
Alzi la mano chi ha messo, tra i buoni propositi del 2023, almeno un viaggio al mese oppure viaggiare di più! Scommetto che siete davvero tanti. Anzi, siamo davvero tanti perché mi ci metto dentro anch’io. Giorni fa, mi è tornato in mente un bellissimo film del 1985, tratto da un bellissimo romanzo di E.M.Foster: Camera con vista. Avete presente? La protagonista è una giovanissima Helena Bohnam-Carter e il film racconta una sorta di grand tour, sia geografico che sentimentale, di una giovane inglese che alloggia a Firenze proprio in una camera con vista. Premesso che c’è vista e vista e che potremmo avere gusti diversi in quanto a panorama, ecco qualche luogo dove dormire per svegliarsi e lasciare che l’anima si spalanchi di fronte alla vista più bella di sempre.
Panorama, parliamone
Anni fa, viaggiando in treno tra l’Emilia e il Veneto, guardavo fuori dal finestrino e mi accorsi quanto una delle nostre più grandi risorse fosse rovinata per sempre: sto parlando del panorama. Ci sono dei luoghi che hanno totalmente perso la loro bellezza e non credo si possa mai tornare indietro. La fortuna dell’Italia, fin dai secoli passati, era proprio il suo paesaggio unito a quel concentrato di cultura pazzesco. Il concetto di Grand Tour si è alimentato di paesaggio. Sono d’accordo col dire che il panorama non basti ma, in qualche modo, aiuta. Qual è il tipo di panorama che più vi prende il cuore?
- Ci potrebbe essere il panorama che si apre su una città densa di storia e monumenti
- Ci potrebbe essere quello che racconta il futuro (o un passato che sa di futuro)
- Ci potrebbe essere la natura incontaminata
Quelli che sto per raccontarvi sono dei posti che conosco in modo diverso tra loro: alcuni sono stati luoghi che sono stati la mia dimora, per breve o lungo periodo. Altri sono nella mia lista dei desideri. Soprattutto uno è un desiderio inesaudibile (ma non si sa mai) ma mi piace tenerlo in lista per ricordarmi di sognare sempre in grande. Se avete qualche aggiunta da fare, siete i benvenuti. Ah – magari non serve specificarlo perché mi conoscete già – ma io sono particolarmente attratta dai luoghi con le finestre a est: voglio vedere l’alba. Di alcuni luoghi faccio proprio il nome e cognome. Di altri, vi indicherò la zona dove cercare un alloggio per godere di un gran panorama.
Camera con vista: svegliarsi guardando il Millstättersee in Carinzia, Austria
Uno dei posti che più mi ha fatto bene nella mia vita è la Carinzia e vorrei proprio tornare da quelle parti in questo 2023. La Carinzia è una regione austriaca dove i laghi (balneabili) la fanno da padrona. Io sono stata là in tutte le stagioni e, un’estate di qualche anno fa, ho affittato un appartamento nel villaggio di Kleindombra, appena sopra il centro di Millstatt. E quando dico “appena“, intendo 3 minuti in auto e un solo tornante. Da lì si apre una vista senza pari sul Millstättersee, una di quelle viste che fa bene al cuore, all’anima e al cervello. Altamente consigliato.
Camera con vista: svegliarsi guardando il mare a Oban, in Scozia
Vi parlerò presto della bellezza di fare un viaggio a Oban, Scozia, in pieno inverno. Uno degli elementi belli è il fatto che gli alloggi costano molto meno rispetto alla bella stagione. Il paese di Oban è piccolo ma i luoghi dove dormire e svegliarsi di fronte a un gran panorama sono molti. Ci sono gli hotel del lungomare (uno vicino alla stazione ferroviaria e uno sul molo) ma ci sono anche una buona quantità di B&B davvero interessanti. Basta solo fare una breve salita a piedi. Il B&B dove ho dormito io si chiama Heatherfield House ed è un bed & breakfast molto bello a un prezzo più che buono. La vista che vedete qui è quella dal piano terra. Le camere si trovano al primo piano e avrete davanti agli occhi l’isola di Lismore e, oltre essa, l’isola di Mull. Gran vista sulle Ebridi Interne per colazione!
Camera con vista: svegliarsi ammirando ciò che più amiamo a Londra

Perché ho scritto svegliarsi ammirando ciò che più amiamo a Londra? Perché una città come Londra è un caleidoscopio di panorami. Potremmo desiderare di svegliarsi guardando i Kensington Gardens oppure il Regent’s Canal oppure la Torre di Londra! Io stessa cambio spesso gusti, quando penso a dove dormire a Londra e immagino tutto il ventaglio di possibilità di diversi panorami. Un anno ho avuto la fortuna di dormire (per lavoro), guardando la Colonna con l’Ammiraglio Nelson. Se, però, dovessi cercare un solo punto da scegliere come panorama londinese da gustare al mio risveglio, quello sarebbe sicuramente Battersea Power Station che, per me, è il non-plus-ultra del sunto di ciò che amo a Londra. Da un po’ di mesi, Battersea è tornata a vivere, non come centrale elettrica ma come dispensatrice di esperienze belle da fare in città. Per dormire con vista Battersea, occorre trovare un B&B o un hotel tra i quartieri di Victoria e Pimplico. Non facile in quanto a prezzi ma sicuranente possibile con un po’ di organizzazione.
Camera con vista: svegliarsi nel cuore di Venezia, quella che piace a me
Anni fa, capitai a Venezia di mattino presto. Tornavo col treno notturno da Vienna. Avevo un po’ di tempo prima di prendere il treno per tornare a casa e, allora, sono andata a fare un giro dalle parti di Cannaregio. È uno dei sestieri che più amo a Venezia e proprio lì sceglierei di svegliarmi, nel caso facessi un viaggio in laguna. Lì si trova la piazza del Gheto Novo, ovvero il Ghetto Ebraico di Venezia. Per me è un luogo meraviglioso, fatto di una Venezia che si può vedere raramente e dove c’è ancora normalità. Soprattutto al mattino presto. Su quella piazza affaccia proprio un B&B che tengo da anni tra i miei indirizzi preferiti.
Camera con vista: svegliarsi a Santa Lucia, ai Caraibi, e credere di sognare ancora

Le isole dei Caraibi – Piccole o Grandi Antille, non importa – sono delle mete capaci davvero di regalare dei paesaggi da sogno, pronti a farci da scenografia per la colazione. Le isole sono davvero tante e tutte hanno una personalità diversa e cose peculiari da vedere e da vivere, proprio come ci raccontava la mia amica Joëlle parlando della sua Guadalupa. Una delle isola con capacità onirica più alta è Santa Lucia, posto che si trova quasi alla fine dell’arco disegnato dalle Piccole Antille. È, infatti, una delle isole più meridionali. Lì si trova il posto che sto per raccontarvi e che non potrò mai permettermi. Ma sognare non costa nulla. Il Jade Mountain Resort nasce dalla mente di un visionario canadese che pensò bene di costruire un resort sostenibile già anni fa, quando concetti come sostenibilità e impatto zero erano già nell’aria ma pochi ne parlavano. Il Jade Mountain Resort nasce per regalare un sogno che sia in pieno contatto con la natura dei Caraibi. Quando costa dormire lì? Provate a pensare a una cifra e moltiplicatela per dieci. A notte.
Camera con vista: il mio panorama preferito in Umbria
Sapete benissimo di che pezzo di Umbria io stia parlando: la Fortezza Alta, a Dunarobba in provincia di Terni, quel pezzo di cuore verde d’Italia dove io ho seminato letteralmente il mio di cuore. Dove sono a casa e dove ogni alba ha il sapore dell’inizio di un’era nuova. Nel pensare a un post di inizio anno che racchiudesse un po’ di buoni propositi e tante camere con vista, non poteva mancare la mia preferita.
Tutte le foto senza caption sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta