Il mese scorso, durante il mio viaggio in Inghilterra di novembre, ero a Portsmouth e ho realizzato uno dei miei tanti sogni: trovarmi al cospetto del Portchester Castle. Perché è tanto importante – almeno per me – questo castello che si trova appena fuori Portsmouth? Si tratta, a tutti gli effetti, di uno di quei castelli britannici capaci di celebrare ben 2000 anni di storia. Quando si pensa alla parola castello, la prima immagine che si crea dentro la nostra mente è legata al Medioevo ma tanti castelli derivano dai castra romani presenti nell’antica provincia della Britannica. È proprio il caso del Castello di Portchester.
Dove si trova Portchester Castle e come raggiungerlo
Portchester è parte stessa dell’area metropolitana di Portsmouth. Quest’ultima non è proprio una città piccolina e conta, infatti, oltre 200 mila abitanti. Portsmouth ha una base geografica un po’ particolare: il territorio è diviso tra isole e insenature. Tutto sembra vicino, a portata di piedi e gambe, ma spesso non lo è. Portchester si trova circa un quarto d’ora dalla zona centrale di Portsmouth. L’autobus per arrivare lì parte dalla stazione dei bus di Portsmouth, praticamente dietro la Spinnaker Tower. Si tratta del nr.3 e ci mette circa 50 minuti, perché fa il giro di mezza città. La fermata è a circa 1o minuti a piedi dal castello: la passeggiata è a dir poco bellissima. Se volete metterci meno, usate un servizio come Uber: vi prenderà poco meno di 10£ per arrivare lì.
La storia del Portchester Castle
Anni fa – mi trovavo proprio in viaggio in giro per la Gran Bretagna – vidi un documentario sul castello di Portchester e sgranai gli occhi. Subito mi segnai il posto e decisi che ci sarei voluta andare. La storia del Portchester Castle è simile a quella di alcuni altri castelli britannici, inglesi direi: Dover, giusto per citarne un altro. Quando i Romani invasero la Britannia, la prima cosa che fecero fu fortificare alcuni luoghi, posti da cui nacquero tutte quelle città che hanno “chester” nel nome. Ci furono dei luoghi, in cui le fortificazioni erano più imporanti e imponenti di altre. Guarda caso, erano tutti posti utili per osservare il Canale della Manica. Portchester Castle nacque come accampamento romano nel I Secolo d.C. e, da quel momento, è sempre stato un avanposto del controllo della navigazione nelle acque del Canale. I Romani se ne andarono dalla Britannia nel V Secolo: accampamenti e forti persero la loro ragione d’essere ma i Sassoni, prima, e i Normanni, successivamente, ripresero le antiche costruzioni romane (con le mura in pietra) e le ingrandirono. Nel XII Secolo, Portchester Castle divenne la residenza di caccia di Re Giovanni Senza Terra e, nel XV Secolo, fu qui che il futuro Enrico V si preparò per la guerra in Francia (il castello è anche citato nell’Enrico V di Shakespeare). Ma non è finita. Elisabetta I passò di qui e vi rimase per un po’ di giorni. Il castello ebbe poi un ruolo miliatare importante durante la Guerra Civile. Nel XIX Secolo, durante le Guerre Napoleoniche, fu usato come ospedale militare.
Consigli e informazioni per visitare il Portchester Castle, vicino a Portsmouth
Cosa occorre sapere per visitare Portchester Castle? Poche cose, ma importanti. Questo luogo è sia un parco pubblico che una proprietà gestita da English Heritage (un’associazione culturale simile al FAI).
- La zona adibita a parco pubblico è sempre aperta: si tratta del perimetro del castello.
- L’interno del castello è aperto, in zona pubblica, dall’alba al tramonto.
- La zona centrale del castello (la costruzione normanna) è aperta solo la domenica e si paga un biglietto per entrare.
- All’interno del parco pubblico, tra le mura, ci sono una tea room e un food truck che vende tè, caffè e qualche dolcino
- Tutta la zona pubblica è accessibile a tutti (a livello fisico, intendo), passeggiata compresa.
Se siete a Portsmouth di domenica, prenotate il vostro biglietto dal sito ufficiale del castello. Consiglio generale legato alle proprietà di English Heritage: se state facendo un viaggio britannico e avete in mente di visitare un po’ di proprietà di English Heritage, fate due conti del totale del biglietto e confrontatelo con la membership annuale dell’associazione. A volte quest’ultima è più conveniente… e poi dura un anno.
Cosa aspettarsi dalla visita a Portchester Castle
Io sono arrivata a Portsmouth di domenica pomeriggio ma non facevo a tempo ad arrivare al castello. Ero tutta triste quando ho chiesto informazioni e mi hanno detto che solo una parte è chiusa nei giorni diversi dalla domenica. Vi assicuro che la parte pubblica del castello è davvero qualcosa di speciale e vale davvero la pena di vederla. Per di più è gratuita e usufruibile in un sacco di ore. Cosa ci si deve aspettare da un luogo così? In primis, aspettatevi di vedere un sacco di gente a passeggio coi cani: io lo trovo eccezionale. Mi piace tantissimo vedere un luogo storico “usato” in questo modo. Secondly, aspettatevi delle mura grandiose, stratificate, capaci di raccontare 2000 anni di storia e di dialogo col mare. Infine, tanto paesaggio: lo vedete dalla foto qui sopra. Da Portchester Castle si può ammirare tutta la baia sulla quale si affaccia Portsmouth ed è una meraviglia poter viaggiare con gli occhi dalle mura romane alla Spinnaker Tower: 2000 anni in un foto, qui sopra.
Visitare Portchester Castle: le antiche porte
Non vi racconto – as usual – la mia visita a Portchester Castle per filo e per segno perché mi prendereste per matta. Vi lascio qui sul blog un po’ di insight su cose da notare e da osservare all’interno di quelle mura così antiche e longeve. Le porte – soprattutto la porta che guarda il mare – sono qualcosa di speciale: lì si vedono tutti i 2000 anni di storia di questa fortificazione e si nota quanto potente dovesse essere in fatto di difesa. Io, poi, trovo magnifico che mare e castello si parlino così bene, in armonia.
Visitare Portchester Castle: la chiesa
Portchester Castle è stato quasi sempre un luogo militare, con funzioni diverse a seconda delle epoche attraverso le quali è passato. Questo luogo ha anche una chiesa al suo interno. Quello che si dice è che la prima chiesa, probabilmente, fu sassone e poi ne vennero erette delle altre fino a quella che vediamo oggi. Attorno alla chiesa si trova un cimitero e ci sono molte tombe militari o delle croci dedicate ai caduti. Non ho trovato una spiegazione certa e quella che sto per scrivere è una mia interpretazione. Probabilmente, questo cimitero è rimasto legato alla Royal Navy e al suo ruolo nella città di Portsmouth. Oltre a questo, come vi dicevo, il castello è stato usato come ospedale militare: che sia iniziata lì l’usanza di seppellire i militari lì? Al di là della spiegazione, quando arrivate in quella parte del parco, ci vuole un po’ di silenzio.
Visitare Portchester Castle: camminare lungo le mura
Come vi dicevo, tutto il perimetro delle mura del castello è percorribile a piedi o in bici. È stato tracciato un sentiero ma, volendo, si può camminare anche sull’erba senza problemi. Il giro delle mura del castello non vi chiederà troppo tempo e merita davvero di essere fatto. I motivi sono tanti. In primis, per rendersi conto del posto in cui è sorto prima il castrum romano e poi il castello stesso. In secondo luogo, camminare lungo le mura vi permetterà di vedere come la natura e il castello si sono integrati. Last but not least, si possono notare ancora meglio le stratificazioni delle mura e le varie epoche che hanno visto questa fortificazione attiva e pronta a proteggere il territorio. E poi ci sono le ortiche…
Come sono arrivate le ortiche in Gran Bretagna
La sapete la storia di come sono arrivate le ortiche in Gran Bretagna, vero?! Ve la racconto di nuovo. Camminando lungo le mura del Portchester Castle non ho potuto fare a meno di notare moltissime ortiche. Mi piacciono le ortiche ma non sono piante originarie della Gran Bretagna. Almeno non lo erano 2000 anni fa. Questa pianta, infatti, venne letteralmente importata dalle legioni romane per via di tutte le sue magnifiche proprietà. Con le ortiche si può fare un tessuto che i romani usavano per farsi i vestiti. Poi, le ortiche sono perfette come paliativo per un sacco di cose. Furono proprio le legioni a portarle su quest’isola e, da quel momento, non smisero mai di crescere. E fu così che le ortiche popolarono la Gran Bretagna.
Visitare Portchester Castle: i dintorni
La via che conduce dalla strada statale fino a Portchester Castle è a dir poco idilliaca in quando a paesaggio e case da osservare e fotografare. Ci sono un sacco di case storiche e tante di loro sono “tatched”, ovvero presentano il classico tetto in canne palustri, che molti edifici del sud dell’Inghilterra hanno. Sarà stato l’autunno, ma io ho trovato questo posto davvero speciale.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta