Davvero è già arrivato il 1 Settembre? Allora l’occasione è quella giusta per parlavi degli Gnocchi di Patate di Selva di Trissino, nel Vicentino, e del luogo giusto dove mangiarli: Ristorante Costa. Perché è l’occasione giusta? Perché a breve prenderà il via l’edizione 2023 della Festa del Gnocco di Selva di Trissino e queste prelibatezze delizieranno un sacco di persone. Non preoccupatevi nel caso non possiate fare un giro nell’Alto Vicentino in questi giorni: il Ristorante Costa è lì da tempo immemore e saprà servirvi dei deliziosi gnocchi di patate tutto l’anno. Io non tornavo a mangiare lì da una vita e l’ho fatto un mesetto fa, approfittando di una degustazione di gnocchi di patate che mi sento di consigliare con tutto il cuore.
Mangiare in Veneto: dove si trova il Ristorante Costa e qualche parola sulla sua storia
Selva di Trissino è una località che fa parte del comune di Trissino, nell’Alto Vicentino. La zona fa parte dell’Anello Ecoturistico delle Piccole Dolomiti ed è davvero bella per fare escursioni in zona collinare, sia a piedi che con le bici. Questa parte della mia valle d’origine è molto conosciuta per le sue patate. Si tratta della Patata del Monte Faldo De.Co, una denominazione comunale che raggruppa un’area molto interessante e, come vi dicevo, parte di quel percorso chiamato Anello Ecoturistico delle Piccole Dolomiti in Veneto. Selva di Trissino è un piccolo microcosmo, come lo sono tutte le contrade e molte frazioni della zona. L’indirizzo del Ristorante Costa è via Belvedere – Selva di Trissino e non faticherete a trovarlo. Io vi consiglio di prenotare sempre, ma la cosa vale soprattutto nei weekend. Per quanto riguarda la storia di questo locale, posso dirvi che ha aperto i battenti negli Anni ’60. Si tratta di uno di quei posti in cui amava andare la mia nonna, come il ristorante che vi ho raccontato qualche settimana fa. La ragione qui era sia personale che di gusto: si mangia benissimo e si è sempre mangiato benissimo ma la mia nonna era particolarmente legata a questo ristorante perché uno dei suoi proprietari era compagno di guerra di mio nonno. Ho questo ricordo speciale che mi riporta agli 80 anni di mia nonna Cecilia (nel 1990), momento che festeggiammo proprio lì. Il legame con la mia famiglia e il Ristorante Costa si è rinsaldato recentemente, proprio con il pranzo di matrimonio di mia nipote. Sicché, non potevo non raccontarvi di questo ristorante perfetto per mangiare bene durante un viaggio in Veneto, in particolare nell’Alto Vicentino.
La degustazione di gnocchi di Costa: prezzo e come si svolge
Poche parole per darvi un paio di informazioni fondamentali sulla degustazione di gnocchi di patate al Ristorante Costa di Selva di Trissino.
- Di norma sono 6 assaggi abbondanti: il personale del ristorante verrà al tavolo e vi riempirà il piatto;
- Tra questi 6 assaggi, le proposte possono sempre cambiare ma vi assicuro che troverete qualcosa di vegetariano sempre;
- Il costo è di 25€ a persona, bevande escluse.
Cosa ho mangiato io? Per dovere di cronaca vi dico che la mia cena da Costa è avvenuta a fine luglio: alcuni condimenti potrebbero essere tipici del periodo estivo. Non mancherò di tornare in zona in altre stagioni per provarne altri.
La degustazione di gnocchi da Costa: Gnocchi al Tartufo locale
Stiamo parlando di un tartufo estivo locale, tipico dei monti della Lessinia. Selva di Trissino si trova nella zona collinare del versante vicentino della Lessinia e quel tipo di tartufo estivo si fa ben trovare nei piatti proposti da molti ristoranti, Costa compreso. Gli gnocchi al tartufo erano molto delicati. Il gusto del tartufo era presente ma non copriva troppo il resto del piatto e, soprattutto, si sentiva il sapore delle patate. Perdonate la foto non troppo splendida: c’era quello gnocco in primo piano che si ostinava ad attirare tutta la messa a fuoco!
La degustazione di gnocchi da Costa: Gnocchi burro e salvia
Un grande classico che, per me, non può mai mancare. Gli gnocchi burro e salvia sono speciali, soprattutto quando tutte le materie prime sono eccellenti. Credo che questo tipo di condimento possa essere il più perfetto per gli gnocchi di patate degustati da Costa. La semplicità rasenta spesso la perfezione per me e la delicatezza del burro unito alla salvia (freschissima, tra l’altro) era la scelta più adatta proprio per far sentire il gusto delle patate. Non so come la pensiate voi ma, per me, la base degli gnocchi si deve sempre sentire. Al mio racconto della degustazione di gnocchi di Selva di Trissino manca una foto di un condimento: gnocchi con crema di mascarpone e peperoni. Manca perché io non posso mangiare peperoni e, quindi, non li ho assaggiati.
La degustazione di gnocchi da Costa: Gnocchi con speck, panna e noci
Abbinamento poco estivo ma sempre azzeccato. Se fossi parte della squadra della cucina di Costa, oserei anche di più: gorgonzola dolce al posto della panna. Più deciso ma sempre morbido e avvolgente. Un piatto di gnocchi di patate super goloso ma, come per i precedenti abbinamenti, è lo gnocco il protagonista, non il condimento.
La degustazione di gnocchi da Costa: Gnocchi con pesto di zucchine e basilico
Ottima proposta, da rifare anche a casa. Il pesto di zucchine e basilico era profumato ma non troppo persistente. Sicuramente un buon sugo da poter usare anche con dei fusilli o delle trofie, in mancanza degli gnocchi di patate. Pur non essendo vegetariana, ho apprezzato che molte proposte fossero adatte anche a chi sceglie di non mangiare carne. La degustazione di gnocchi di patate da Costa a Selva di Trissino è sicuramente fattibile anche per chi è vegetariano: si tratta di 4 proposte su 6. Non male direi.
La degustazione di gnocchi da Costa: Gnocchi all’amatriciana
Ok, l’amatriciana non è un sugo tipicamente veneto ma ci sta bene, soprattutto su degli gnocchi di patate fatti a regola d’arte. Una cosa che avrei fatto in questa degustazione così goduriosa è creare una progressione di sapori. Avrei iniziato con burro e salvia, poi panna-speck-noci, poi mascarpone-peperoni, poi pesto di zucchine per approdare al tartufo e infine, come realmente è avvenuto, con l’amatriciana. Condimento dal sapore bello deciso che rendeva quegli gnocchi più che speciali. La degustazione si conclude con un bicchiere di sorbetto al limone. Pesantezza post cena? Neanche mezza: fidatevi di me!
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta