Un viaggio a Tenerife è perfetto sempre, in qualsiasi modalità. Dico spesso che siamo noi a scegliere che impronta dare al nostro viaggio: possiamo votarci tutta la vita all’avventura e, improvvisamente, passare alla modalità relax totale senza snatura il nostro modo di scoprire il mondo. Un viaggio on the road alle Canarie è qualcosa che vi auguro di fare prima o poi nella vostra vita. Scegliete la vostra isola, noleggiate un’auto ed esplorate. Noleggiare un’auto a Tenerife e utilizzarla come mezzo per scoprire le varie bellezze dell’isola è quanto di più facile ci possa essere. Qualche consiglio, però, non fa mai male.
Noleggio Auto a Tenerife: cosa tener presente
Dopo anni di viaggi su viaggi a Tenerife, ci tengo a scrivervi qualche indicazione per aiutarvi a trovare la vostra auto a noleggio a Tenerife. L’isola possiede delle buone strade ma ci sono comunque delle cose da tener presente.
- Tipo di auto: ovviamente dipende da quanti siete a salirci. Io consiglio sempre di non noleggiare mai auto troppo grandi. La spiegazione è contenuta nel prossimo punto di questo elenco.
- Il parcheggio: a prescindere che abbiate affittato una casa o che dormiate in hotel, vi siete chiesti dove parcheggerete? La misura dell’auto deve essere proporzionale anche a questa informazione.
- Che uso volete dell’auto: come dicevo, le strade a Tenerife sono molto buone ma potrebbero esserci anche dei tratti un po’ più selvaggi.
- Dove volete andare: per capire che uso volete fare della vostra auto a Tenerife, cominciate a pensare un po’ prima del vostro viaggio dove volete andare e che impronta dare alla vostra vacanza alle Canarie.
Per quanto riguarda i rifornimenti, Tenerife è un’isola dalla vita molto normale, al di là di quella vacanziera. I distributori sono ovunque, aperti in modalità self-service nelle ore serali o notturne. Ultima notizia: Tenerife è un’isola dove i pagamenti contactless sono diffusi ovunque. Meglio usare bancomat e carta che i contanti per pagare la benzina. I prezzi sono più bassi che in Italia, anche se – lo ammetto – sono aumentati tanto rispetto a un paio d’anni fa.
Itinerari di viaggio on the road a Tenerife: qualche esempio di viaggio da fare con auto a noleggio
Come dicevo nel paragrafo precedente, per capire quale auto noleggiare a Tenerife è fondamentale cercare di comprendere che tipo di viaggio volete fare. Ho già scritto un paio di esempi di viaggio on the road da fare sulla mia isola preferita e ce ne sono davvero ancora molti da considerare. Ecco qualche tipologia da considerare se non avete mai visto l’isola.
In auto a Tenerife: itinerario “voglio vedere tutto”
Uh, tutto. Adesso. Molti viaggiatori che incontro in aereo sono convinti che, da una parte all’altra dell’isola, ci si metta davvero poco. Non è così. Ammesso e concesso che si possa fare il giro dell’isola anche in un giorno (io lo faccio più volte in ogni viaggio), Tenerife – soprattutto se non l’avete mai vista – va girata un po’ con calma e va apprezzata in tutte le sue differenze. Un itinerario da fare con un’auto a noleggio a Tenerife, che abbia come finalità fare il giro dell’isola potrebbe portarvi alle seguenti tappe. Nota: per tutti gli itinerari che vi sto raccontando, io tengo come punto di partenza Las Galletas.
- Da Las Galletas potete salire verso Santiago del Teide, per conoscere un po’ di montagna.
- Da lì scendente a Garachico, per incontrare la storia.
- Da Garachico, puntate dritti a La Laguna, per rendervi conto che Tenerife non è solo spiaggia.
- Da La Laguna, potete pensare di andare a fare il bagno a Punta Grande, al Poris de Abona.
Un itinerario così vi farà accumulare almeno 230 km. Ribadisco: almeno. Sicuramente è in grado di tenervi in giro una giornata.
In auto a Tenerife: itinerario “non me ne frega nulla della spiaggia”
Ci sono molte cose che dico spesso a riguardo di Tenerife e un itinerario adatto a chi non ama la spiaggia si trova sempre. Cosa ci vai a fare a Tenerife se non ami il mare? L’isola è così composita e piena di paesaggi diversi da accontentare anche i montanari più convinti. Ci sono un sacco di posti, per esempio, dove dormire lontani dalle spiagge e, perché no, proprio in altura. Si potrebbero passare giorni interi a Tenerife senza vedere il mare, se non da distante come completamento di un panorama splendido. Ecco cosa fare con un’auto a noleggio.
- Provate a tenere come base luoghi come Santiago del Teide o Vilaflor.
- Raggiungete Masca, magari di prima mattina, quando non ci sono troppi turisti in giro.
- Da lì, tornate verso le pendici del vulcano ed esplorate il Parque Nacional del Teide. Si può dormire al Parador del Teide e partire al mattino alla conquista del vulcano. A piedi.
- Lasciate il Teide dalla strada che porta verso La Esperanza: raggiungerete La Laguna.
- Da lì, potete puntare dritti verso la Sierra de Anaga.
Avrete vissuto una giornata on the road a Tenerife ma non sarete mai scesi sotto una certa altitudine sul livello del mare (almeno 500 metri, direi).
In auto a Tenerife: itinerario “Viva El Norte”
Io – non l’ho mai nascosto – amo profondamente la costa nord di Tenerife. El Norte – come normalmente viene chiamato – è molto diverso dalla costa sud dell’isola. Tutto, su quel lato del vulcano, è più verde e – ve lo dico – le temperature al nord sono sempre di qualche grado inferiori al sud. Ma non c’è nulla di male in questo. Da maggio a ottobre il clima si equivale. A nord, soprattutto in un certo punto, nascono le nuvole ed è bellissimo vederle prendere forma. Un’auto a noleggio ci vuole proprio per esplorare la costa nord e i luoghi sono davvero tanti.
- Partiamo da Tacoronte: paese molto interessante, soprattutto da esplorare a piedi (occhio al dislivello).
- Da lì, raggiungete la Mesa del Mar, seguendo una di quelle strade in cui sarete ben felici di guidare un’auto piccolina.
- Dalla Mesa del Mar, raggiungete San Juan de la Rambla, per una passeggiata nel passato dell’isola.
- Continuate fino a Los Silos, per andare a fotografare un vecchio zuccherificio molto scenografico.
- Terminate il viaggio a Buenavista del Norte.
Lungo questo itinerario ci sono miliardi di posti dove fare il bagno e dove ritrovarsi in perfetta unione con l’oceano.
In auto a Tenerife: itinerario “La Storia siamo noi”
Tenerife è solo un posto di vacanza? Assolutamente no. La storia regna sovrana sull’isola e può diventare un perfetto fil rouge per condurvi on the road a Tenerife con la vostra auto a noleggio. Giusto per fare quella precisa, posso dirvi che a Tenerife c’è una città storica fondata da un genovese, così come potrei dirvi che Tenerife fu una vera e propria salvezza per l’Ammiraglio Nelson. Non solo: lo sapevate che Tenerife donò delle palme a Cuba? C’è davvero tanta storia da scoprire sull’isola e farlo viaggiando è davvero tanta roba. Dove andare?
- Io inizierei da Garachico, il luogo che venne fondato da un genovese e che, ancora oggi, incanta per la sua bellezza.
- Passate poi a La Orotava, il comune con più dislivello di tutto il Regno di Spagna.
- Se si parla di storia di Tenerife, sono costretta a citare ancora una volta La Laguna.
- Da lì, proseguite fino a La Candelaria, luogo fondamentale per conoscere la storia di Tenerife
- Terminate poi con un posto particolare: la città fantasma di Abades. Quale vicende racconterà?
State attenti a entrare nella città fantasma di Abades. In teoria, non si potrebbe. Fatelo solo se vi sentite sicuri. Già che siete lì, potete fermarvi proprio sulla spiaggia di Abades per fare il bagno.
In auto a Tenerife: itinerario “Ho fame”
Tenerife è un’isola così pazzesca da offrire anche una gastronomia proprio interessante. Sia che amiate il pesce, la carne o che siate vegetariani, Tenerife è un’isola che ha qualcosa per tutti sul menù. Io tendo ad andare a mangiare in luoghi dove si spende il giusto ma, per completezza di informazione, vi posso dire che l’isola conta un buon numero di ristoranti stellati. Per quanto riguarda i posti che io amo, l’itinerario da fare in auto a Tenerife adatto a chi ha fame è il seguente:
- Per il pesce, andate a San Miguel de Tajao. Non ve ne pentirete.
- Mangiate almeno una volta in una Cofradia, ovvero le cooperative dei pescatori: io vi consiglio quella di Bajamar o quella della Candelaria.
- Cercate di mettere sotto i denti un po’ di almogrote e di formaggio alla piasta con i mojos: potreste andare a Tacoronte per questo.
- Provate la cucina di terra: lungo le strade che salgono o scendono dal Teide, troverete pane per i vostri denti.
- Non andate via dall’isola senza aver fatto un salto al Mercado de la Recova, a Santa Cruz.
In auto a Tenerife: itinerario “Big Sur de Tenerife”
Non poteva mancare, infine, un itinerario che vi porti di spiaggia in spiaggia lungo la costa sud di Tenerife. Questa parte di isola, racchiude una zona ad altissima concentrazione turistica. Personalmente, non amo molto quella specifica parte ma amo molti posti lungo la costa sud. Se volete passare un giorno facendo una sorta di beach hopping in quel di Tenerife, lasciate che la vostra auto a noleggio vi porti nei seguenti luoghi:
- Playa de la Arena, dalle parti di Puerto de Santiago.
- Fate un giro dalla parte della Montaña Amarilla: merita sempre.
- Playa Grande, al Poris de Abona: probabilmente, mi troverete lì, soprattutto nel pomeriggio o verso il tramonto.
- Playa de las Eras, per una passeggiata tranquilla e un po’ di sabbia scura (naturale, a Tenerife)
- Playa de las Teresitas, appena dopo Santa Cruz: qui la sabbia è chiara ma, va detto, è stata importata.
Post pubblicato in collaborazione con DiscoverCars.com
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta