Il mio ultimo giro a Dublino è stato breve e intenso. Ho visitato Epic, un museo che mi ha davvero detto molto, per poi perdermi a guardare un tramonto quasi invernale sul fiume. Ho concluso la mia serata in uno dei molti pub di Dublino, volutamente fuori dalla zona di Temple Bar, dove ho mangiato e bevuto la mia pinta di stout. Il pub si chiama The Celt e si trova nel Northside di Dublino, non distante da Connoly Station e dalla Custom House. La mia esigenza, in quei giorni, era di restare da quella parte della città per essere più comoda nel prendere il bus che mi avrebbe poi portata in aeroporto. Come si mangia e come si beve al The Celt a Dublino? Ve ne parlo oggi.
Irlanda: dove si trova The Celt a Dublino
Ci sono mille premesse da fare quando si parla di pub da frequentare a Dublino. Certe zone sono spettacolari e vanno viste almeno una volta nella vita ma, sicuramente, non peccano di genuinità. Credo esistano mille e ancora mille pub genuini e autentici da scoprire nella capitale dell’Irlanda ma io, quella sera, me ne sono voluta restare in una sorta di comfort zone che mi ha imposto di non girare troppo. Non riesco a definire “The Celt” come il più autentico dei pub ma ci ho trovato dentro delle cose belle, cose che mi sono piaciute. Detto questo, ribadisco che si trova al nr.81 di Talbot Street, via lungo la quale troverete davvero un sacco di locali. Siate accorti e scegliete bene.
Cosa aspettarsi da una serata al The Celt a Dublino
Quando sono entrata a The Celt, a Dublino, l’ho trovato subito pieno. Pensavo che il pub avesse solo una sala ma, nel vedermi cercare con gli occhi un posto che non trovavo, uno dei ragazzi al banco mi ha fatto cenno di guardare nell’altra stanza. Sono approdata lì e c’era più tranquillità, un’atmosfera più calma e tanti tavoli dove poter mangiare. Mi piaceva che fossero tutti uno diverso dall’altro, quasi come fossero una raccolta di materiali a quali dare nuova vita. Mi sono seduta e sono stata accolta da un ragazzo con l’accento spagnolo. Quel giorno, a Dublino, camminando per strada, ho notato una moltitudine linguistica tutta attorno a me: sintomo di una città che accoglie molto e questa caso mi è piaciuta tanto. Io sono andata diretta sull’ordine per la mia cena: fish&chips e una pinta di stout. Questo locale dublinese ha un buon menù di classici da pub, con qualche aggiunta sulla quale è meglio sorvolare. I prezzi non sono così alti (diciamo che possono essere nella media) e ci sono delle proposte anche discretamente economiche. Io ho speso circa 18€, tra pasto e birra. Si serve cibo tutto il giorno, dalle 11.30 in poi. In ogni caso, voi chiedete sempre quando entrate. Non si sa mai che la cucina sia in pausa.
Il mio fish & chips a The Celt a Dublino
Quando ordino il fish&chip, dico sempre “without peas”, perché non mi piacciono i mashy peas che spesso mettono assieme a questo piatto che amo tanto. Con le dovute eccezioni, ovviamente. Il mio fish&chips di quella sera era buono, ben fatto e accompagnato da un chilo di patate perché, si sa, se non metti i piselli ci metti più patate. Sia mai che manchi qualcosa nel piatto. Sicuramente avrei apprezzato di più l’aceto di malto alla presenza del limone ma forse è una scelta dettata proprio dalla grande presenza turistica in città. Ci sta bene il fish&chips con la stout? Non è di certo il più azzeccato degli abbinamenti ma si fa volere bene. La stout in Irlanda si fa sempre volere bene. Come quel pub, in una serata dublinese quasi improvvisata, mentre io mi guardavo in giro e immaginavo le storie di chiunque fosse intorno a me.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta