Giorni fa mi hanno chiesto un consiglio su un libro da leggere prima di fare un viaggio a Cuba. Io ho pensato subito ad uno dei primi libri che mai lessi in assoluto da ragazzia: il vecchio e il mare di Ernest Hemingway. Lo scrittore americano soggiornò parecchio a Cuba, in un piccolo luogo...
Guernica: un quadro, un luogo

Leggevo l’altro giorno che Guernica (il quadro) compie 75 anni e si concede un piccolo restauro. Mi ricordo ancora quel giorno che, facendomi grande forza, ho affrontato per un tot di ore la visione di quel che il grande Reina Sofia di Madrid contiene. Quel giorno ci andai essenzialmente per vedere Guernica e...
Galles: la festa di Daffydd

Porri e Narcisi per la festa di San Davide
Tutti pronti a festeggiare San Patrizio il 17 Marzo. E non c’è nulla di male se si recupera il vero senso di questa festa che sa d’Irlanda. Nessuno, o pochi, sanno della Festa di San Davide, giorno...
Un luogo tutto per sé: Hermann Hesse in Ticino

Hermann Hesse è sempre stato uno dei miei scrittori preferiti e, non appena sono andata a vivere in Svizzera, sono andata a visitare la sua casa non distante da Lugano. Scrivo un po’ sull’onda del post di ieri. In effetti visitare i luoghi del cuore dei miei scrittori preferiti è una di quelle cose...
La Joyce Tower e Dun Laoghaire

Un post che lessi su di un racconto sconosciuto di James Joyce mi ha fatto tornare in mente quel giorno in cui presi il Dart e me ne andai a Dun Laoghaire.Nome difficilissimo che si pronuncia “Dan Leiri” e che è che una località costiera molto vicina a Dublino. Dun Laoghaire é...
El Barrio Chino: racconto da un viaggio a Cuba

Mi piacciono molto i multi-luoghi. C’è sempre un fascino immenso, per me, dentro a quei posti che contengono un’identita che poi ne contiene un’altra o mille ancora. E’ tipico delle grandi città che spesso sono così multi-luoghi da essere quasi dei “non-luoghi” o se vogliamo dei “meta-luoghi” perché vanno ben oltre alla pura...