In giro per il mondo, mi era capitato, ogni tanto, di mettere la testa dentro un Hard Rock Cafè. Sono sempre stata incuriosita dai cimeli legati al mondo della musica. Così come per la letteratura o l’arte, credo che i cimeli musicali si portino dietro un po’ del genio di chi li ha suonati o di chi ha usato quel vestito o chissà che cosa in un concerto degno di nota. Mentre ero a Tenerife, a gennaio, ho pensato di trascorrere una giornata all’Hard Rock Hotel. A Tenerife c’è anche un Hard Rock Cafè, locale che si trova in un luogo diverso dall’hotel. Si può trascorrere un giorno all’Hard Rock Hotel anche se non si alloggia lì. Come ci si organizza e quanto costa?
Dove si trova l’Hard Rock Hotel a Tenerife
L’Hard Rock Hotel di Tenerife si trova sulla costa sud dell’isola, in un luogo particolarmente piacevole, a livello di temperatura, anche in inverno. Siamo, infatti, dalle parti di Playa Paraiso, dove si trovano alcune delle spiagge perfette per essere frequentate in inverno a Tenerife. La zona possiede alcuni dei resort più scenografici di Tenerife, tra cui c’è anche l’Hard Rock Hotel. L’albergo è una struttura moderna, con tanto di garage coperto (a pagamento) che può essere utilizzato anche da chi utilizza giornalmente le strutture dell’hotel.
Come funziona il Day Pass dell’Hard Rock Hotel a Tenerife
Molte strutture di alto livello, a Tenerife, offrono la possibilità di day pass. Il Day Pass garantisce, solitamente (ma potrebbe cambiare di struttura in struttura), l‘utilizzo delle strutture dell’hotel come la piscina, i ristoranti e, in alcuni casi, anche del centro benessere. Qui sul blog vi ho già parlato, per esempio, degli hotel Jardin Tropical e Botanico. Il Day Pass dell’Hard Rock Hotel ha le seguenti caratteristiche:
- Costa 40€ a persona;
- Garantisce l’ingresso alle piscine e l’uso dei ristoranti del resort fino alle 19;
- L’uso dei lettini e ombrelloni è compreso, così come viene fornito un asciugamano a persona.
Al vostro ingresso vi verrà data una tessera sui quali saranno caricati i 40€ che pagate all’ingresso: quell’importo è totalmente utilizzabile dentro la struttura. Per quella che è stata la mia esperienza, dentro i 40€ ci stanno due aperitivi e un pranzo, per una persona. Personalmente, trovo sia un ottimo rapporto qualità-prezzo. Per avere informazioni e per prenotare il vostro Day Pass (ve lo consiglio), scrivete ai contatti del sito ufficiale dell’hotel. Una volta arrivati lì, andate al desk del concierge.
Cosa aspettarsi da una giornata all’Hard Rock Hotel di Tenerife
Cosa aspettarsi da una giornata dentro l’Hard Rock Hotel di Tenerife? In primis, la salvezza dal Reggaeton! Tenerife è un’isola che amo ma, musicalmente parlando, ogni tanto mi viene el sgranfo, come si dice in dialetto veneto. Per fortuna, ho trovato due stazioni radio da ascoltare in auto (Rock Coast e Kiss) che mi salvano dalla musica a me indigesta. Quando sono entrata all’Hard Rock Hotel, le mie orecchie si sono finalmente rilassate, sapendo di passare una giornata in compagnia di musica che amo. Detto questo, immaginatevi un hotel con servizi davvero di prim’ordine. La clientela è molto nord-europea, almeno quella che c’era a gennaio. Per quel che mi riguarda, trascorrere una giornata all’Hard Rock Hotel di Tenerife è un’ottima scelta per passare una giornata diversa, godendosi al mssimo l’atmosfera di una vacanza al mare. Con la musica giusta, il che non guasta.
Una giornata all’Hard Rock Hotel di Tenerife: la piscina “alta”
L’hotel si sviluppa su più livelli, fino a quello della spiaggia. Poco dopo l’ingresso, troverete quella che potrei definire come la “piscina alta” perché in posizione più elevata rispetto alla spiaggia. La piscina è piccolina ma accogliente, con tanto di pool bar. L’acqua è riscaldata e quindi è piacevole fare in bagno anche in pieno inverno. Se non trovate posto qui, non disperate: c’è un’altra piscina ad attendervi.
Una giornata all’Hard Rock Hotel di Tenerife: la piscina a livello della spiaggia
La piscina a livello della spiaggia è disegnata per sembrare un tutt’uno con la spiaggia davanti e con l’oceano. Io l’ho trovata meravigliosa. Qui lo spazio è proprio tanto e ci sono ombrelloni e lettini proprio per tutti. La piscina ha anche una console per un dj e la musica suonata qui è di vario genere, a seconda del dj presente. Io mi sono imbattuta in un po’ di sano rock e un po’ di elettronica che, per me, è sempre piacevole. Questa parte del resort è anche la zona in cui si tengono concerti ed eventi: in calendario ce ne sono proprio di interessanti e sono tutti indicati sul sito ufficiale dell’hotel. Nota importante: la struttura è assolutamente adatta anche ai disabili. Ci sono ascensori e passerelle per il superamento delle barriere, nonché ingressi in acqua facili e con opportuni appoggi.
Mangiare e bere all’Hard Rock Hotel di Tenerife
La struttura ha vari ristoranti e, in quello affacciato sulla piscina, si mangia davvero bene ed è perfetto per chi ha deciso di trascorrere una giornata all’Hard Rock Hotel. Come scrivevo prima, i 40€ che si pagano all’ingresso sono caricati come credito da utilizzare e, per un pranzo, tenete mediamente conto di spendere sui 25€ a testa. Il resto del budget è perfetto per degli aperitivi in piscina: io ho ringraziato il cielo per un gin tonic fatto come si deve, servito in grande quantità, con in sottofondo Janis Joplin. Tenerife, lo sapete, per me è un’isola che sa di casa ma, ogni tanto, ho bisogno di godermi qualche momento tipicamente vacanziero, soprattutto se è Reggaeton free!
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta