Che cos’è quella strana parola che c’è nel titolo di questo post, Giovy? Eh, adesso ve lo spiego. Fare un viaggio nel nord della Germania, soprattutto in un Land come lo Schleswig-Holstein, può insegnare una cosa fondamentale: la Germania ha una gastronomia davvero varia e variegata, capace di cambiare tantissimo da regione a regione. Questo è un concetto che vale per ogni nazione del mondo ma spesso ce ne dimentichiamo e cadiamo in luoghi comuni come quello che vorrebbe che in tutta la Germania si mangiassero sempre wurstel a tutte le ore. Non è così, soprattutto se teniamo conto della geografia dei luoghi in cui si troviamo. Lo Schleswig-Holstein è l’inizio di una penisola (che culmina poi con la Danimarca) compresa tra Mare del Nord a ovest e Mar Baltico a est. E cosa si potrà mai mangiare tra due mari se non un po’ di pesce? Lo Schnüüsch – o Schnüsch – nasce proprio tra due mari e li unisce a tutta la terra che c’è in mezzo.
Cosa mangiare in Germania: che cos’è lo Schnüüsch
Come lo scrivo… con due U o una? Dai, facciamo due. Lo Schnüüsch è un piatto tipico del Land dello Schleswig-Holstein e nasce, come molti piatti tipici in tutto il mondo, dalla tradizione popolare. Per capire come possa essere lo Schleswig-Holstein a tavola, dovreste fare come ho fatto io: partite in treno da Amburgo e puntate a qualche località sul Mare del Nord. Io sono arrivata a Büsüm ed è lì che vi porto a mangiare oggi. Mentre viaggiate in treno, guardate fuori dal finestrino: noterete campi e campi di cavoli di ogni tipo, nonché di patate. Le verdure sono di casa, oltre a cavoli e patate, nei campi della regione e questo perché il clima di questa parte d’Europa, benché a nord, è spesso mitigata dalla presenza dei due mari, da una parte e dall’altra. La dieta dello Schleswig-Holstein, pertanto, storicamente prevedeva tutto quello che i campi offrivano, con l’aggiunta proteica di ciò che il mare offriva. Ed è lì che arriva lo Schnüüsch: verdure varie (a seconda della stagione), pesce o gamberetti e un qualcosa per renderlo più ricco. La zona è florida anche di mucche capaci di dare del gran latte. A questo insieme di pesce e verdure veniva aggiunto molto burro o una parte di panna, per rendere tutto più calorico e sostanzioso. Occorre sempre ricordarci che piatti del genere nascano nei periodi in cui la gente mangiava una volta al giorno e probabilmente lavorava nei campi. Lo Schnüüsch ora porta gli stessi ingredienti, con un pizzico di leggerezza maggiore nella parte grassa.
La ricetta dello Schnüüsch
Lo Schnüüsch, a mio avviso, è un ottimo piatto da preparare, soprattutto ora che la stagione ci chiede qualcosa di caldo e confortevole da mangiare in qualche serata tardo autunnale o invernale. Gli ingredienti sono tanti e vale la regola “ci metto le verdure che trovo”. Ecco quanto serve indicativamente per quattro persone.
Gli ingredienti dello Schnüüsch
- 400 g di patate a pasta farinosa
- 200 g di fagiolini
- 600 g piselli
- 250 g di carote
- 1 cavolo rapa piccolo (circa 200 g)
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 2 scalogni
- 60 g di burro
- 10 g (1 cucchiaio colmo) di farina
- 500 ml di latte intero
- 200 ml di panna fresca
- 200 ml di brodo vegetale
Come si nota dalla foto che ho fatto io al piatto, ci possono essere verdure diverse, come le taccole… per esempio. Mettete quello che trovate e quello che la stagione concede. A queste verdure, dovete aggiungere la parte proteica: gamberetti o pesce a vostra scelta. Per la misura, direi almeno 200 grammi. Preparateli a parte e aggiungeteli alla zuppa di verdura appena pronta.
Il procedimento per preparare lo Schnüüsch
Ci metterete circa un’ora per preparare lo Schnüüsch e portare così un po’ di Schleswig-Holstein sulla vostra tavola.
Lavare le patate e cuocerle con la buccia in acqua bollente salata per 15 minuti. Se le preparate il giorno prima è ancora meglio. In ogni caso, lasciatele raffreddare e poi tagliatele a pezzetti. Per i piselli e fagiolini: vedete voi se usarli surgelati (perché magari li avete già in freezer) o comprarli freschi. In tal caso, puliteli prima. Lo Schnüüsch si prepara con due pentole: in una si fanno bollire le verdure nel brodo, tagliate come se fossero un minestrone. Nell’altra, si sciolgono burro e farina. Una volta amalgamati, si aggiunge la panna a filo, stando bene attenti che non si formino grumi. Si fa una sorta di besciamella molto liquida, aggiustando di sale (assaggiate prima le verdure… non si sa mai). Lasciate bollire la panna per una decina di minuti, sempre mescolando. Poi, aggiungete alla panna tutte le verdure scolate dal brodo vegetale. Fate bollire altri dieci minuti almeno. Per ultima, aggiunte la parte proteica, in modo che si riscaldi un po’ nella parte liquida. Lasciate riposare a fuoco spento per cinque minuti e servite con un po’ di prezzemolo tritato in superficie. Potete accompagnare lo Schnüüsch con del pane raffermo.
Dove mangiare lo Schnüüsch nel nord della Germania: Hafen Kantine a Büsüm
Lo Schnüüsch è un piatto che troverete in un sacco di ristoranti nel nord della Germania. Come vi dicevo, io ho iniziato il mio viaggio da Büsüm, un luogo che si lascia davvero abbracciare dal Mare del Nord. Büsüm è un posto dove dei gamberetti minuscoli ma spettacolarmente gustosi la fanno da padrona. Erano loro la parte proteica dello Schnüüsch assaggiato alla Hafen Kantine, un ristorante sul lungomare di Büsüm, dove il profumo del legno si mescola a quello del mare. L’atmosfera del luogo è calda ed accogliente e non c’è posto migliore per godere di un tramonto speciale sul Mare del Nord. La Hafen Kantine si trova tra il porto-canale (come dice il nome) e la passeggiata sul lungomare. Un ottimo posto dove andare a cena e provare così un gusto diverso della gastronomia tedesca. Dimenticate le salsicce e lasciate spazio all’unione di terra e mare.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta