Sentii parlare, per la prima volta, dello Schleswig-Holstein quando ero al liceo, studiando tedesco e poi studiando storia. Quel Land dell’estremo nord della Germania era un qualcosa che non riuscivo a immaginare. A dire il vero, non riuscivo a immaginare la Germania del Nord perché, fin da quei tempi, sapevo quanto fosse diversa. Sapevo degli Strandkorb, di Thomas Mann che andava in ferie a Lubecca, dei Beatles ad Amburgo ma ho capito davvero la Germania del Nord quando ci andai per la prima volta tantissimi anni fa. E poi di nuovo, di nuovo e di nuovo ancora. La settimana scorsa ho finalmente messo piede nello Schleswig-Holstein per capire una cosa che già immaginavo: mi sarebbe piaciuto da matti. Cosa aspettarsi da questo splendido pezzo di Germania?
Come raggiungere lo Schleswig-Holstein
È difficile raggiungere il Nord della Germania e, in particolare, lo Schleswig-Holstein? Direi proprio di no. Ci sono compagnie lowcost che volano dall’Italia direttamente ad Amburgo. In alternativa, si possono prendere dei voli di linea, co scalo a Monaco o a Francoforte, puntando sempre ad Amburgo come base da cui far partire il viaggio. Non vi va di volare? La soluzione è presto rivelata e, a mio avviso, è magnifica: il treno. Tra il nord Italia (Verona Porta Nuova, per esempio) e Amburgo c’è un giorno di viaggio, con un solo cambio-treno a Monaco. Io feci quel viaggio in treno anni fa e lo rifarei ogni giorno. Il viaggio in treno dura dalle 10 alle 11 ore ma – ve lo posso garantire – è di una bellezz senza pari. La Germania è un paese che copre con la sua estensione una buona porzione d’Europa: passare dalle Alpi alle pianure del nord, potendo guardare fuori dal finestrino, è un regalo. Prenotando con un certo anticipo, si trovano anche biglietti a 90€, andata e ritorno, con posto prenotato. Una volta arrivati ad Amburgo, fermatevi lì un paio di giorni per iniziare a famigliarizzare con una Germania diversa da quella che, di solito, ci si immagina. Mentre ero in viaggio, raccontavo nelle stories di Instagram di una sorta di linea di demarcazione che segna il confine tra la Germania della Mitteleuropa e quella del Nord: Amburgo è quella linea. Da Amburgo partono treni di ogni tipo (dai regionali agli ICE, ovvero gli inter-city) per lo Schleswig-Holstein: in circa un’ora potete raggiungere Kiel o, se volete un po’ di perditudine e luoghi piccoli, scegliete Büsüm, come ho fatto io.
Cosa aspettarsi dallo Schleswig-Holstein in Germania: i due mari
Lo so: questo post abbonda di Strandkorb come se non ci fosse un domani. Gli Strandkorb sono letteralmente dei “cesti da spiaggia“. Si tratta di un “coso” che si usa per vivere le spiagge del nord della Germania. Quando andavo alle medie, nel mio libro di tedesco, si descriveva la Germania del nord con due elementi: gli Strandkorb e “im Watt zu wandern“. La frase significa “”camminare sui Watt“, che non sono altro che pezzi di spiaggia che compaiono quando la marea si ritira. Il nord della Germania e soprattutto lo Schleswig-Holstein sono bagnati dal Mare del Nord a ovest e dal Baltico a est. Il Baltico, non a caso, in tedesco si chiama Ost See, ovvero il mare dell’est. Io avevo già incontrato il Baltico tedesco quando andai a Rostock, molti anni fa. In quell’occasione vidi gli Strandkorb dal vivo (e non su una foto del mio libro di tedesco) per la prima volta e me ne innamorai. Le spiagge del nord della Germania sono diverse tra di loro – tra Mare del Nord e Baltico – ma sono accomunate dal vento e dagli Strandkorb. Io ne subisco il fascino come con altra poche cose al mondo.
Cosa aspettarsi dallo Schleswig-Holstein in Germania: il cibo
Ci sarà modo di parlarne a dovere ma il Nord della Germania spesso stupisce per il cibo: la Germania non è tutta stinco e crauti. Anzi. Fare un viaggio nello Schleswig-Holstein aiuta ad abbandonare i luoghi comuni e accogliere piatti spettacolari come lo Schnüüsch (vi racconterò) oppure dei gamberetti così piccoli da sembrare tutt’altro. Perché poi non parlare delle aringhe? Ne troverete marinate in tutti i modi: Matjes e Bismarck in testa a tutte. In 5 giorni in Germania, ho mangiato carne la sera in cui sono arrivata ad Amburgo (anche se il pesce imperava nel menù) e una sera a Kiel perché sono rimasta in hotel. Per il resto, solo pesce. E che pesce.
Cosa aspettarsi dallo Schleswig-Holstein in Germania: la birra
In Germania la birra è tutta come quella di Monaco? Certo che no. La parte meridionale della Germania risponde, se così vogliamo dire, a un documento del 1516 che si chiama Reinsheitgebot. Si tratta di un documento che determina alcune norme per la purezza della birra. Le città del nord della Germania, però, avevano una vita propria (ero, infatti, quasi tutte parte della Lega Anseatica) e, pertanto, la birra veniva e viene prodotta in maniera diversa rispetto al sud del paese. La birra del nord della Germania non è la Lager tipica della Baviera, né tantomeno la Keller. Si tratta più di un qualcosa che strizza l’occhio alle Ale e, perché no, anche un po’ alle Pils. Lo Schleswig-Holstein vanta degli ottimi birrifici che vi invito davvero a provare per rendervi conto che di non sola HB si disseta la Germania.
Cosa aspettarsi dallo Schleswig-Holstein in Germania: i fiumi e i porti
Una delle caratteristiche principali del nord della Germania – e quindi anche dello Schleswig-Holstein – sono i fiumi e i porti. O meglio, i porti sui fiumi. Penso subito ad Amburgo sull’Elba, Rostock sul Warnow oppure Kiel sull’Eider. I fiumi sono una risorsa potente nel Nord Europa: lasciatemi citare il Reno che sfocia a Rotterdam, dando vita al più grande porto d’Europa. Lo Schleswig-Holstein ha immensamente legato il suo passato, lega il suo presente e continuerà a farlo anche per il futuro ai fiumi che disegnano il paesaggio e danno carattere alle città. Una cosa da fare assolutamente nello Schleswig-Holstein? Una Hafenrundfahrt, ovvero un giro in barca per scoprire il porto. Io sono affascinata da bacini, gru e benne come fossero un quadro di chissà che pittore (e non so il perché: continuo a chiedermelo) ma vi assicuro che si tratta dell’esperienza giusta per iniziare a conoscere certe città.
Cosa aspettarsi dallo Schleswig-Holstein in Germania: le città vichinghe e anseatiche
Com’è lo Schleswig-Holstein? Vichingo e anseatico, come il nord della Germania. Questo Land prende il nome da una contea (Holstein, ovvero il sud del Land) e da una città presente sul territorio. Quest’ultima – ovvero Schleswig – deve il suo nome proprio ai vichinghi e a quel VIK che, di norma, c’è sul fondo dei nomi delle città portuali con quel tipo di origine. Lo ammetto senza ritegno: ero molto curiosa di conoscere l’essenza vichinga di questo pezzo di Germania. Di per sé, la storia dello Schleswig-Holstein ci porta dritti nella regione danese dello Jutland, territorio geografico di cui farebbe parte il Land. A livello politico, Germania (o dovrei dire Prussia, per essere precisi) e Danimarca se le sono date di santa ragione per il possesso di questa regione. Perché? Proprio per il ruolo commerciale di questa fetta d’Europa. L’avevano capito i Romani e poi lo capirono bene i Vichinghi che lasciarono la loro impronta in un modo spettacolare.
Cosa aspettarsi dallo Schleswig-Holstein in Germania: l’antica Frisia
Avete mai sentito parlare della Frisia? Si tratta di una regione storica che comprendeva dei territori tedeschi e attualmente olandesi. La parte ovest dello Schleswig-Holstein faceva parte di questa regione storica. Come spesso accade, cambiano i tempi, scorrono i secoli ma l’impronta culturale di un certo passato e di una certa geografia sono così forti da valicare il tempo che passa inesorabile. A cosa assomiglia il nord della Germania? Alla Frisia, che fa un po’ Olanda, un po’ Scandinavia e un po’ Germania. Viaggiare alla scoperta dello Schleswig-Holstein regala una fotografia su un puzzle culturale che non ha pari e che si manifesta nella lingua, nel paesaggio e nell’architettura delle case.
Cosa aspettarsi dallo Schleswig-Holstein in Germania: la natura
Cultura, cibo, storia… e poi? Natura, essenzialmente natura. Lo Schleswig-Holstein vanta parchi nazionali e aree Patrimonio UNESCO proprio per la loro importanza naturale. Si fa vai luoghi in cui, proprio come nei Paesi Bassi, sono le dighe a disegnare il paesaggio a quelli in cui le dune di sabbia lasciano il posto a piccole paludi dove regna ogni genere di vita. Tutto questo con aria pura, tanto vento e cieli in cui il meteo cambia spesso e dove una foto scattata alle 10.00 non sarà mai uguale a quella scattata alle 10.05. Se amate camminare, andare in bici, prendere una canoa ed esplorare i corsi d’acqua… il Land dello Schleswig-Holstein fa proprio per voi. Ci sono luoghi come St.Peter-Ording, che vedete qui in foto, in cui si cammina per 1 km almeno per raggiungere la spiaggia e lo si fa proprio in mezzo a un parco nazionale. Quando si raggiunge il mare, sembra di essere arrivati in un luogo magico. Anzi, è un luogo magico. Questo post vuole essere solo l’inizio del racconto del mio ultimo viaggio in Germania. Prendetelo come un elenco di argomenti che verranno sviluppati nel corso delle settimane. Prometto che vi racconterò davvero tutto. Voi, nel frattempo, aprite il cuore a un nord Europa poco esplorato dai viaggiatori del nostro paese: ne vale davvero la pena!
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta