Facciamo che oggi si torna a parlare di dove mangiare cose buone in giro per il mondo? Non c’è posto migliore per tornare sull’argomento Sapori dal mondo, per me, che riportarmi con la mente in Galles, a quel primo pomeriggio in cui me ne andai a passi lunghi e ben distesi verso il Cardiff Market, nel pieno centro della capitale del Galles. Ci ero stata di sfuggita anni prima e già ci avevo lasciato un pezzettino di cuore, nonché colmato un po’ lo stomaco. Nello scorso viaggio nella terra dei draghi rossi, mi sono concessa di girare con calma quel mercato coperto e di sedermi anche a un tavolo di una caffetteria. Vi racconto, per il momento, come sia il mercato. Il resto arriverà.
Galles: dove si trova il Cardiff Market
Il centro di Cardiff è un luogo unico nel suo genere, in Gran Bretagna, per la possibilità di fare acquisti al coperto. E ve ne parlerò. Il mercato di Cardiff nasce nel 1891. O meglio, viene reso ufficiale nella sua forma attuale – come molti mercati del suo genere – proprio alla fine dell’Epoca Vittoriana. Questo mercato coperto cittadino ha due ingressi: uno su St.Mary Street e uno proprio vicino alla piccola Cattedrale del centro città. Non vi sarà difficile trovarlo.
La storia del Cardiff Market
Nella toponomastica tipica della Gran Bretagna ci sono tanti modi per chiamare una città: town, city oppure market town. Tutto dipende dalla grandezza e dai privilegi economici che questo luogo aveva ottenuto dalla Corona. Cardiff è una capitale decisamente recente, per la storia del Regno Unito, e, in Epoca Vittoriana, ha ottenuto davvero molti privilegi importanti tra cui proprio l’istituzionalizzazione del suo mercato. Come vi dicevo, la data sulle porte dice 1891 ma il mercato lì si è sempre fatto. Era già particolarmente istituzionale nel 1831, quando si iniziarono a usare questi luoghi al coperto tra St.Mary Street e la Cattedrale. Le porte di St.Mary Street si trovano sul luogo in cui venne impiccato un uomo chiamato Dic Penderyn, di cui vi racconterò prima o poi. Il mercato è cambiato, per quanto riguarda stand e possibilità di acquisto, negli anni ma non mancano di certo i banchi tradizionali come quelli dei fishmongers (venditori di pesce), cheesemongers (il Galles offre gran formaggi) e venditori di sapori tradizionali gallesi come il Cawl, per esempio. L’edificio è davvero bello e il modo migliore per apprezzarlo è vederlo dalla balustra del piano superiore. Anche al giorno d’oggi, il mercato di Cardiff è un punto di riferimento, soprattutto per la gente locale.
Cosa aspettarsi dal Cardiff Market in Galles
Se avete fame, il Cardiff Market è il posto giusto dove trovarvi quando lo stomaco gorgoglia. Anche se viaggiate in gruppo e avete tutti esigenze o voglie alimentari diverse. In questo posto, come vi dicevo, si va dal cibo tradizionale del Galles, a quello etnico, allo street food più originale fino a dei dolci da far andare fuori di testa. Uno degli elementi più interessanti del Cardiff Market in Galles è il prezzo di ciò che troverete da mettere sotto i denti. Io ho mangiato con 5£, seduta a un tavolo. Diciamo che se entrate con un fiver in mano (una banconota da 5 sterline), cascate bene. Per dirla tutta, è meglio che abbiate con voi un sistema di pagamento elettronico: bancomat, carta di credito o Google Pay o cose simili. Di cash se ne inizia a vedere poco a Cardiff (in giro per il Galles in paesi più piccoli si usano ancora i contanti). Il Cardiff Market è aperto tutti i giorni, esclusa la domenica, dalle 8 alle 17. Tutta la struttura è accessibile ai disabili e ci sono dei bagni che potete usare liberamente. Troverete anche dei luoghi per il refill gratuito delle vostre borracce.
I negozi del Cardiff Market, in Galles: i libri
Resisto a poche cose quando sono in giro per mercati ma ai libri usati non resisto mai. Il piano terra del Cardiff Market è un dedalo di viuzze dove tutto si intreccia: il cibo dialoga con i libri che, a loro volta, parlano con gli abiti usati e con i dolci tipici del Galles. La piccolissima libreria che c’è al piano terra è una bellezza assoluta per gli amanti della lettura di ogni genere. Ci sono solo libri in lingua inglese e costano davvero poco. Fermatevi e non ve ne pentirete. Come dice il cartello, questa libreria compra libri usati: si sai mai che il budget della vostra giornata salti fuori da qualche libro che portate con voi e vendete lì.
I negozi del Cardiff Market, in Galles: i vinili
Cardiff è una città per music-lover, soprattutto per amanti dei vinili. Non sono pochi i negozi del centro (soprattutto uno che vi racconterò) dove entrare e comprare l’impossibile ma c’è anche un ottimo stand al Cardiff Market, capace di farsi volere bene da qui all’eternità. Secondo voi, quanto tempo ho passato io lì davanti a sfogliare i titoli? Quanti ne avrei comprati? Mi ha salvato solo il fatto che non mi ci stessero proprio bene nelle zaino. Altrimenti ora il mio conto in banca mi avrebbe già presa a sberle.
I negozi del Cardiff Market, in Galles: i dolci
Parliamone: la gastronomia tipica gallese non ha proprio tantissime proposte dolci ma ce ne sono di spettacolari, per me, come le Welsh Cake. Ne troverete di ogni tipo, Le Welsh Cake sono la versione gallese delle scone o, se proprio vogliamo essere precisi, di un dolce per accompagnare il tè. Molto più semplici, si aprono in due, si scaldano leggermente e si spalmano di burro e marmellata. Io le adoro. La presenza di pasticcerie e panetterie al mercato è massiccia. Siate pronti.
Galles: il Cardiff Market, per me
Appena entrata al mercato, mi sono sentita accogliere da un “Bore Da” (buongiorno, in Gallese) detto dal fruttivendolo vicino all’entrata. Io ho risposto con Diolch Anfawr (che vuol dire Grazie molte). Non so se sia corretto rispondere così a un saluto, ma non mi veniva altro. So qualche parola di Gallese e mi piace usarla, soprattutto quando saluto e ringrazio. Il Cardiff Market – visto che giorno fa vi ho parlato di aroma dei luoghi – mi ha accolta con un misto di profumi che andava dal sentore di sedano a quello di burro, passando per il profumo inconfondibile dei libri o quello delle stoffe al metro. C’era tanta Cardiff lì dentro: non quella di chi passa per visitare il Galles ma proprio gli abitanti della città, con quelle chiacchiere che erano un misto di inglese e gallese, tutte contraddistinte da un sorriso. Lì dentro ho visto la gente sorridere. Ho pensato, per un momento (ma facciamo anche per un migliaio di momenti), che fosse tutto splendidamente bellissimo. Sicuramente, per me, il Cardiff Market è stato molto più che un ottimo posto dove mangiare in Galles. Si gusta Cardiff, nella sua anima più bella.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta