Il legame tra Halloween e l’Irlanda è saldo e forte e lo si vede da molte tradizioni che prendono vita in questo periodo. Come scritto un po’ di tempo fa, c’è la parata di Halloween di Derry a farla da padrona alla voce “feste” ma questo evento è sicuramente in ottima compagnia con altre cose che si possono trovare facendo un viaggio in Irlanda proprio nel periodo di Halloween. Qualcosa che incontrerete sul vostro cammino è, senza dubbio, il Barmbrack: una torta decisamente interessante che si prepara proprio per Halloween e che – udite udite – è spesso protagonista di leziono di cucina nelle varie cooking school del paese. Io l’ho provata a Belfast e oggi vi racconto quanto sia buona e, soprattutto, come si prepara.
Halloween in Irlanda: il Barmbrack e il suo significato
Il Barmbrack è un dolce che si avvicina molto ad altri preparati tipici dei periodi festivi. Non importa si tratti di Halloween o Natale, di Irlanda, Gran Bretagna o anche zone del nostro paese: i dolci delle festività sono ricchi, pesanti, burrosi, pieni di cose e assolutamente avvolgenti a livello di gusto. Il Barmbrack nasce come pane dolce della tradizione popolare irlandese e altro non è che un preparato dal gusto simile a quello di un plumcake, arricchito con un saccco di frutta secca e uvetta. A tratti ricorda il nostro panettone. Perché quessto dolce è così? La risposta è semplice: nei periodi festivi si è soliti preparare dei dolci così ricchi e carichi perché sono di buon augurio per i tempi futuri. Non c’è da stupirsi che anche Halloween – come accadrà successivamente col Natale – si porti dietro la preparazione di un simile dolce. Oltre a questo, un preparato come il Barmbrack si conserva molto e quindi, regalarlo, significava donare qualcosa di prezioso da mangiare. Il suo nome deriva dal gaelico “Barin“, che significa “torta“. Il gallese, per esempio, la parola corrispondente è “bara” e la Bara Brith è qualcosa di molto simile al Barmbrack.
Halloween in Irlanda: la ricetta per preparare il Barmbrack
Come si prepara il Barmbrack? Come tutti i dolci festivi pieni di cose, ci vuole un bel po’ di tempo e pazienza. Come vi dicevo, potrebbe ricordare un po’ il nostro panettone e anche i tempi possono assomigliare a quelli del nostro dolce tipico di Natale. Andiamo per ordine: ingredienti e procedimento.
Gli ingredienti del Barmbrack, la torta di Halloween
- 225 grammi di farina
- 1 bustina di lievito di birra
- 300 grammi di frutta secca
- 75 grammi di uvetta
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
- 125 grammi di zucchero
- 250 ml di acqua
- 1 bicchierino di whiskey (e l’ho scritto così perché si tratta di Irlanda e non di Scozia)
- 100 grammi di burro per l’impasto e 50 grammi per la decorazione
Con questi ingredienti vi verrà fuori un Barmbrack di circa 900 grammi, adatto a 8 persone circa.
Il procedimento per preparare il Barmbrack
Come si prepara il Barmbrack? Il procedimento non difficile ma richiede il suo tempo.
In primis, occorre mettere la frutta secca e l’uvetta in una ciotola per una notte, immerse nell’acqua e nel whiskey. Il mattino dopo, iniziate con la preparazione vera e propria della torta. Si mescolano farina, lievito, burro, zucchero e un pizzico di sale e si aggiunge l’uovo intero. Per aiutarsi a mescolare, si aggiunge piano piano il liquido in cui è immersa la frutta. Attenzione: potrebbe non servirvi tutto! Il composto deve risultare comolto compatto e solido. Una volta mescolato tutto, lasciate lievitare per almeno due ore. Finita la prima lievitazione, aggiungete la frutta secca e l’uvetta (strizzata) all’impasto. Lasciate lievitare per altre due ore circa. Per cucinare il Barmbrack si usa il forno statico a 170 gradi per circa un’ora. Prima di metterlo in forno, spennellate la parte superiore della torta con del burro fuso. Le darà l’aspetto lucido finale.
Dove imparare a fare i Barmabrack in Irlanda
Aggiungere una lezione di cucina al proprio viaggio in Irlanda può essere senza dubbio un’ottima esperienza fare. I motivi, almeno per me, sono molti: si entra in contatto con le persone che rendono un territorio così speciale, si conoscono i prodotti tipici del luogo e si capisce che cosa si può gustare. Oltre a questo, è sempre divertente cucinare e bello imparare qualcosa di nuovo. Io ero a Belfast quando ho imparato a fare il Barmbrack e sono andata alla scuola di cucina di Waterman House. Quest’ultimo è un ristorante che si trova su Hill Street, una zona davvero interessante della capitale dell’Ulster, sia per quanto riguarda la vita notturna che la ristorazione. La scuola di Waterman House è nata anche per avvicinare la gente alla cucina irlandese e alla moltitudine di produttori agricoli che ci sono in ogni parte dell’Irlanda. Informatevi sulle varie lezioni di cucina di Warerman House se passate da Belfast.
Come si gusta il Barmbrack, il dolce di Halloween irlandese
Come si gusta il Barmbrack? In primis, lo si lascia raffreddare. Una volta pronto, va lasciato riposa finché non è freddo. Quel giorno, alla scuola di cucina, mi hanno detto che è ancora meglio attendere un giorno intero prima di assaggiarlo. Solitamente va tagliato a fette e va mangiato spalmandolo di burro (ancora burro) come se fosse una comune fetta di pane. Lo si accompagna col tè o con qualcosa di più forte. Il Barmbrack, come molti dolci che si preparano in Irlanda e nelle isole britanniche, non si mangiano a fine pasto ma a merenda. Il gusto del Brambrack è avvolgente e davvero pieno. Il burro – va detto – aiuta a renderlo ancora più piacevole. Proprio come accade col Christmas Pudding in Inghilterra, c’è chi aggiunge delle sorprese al Barmbrack, come una moneta nascosta da qualche parte. Chi la trova, sarà il più fortunato per il periodo a seguire. Sarà vero!?
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta