britain, esprimevo la mia ammirazione per un certo tipo di televisione...
Waterford Vichinga, Normanna, Irish

Quando andai in Irlanda tanto tempo fa ancora non comprendevo l’entità che il fattore “invasione” avesse sulle popolazioni delle isole britanniche. Quando gli invasori stiano lì ( e con lì immaginate qualsiasi parte del corpo voi vogliate) a Britons and Celts lo imparai per bene l’anno scorso quando ebbi la possibilità di...