Un nuovo mese è iniziato proprio ieri e, per me, è il momento di tornare nel mondo. Ho iniziato il weekend scorso dal una riunione di famiglia più unica che rara e continuerò prestissimo con un paio di giorni da vivere in pieno a Potenza Picena, nelle Marche, dove sta per tornare la nuova edizione – la terza dalla nascita del progetto – di R’n’R Bonsai Festival, l’evento che unisce tutto ciò che di bello ci possa essere al mondo: musica, fotografica, talk interessanti, arte, cibo e tanta gente che sorride e ha l’animo puramente rock. L’appuntamento sarà il 7,8 e 9 agosto 2023 nel centro storico di Potenza Picena. Ci vediamo là? Vi spiego perché dovreste dirmi subito di sì.
Potenza Picena e la sua anima rock
Potenza Picena è un comune che si trova in provincia di Macerata e che già vi ho raccontato un po’ di volte per la bellezza del suo centro storico e anche per dei luoghi speciali dove mangiare del gran cibo. Ho ancora molto da dire su quel posto: ho solo bisogno di approfondire un po’ alcuni argomenti che, proprio presto, finiranno su questo blog. La migliore occasione per visitare Potenza Picena – ma non l’unica, badate bene – è il ritorno di R’n’R Bonsai Festival, pronto ad arricchire un centro storico che ha già così tante cose da dire. Proprio per questo mi viene da dire che Potenza Picena sia profondamente rock: lo è nelle sue proposte, nella mente florida e fervida della sua gente. Lo è nell’accoglienza e nei sorrisi. Lo è nel mio “non cammino ancora bene” e quel “ti accompagniamo noi” che mi è arrivato come risposta. Se non è rock questo!?
R’n’R Bonsai 2023: cosa ci aspetta quest’anno?
Per raccontarvi cosa sarà R’n’R Bonsai Festival 2023, prendo spunto dal comunicato stampa ufficiale dell’evento, in cui si sottolinea come questo festival sia “incontro, tra persone, musica, arte e parole”. Tutto questo accadrà nel centro storico di Potenza Picena, dal 7 al 9 agosto, dando vita a “… un festival “sui generis” dal carattere r’n’r con un calendario ricco di appuntamenti tra eventi, esposizioni, musica live e grandi nomi. “Making of” è il tema scelto per l’edizione 2023“. Mi sento di essere perfettamente in tema perché sono proprio nel mio totale “making of” post periodaccio ospedaliero. Mi sto ricostruendo e non ci potrebbe essere luogo migliore per trarre la giusta energia e la giusta spinta. Tutto inizierà lunedì 7 agosto alle 18.30 con l’inaugurazione delle esposizioni, l’inizio dei talk e l’apertura del mercatino del vinile e dell’area food. Già vedo il mio conto in banca piangere (e credo di essere in buona compagnia).
R’n’R Bonsai Festival 2023: le mostre
La prima edizione di R’n’R Bonsai fu nel 2021 e portò me e la mia amica Elena in quel delle Marche per poche ore. Un bel viaggione per conoscere Henry Ruggeri e per vedere le sue foto. La seconda edizione già ha viste restare per più giorni, proprio per goderci tutto il meglio che questo evento ha da dare. Il fulcro – almeno per me – di R’n’R Bonsai Festival sono le mostre e le esposizioni. Cosa ci aspetta per il 2023? Per presentarvele (dato che non le ho ancora viste) riprendo le parole del comunicato stampa.
“Henry Ruggeri, fotografo ufficiale di Virgin Radio, avrà la sua esposizione rock “Music Dome”, che combina un allestimento fisico alla nuovissima tecnologia del metaverso, elaborata da Matteo Malatini – con un Massimo Cotto virtuale come ospite d’eccezione – all’interno della meravigliosa cornice dello storico Teatro B. Mugellini. Grazie a un’opera inedita del regista e filmmaker Gianluca Grandinetti è stata creata l’installazione artistica immersiva dal titolo “Reflections” in Piazza Matteotti 2. A curare gli allestimenti delle due mostre principali anche quest’anno è Alberto Vallesi Design Studio con il prezioso supporto per il light design de iGuzzini, azienda che continua a sostenere con entusiasmo il Festival come main partner“.
R’n’R Bonsai Festival: ne vale la pena?
Mi carico sempre di entusiasmo quando so di progetti messi in piedi da persone che hanno un’autostrada emozionale che viaggia tra testa e cuore. E, viaggiando su quell’autostrada, ascolta la stessa musica che anima me o comprende il valore della musica in sé. Per persone così, io farei (e ho fatto e rifarei) chilometri a scatola chiusa. R’n’R Bonsai Festival è un progetto vivo: altrimenti non si chiamerebbe così. Vivo perché si alimenta dell’entusiasmo dei suoi organizzatori e restituisce loro – così come a chi vi partecipa – tanta vita e tanta energia. È la fotosintesi clorofilliana delle cose belle, un qualcosa che avviene al primo Hey, Oh, Let’s Go intonato dai Ramones e si diffonde ovunque. Se voi mi chiedeste ora se vale la pena di organizzare un paio di giorni nelle Marche per vivere l’atmosfera di Potenza Picena durante R’n’R Bonsai Festival… beh, io vi risponderei con il sì più convinto di sempre. A prescindere dal programma, proprio come accade con il più grande dei festival rock: Glastonbury. R’n’Bonsai si ama a prescindere e, per me, è diventato un appuntamento fondamentale di ogni agosto. Perché non vedo l’ora di vedere il blu del mare, perché non vedo l’ora di lasciarmi inoldare dalla musica, perché c’è il gin lemon più buono del mondo e ci sono loro… quelli che si sono inventati questo evento che vorrei non finisse mai. Quindi… ci vediamo là?
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori e la locandina è © R’n’R Bonsai Festival – riproduzione vietata
Lascia una risposta