
Ho una lista immensa di post da scrivere e molti di essi riguardano itinerari di viaggio in Gran Bretagna. Ogni volta che ne inizio uno, su di una data zona dell’isola, ne penso altri 5 – almeno – nello stesso posto. Mi è successo anche in questi giorni quando ho iniziato a pensare a un itinerario di viaggio nel Nord-Ovest dell’Inghilterra: ho messo giù le tappe di cui vi parlo oggi e ho pensato, dentro di me, a quanti altri percorsi di scoperta avrei potuto consigliare. Oggi quindi vi porto proprio là, nel Nord-Ovest dell’Inghilterra, in uno dei pezzi di Gran Bretagna che più amo in assoluto. Vi voglio raccontare questo itinerario di viaggio promettendovi che ne arriveranno altri, sempre per questa zona britannica, da intersecare con questo. Perché l’Inghilterra è davvero un posto magnifico.
Nord-Ovest dell’Inghilterra: un itinerario che sa di città, campagna e mare
Cosa ho messo dentro a questo itinerario di viaggio in Inghilterra? Qualche città, il mare, un po’ di storia e la bellezza del Lake District. Quando si parla di Nord-Ovest dell’Inghilterra, indiscutibilmente, vengono in mente alcune grandi città che hanno fatto la storia della Gran Bretagna e ne hanno modificato potentemente il paesaggio con l’arrivo della Rivoluzione Industriale. Per questo motivo, a mio avviso, non si può conoscere per davvero questa parte di Gran Bretagna senza unire con lo sguardo la città e la campagna. Osservando entrambi questi elementi si forma quella sorta di contrasto fertile che alimenta il mio amore per l’Inghilterra del Nord. L’idillio della campagna con la prepotenza di certe zone urbane: questi due concetti si scontrano ma si amano. Parlano dell’Inghilterra con parole diverse ma usando la stessa lingua. Come direbbero i Clash “This is England, this knife of Sheffield steel“, citando una città che – prima o poi – finirà dentro un altro dei miei itinerari inglesi da raccontare. Dove vi porto?
- Iniziamo dalla città del mio cuore: Manchester. Lì potete arrivare in aereo e da lì potete ripartire. Manchester vanta delle connessioni ferroviarie dirette per il resto dei posti di questo itinerario.
- Liverpool, ça va sans dire. Occorre passare di lì, punto e basta.
- Blackpool: il mare, così come lo pensano gli inglesi. Fidatevi, ne vale la pena.
- Lancaster e la sua storia: la visita a uno dei castelli più importanti di Gran Bretagna ci sta sempre.
- Lake District: faccio approdare questo itinerario direttamente in uno dei miei luoghi preferiti, ovvero la market town di Keswick.
Questo itinerario di viaggio in Inghilterra può essere seguito usando i mezzi pubblici: treni e autobus sono davvero molto comodi in questa zona. Consiglio: potete visitare Manchester, Liverpool e Lancaster sempre restando a dormire a Manchester, per esempio. Per Blackpool, proprio per la vocazione della città, vi consiglierei di passarci almeno una notte se amate un po’ di vita notturna estiva. Se, invece, fate questo viaggio in altre stagioni, restateci comunque ma per godervi quell’atmosfera da mare d’inverno che non fa mai male. Una volta arrivati a Keswick, fermatevi lì almeno un paio di giorni. Per seguire questo viaggio ci vuole minimo una settimana piena. Meglio avere 10 giorni a disposizione per godersi tutto con calma. Se, ancora meglio avete 15 giorni a disposizione, potete decidere di restare un po’ di più nel Lake District. Ce n’è di roba da vedere e da fare.
Itinerario di viaggio nel Nord-Ovest dell’Inghilterra: Manchester
Ho oltre duecento foto di Manchester su questo blog (e non immaginate quante altre nei miei archivi) e questa resta una delle mie preferite. Probabilmente perché identifica un momento preciso di uno dei miei innumerevoli viaggi lì. A me sembra di sentirne addirittura il suono, in quel mattino in cui il tram stava per arrivare alla fermata di Piccadilly Gardens e io attraversavo la strada guardando verso la fine di Portland Street, dritta con lo sguardo pronto a raggiungere Deansgate. Ah, poesia pura per me. Perdonatemi: lo sapete che non faccio testo quando parlo di Manchester. Questa città può essere tutto ciò che desiderate: potete usarla come base per ripartire subito o restarci qualche giorno. Datele una possibilità e scegliete di conoscerla: su questo blog trovate non so quanti itinerari per scoprire Manchester. Metteteci il cuore e pensatemi quando sarete lì. Tra Manchester e Liverpool ci sono circa 40 minuti di treno e avete corse a tutte le ore del giorno, fino a tardissima sera.
Itinerario di viaggio nel Nord-Ovest dell’Inghilterra: Liverpool

Ci sono degli elementi che “formano” Liverpool dentro la mia testa: il Royal Liver Building (che vedete qui), l’Albert Dock, la Cattedrale Anglicana, Penny Lane, i pub di Dale Street e un chippy che si chiama Lobster Pot e che si trova in centro. Se dovessi visitare Liverpool in un giorno, questi sarebbero i pezzi del mio puzzle. Mi terrei il Royal Liver Building e l’Albert Dock per le ore del tramonto. Il primo vanta una terrazza spettacolare mentre il secondo ci offre delle panchine che guardano la foce del Mersey, dove sedersi e lasciare che lo sguardo vaghi verso la Wirral Peninsula o si posi sui traghetti in partenza per Belfast. Liverpool regala sempre grandi emozioni, anche solo con uno sguardo e vale la pena di conoscerla, pezzettino per pezzettino. Se volete raggiungere Penny Lane, prendete l’autobus di fronte alla Saint Luke’s Church, una chiesa bombardata e sconsacrata che ora ospita eventi e mostre d’arte. La visitate e poi, da lì davanti, salite sull’autobus di linea che vi porta dritti a Penny Lane. Se avete tempo, da lì camminate fino a Strawberry Field. Ci sono poco più di tre chilometri tra questi due luoghi legati ai Beatles: per me si tratta di una bella passeggiata per poter vedere quella città che sta sotto il “blue suburban sky” cantato dai Fab Four. Da Liverpool potete tornare a Manchester e da lì prendere il treno per Blackpool.
Itinerario di viaggio nel Nord-Ovest dell’Inghilterra: Blackpool

Blackpool è stato, per un po’ di tempo, un luogo pieno di contrasti dentro il mio cuore di viaggiatrice amante dell’Inghilterra. Poi, quasi improvvisamente, c’è stata una folgorazione e – boom – è entrata di prepotenza in quei posti che, per me, vanno visti proprio per comprendere molto dell’Inghilterra. Il suo molto andrebbe aggiunto alla mia lista dei 10 moli da vedere in Gran Bretagna. Il concetto di “località di mare + molo pieno di divertimento” è proprio tipico della Gran Bretagna e molte località di mare propongono questo binomio. Blackpool, a modo suo, può essere conosciuta e compresa secondo vari livelli di lettura: può essere la destinazione domenicale per famiglie, dove divertirsi con le giostre, mangiare gelato o street food e dove trovarsi in mezzo alla folla. Può essere, allo stesso modo, la destinazione solitaria di un giorno qualsiasi d’inverno, durante il quale sedersi di fronte al mare per poterne ascoltare la voce e il canto. Blackpool può essere eccessiva e intima allo stesso tempo, mostrarsi con le luci al neon oppure con un tramonto che ti porta via il cuore. Ribadisco quello che dicevano i Clash, this is England!
Itinerario di viaggio nel Nord-Ovest dell’Inghilterra: Lancaster
Mettete dentro la vostra mente una città che, in passato, faceva il buono e cattivo tempo in Inghilterra. Lì viveva una famiglia che ha combattuto per anni una delle guerre interne più importanti della storia della Gran Bretagna. Quella stessa città divenne un centro fondamentale per l’industria della lana durante la Rivoluzione Industriale e quella stessa città, ancora prima, fu il centro del più grande processo alle streghe mai avvenuto sul suolo del Vecchio Continente. Sto parlando di Lancaster, facilmente raggiungibile, da tutti i luoghi che ho citato finora, usando il treno e spendendo meno di 10£ per un biglietto andata e ritorno. Visitare Lancaster e la zona in cui si trova vi potrebbe prendere un giorno così come anche una settimana intera. Dipende da voi. Avendo solo un giorno a disposizione, io andrei dritta a visitare il Castello di Lancaster: la zona esterna (intorno e il cortile) è a entrata libera mentre l’interno del castello richiede la visita guidata. Il biglietto costa 8£. Il resto del centro città si visita tranquillamente a piedi. Volendo fermarvi un po’ di più, spingetevi nella zona di Pendle Hill, dove troverete il Witch Trail, il sentiero da fare a piedi che vi porterà alla scoperta della zona e della storia delle famose streghe di Pendle Hill. Da Lancaster potete raggiungere Keswick con l’autobus.
Itinerario di viaggio nel Nord-Ovest dell’Inghilterra: Keswick e il Lake District

Nessun viaggio in Inghilterra è completo senza un po’ di countryside e quella del nord-ovest dell’Inghilterra è magnifica in tantissime sue parti. La scrittrice Elizabeth Gaskell, nata e cresciuta nel sud dell’Inghilterra e poi trapiantata nella Manchester della Rivoluzione Industriale, scrisse un romanzo dal titolo “North and South” nel quale metteva in evidenza molte differenze tra il nord del paese (più industriale) e il sud (un po’ più campagnolo e bucolico). La realtà fu presto svelata da lei stessa nelle lettere alla sua amica Charlotte Brontë, che ben conosceva il nord del paese: la campagna del nord dell’Inghilterra era lì, con tutta la sua bellezza, fuori dalle città e pronta a essere conosciuta. Io amo il Lake District, amo Keswick e questa parte di Inghilterra non ha bisogno di presentazioni per me. Qui viveva Wordsworth e qui, proprio a Keswick, ha vissuto S.T.Coleridge. Keswick è una piccola città di riferimento della zona nord del Lake District. Il punto di approdo del parco nazionale è spesso Windermere, dove si arriva col treno direttamente da Manchester. Lì si può prendere un bus che porta a Keswick dove troverete una piccola città con un sacco di servizi turistici ma molta meno ressa, anche in alta stagione. Keswick è perfetta per scoprire l’atmosfera del Lake Districkt e muoversi nella zona, sia per il trekking che per scoperte molto più tranquille e easy. Per me, il Derwentwater – ovvero il lago sulle rive del quale si trova Keswick – è uno dei più belli del Lake District National Park. Già che siete lì, salite a piedi dal centro città fino al cerchio di pietre di Castlerigg... e lasciate che l’anima si allarghi per riempirsi di tutta la bellezza che questa parte del Nord-Ovest dell’Inghilterra ha da offrire.
Le foto senza caption sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta