Non distante dalla zona trentina del Lago di Garda, c’è un’altra valle che si chiama Valle dei Laghi. Il perché è facilmente immaginabile. Nella Valle dei Laghi ci sono davvero tante attività da fare: mangiare e bere sono sicuramente in lista vista la grade quantità di bontà che prendono vita in questa parte del Trentino. Tra queste bontà c’è una delizia molto particolare: il Vino Santo Trentino DOC. Che si chiama Vino, con O finale e non solamente Vin Santo. Il Vino Santo Trentino DOC nasce dalla Nosiola, vitigno tipico della Valle dei Laghi con la quale si produce un vino bianco che io, personalmente, adoro e che si chiama proprio Nosiola. Ho pensato al Vino Santo in questo giorni perché è qualcosa di speciale, di prezioso, che starebbe bene proprio a un fine pasto festoso. Come nasce e dove degustarlo?
Come nasce il Vino Santo Trentino DOC e perché si chiama così
Alla fine della regolare vendemmia della Nosiola, alcuni grappoli d’uva vengono lasciati in vigna e raccolti solo successivamente. Lasciare l’uva in vigna significa dare al frutto la possibilità di maturare ancora di più e di sviluppare più zuccheri. Successivamente, l’uva viene raccolta e lasciata ad appassire su delle grate bene arieggiate. Viene lasciata lì fino alla settimana santa. Ecco perché il Vino Santo Trentino DOC si chiama così: perché viene lavorato durante la settimana precedente la Pasqua. I grappoli maturati a dovere e appassiti vengono poi spremuti. La Spremitura del Vino Santo Trentino DOC è un evento che vi consiglio di mettere in calendario per i prossimi anni.
La spremitura del Vino Santo Trentino DOC
A sostegno del Vino Santo Trentinto DOC è nata un’associazione che vigila su tutte le fasi di produzione. Spremitura compresa. Per raccontare questa tradizioni e per far capire quanto preziosa sia, solitamente si organizza anche una spremitura pubblica. Quest’anno (ovvero nel 2022) la cerimonia pubblica si è tenuta nel comune di Santa Massenza, uno dei luoghi principali di produzione della Nosiola nella Valle dei Laghi. Come avvenie la spremitura? Semplice: si mettono i grappoli in un tino sulla sommità del quale poi viene posto un coperchio con dei pesi. Il coperchio verrà poi collegato a una sorta di morsa che verrà stretta – con una gran fatica – da due persone. La funzione del coperchio è quella di pressare i grappoli fino a far fuoriuscire tutto il liquido possibile. Il Vino Santo Trentino DOC deve poi riposare in botti di rovere per almeno due anni.
Dove degustare il Vino Santo Trentino DOC: Cantina Toblino
Cantina Toblino è un luogo che vale una fermata a ogni viaggio che farete in quella parte di Trentino. Cantina Toblino è una cantina sociale – come dice il nome – ma è anche un ristorante eccezionale (che si chiama Hosteria Toblino) e il luogo perfetto dove comprare molte delle specialità locali. Vino Santo Trentino DOC compreso. Se non conocete questo vino, quello che vi consiglio è un pranzo o una cena di degustazione del menù di Hosteria Toblino. Con il dolce, vi verrà servito il Vino Santo Trentino DOC e, soprattutto vi verrà spiegato in modo eccezionale dal personale del ristorante. Non solo un pasto ma una vera e propria esperienza.
Dove degustare il Vino Santo Trentino DOC: Cantina Pisoni
Cantina Pisoni è un altro grande posto dove degustare il Vino Santo Trentino DOC. Questa cantina produce davvero dei vini eccezionali e lo fa in modo biodinamico. La Cantina Pisoni è visitabile e vi consiglio di prenotare una bella degustazione completa… e di portare con voi qualcuno che non beve, in modo che poi possa guidare.
Dove degustare il Vino Santo Trentino DOC: Maxentia, Santa Massenza
Le vie di Santa Massenza sono strette e sono perfette per essere percorse a piedi. Nel cuore di Santa Massenza c’è una distillerie dove viene prodotto anche il Vino Santo Trentino DOC. Solitamente è proprio questa distilleria a farsi protagonista della spremitura pubblica del Vino Santo Trentino DOC. Un rito antico che racconta davvero tanto. Così come sono pronte a raccontare tante storie le vie e le strade di Santa Massenza.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta