
Che l’Irlanda si presti a viaggi on the road è fuori discussione. L’isola è piena di itinerari da seguire e uno di quelli meno comuni, per rendere bellissimo un viaggio in Irlanda, è sicuramente quello vi porterà a coprire 83 km circa per esplorare tutto il perimetro esterno della Ards Peninsula, una zona non troppo sotto la lente del turismo di massa e piena di cose da dire. Siamo in Ulster, ovvero in Irlanda del Nord, e questo itinerario di viaggio in Irlanda potrebbe esservi utile se passate qualche giorno a Belfast e avete voglia di vedere un po’ di mare, godervi un po’ di vento e tante cose che questo pezzo di Isola di Smeraldo ha da offrire.
Dove si trova la Ards Peninsula e come raggiungerla
Nell’Irlanda del Nord, a est di Belfast, c’è una contea che si chiama Ards and North Down: si tratta di una piccola zona che ha tanto da dire e che è davvero facile da raggiungere. Se viaggiate con i mezzi pubblici, sarà sufficiente che prendiate il treno da Belfast a Bangor. Il biglietto costa meno di 10£ e sarete a Bangor in circa 40 minuti. Con un viaggio che vi inizierà a mostrare la bellezza naturale del mondo appena fuori Belfast. Io amo molto la capitale dell’Ulster, proprio per il suo aspetto urbano, ma bastano davvero 10 minuti di treno per trovarsi davanti al panorama che vedete qui sopra, fotografato da me proprio dal treno. La bellezza del viaggio inizia proprio da lì.
Itinerario per scoprire la Ards Peninsula in Irlanda: le tappe
Quella che vedete qui sopra è la Ards Peninsula: a est è bagnata dal mare d’Irlanda mentre, a ovest, è un Lough a portarle acqua a volontà. Questa penisola è fatta di piccoli villaggi, ottimi pub di campagna, qualche abbazia da vedere e ottimi distillati da provare. Ci sono un sacco di ristoranti degni di nota, così come tanti posti dove fermarvi semplicemente per mangiare un panino guardando il mare (Vento permettendo). Un giorno basta per girare la Ards Peninsula e avere un’idea della sua bellezza. Se restate un paio di giorni, però, è meglio. Per seguire questo itinerario di viaggio in Irlanda è necessario avere l’auto: le strade non sono molto trafficate quindi non sarà così complicato guidare on the other side. Quali sono le tappe di questo itinerario?
- Partiamo da Bangor e dalla sua storia
- Proseguiamo per la bellezza colorata di Donaghadee
- Andiamo in cerca di qualche giardino segreto
- Da lì dritti al punto più orientale dell’isola d’Irlanda
- Scendiamo il lato est della penisola e iniziamo a risalire su quello ovest
- Lì troviamo un’ottima distilleria dove fermarci
- Torniamo verso nord per ammirare una bella abbazia scoperchiata e piena di storia
Non importa cosa dica il meteo durante il vostro viaggio in Irlanda: la bellezza è davvero ovunque.
Itinerario per scoprire la Ards Peninsula in Irlanda: Bangor e la sua abbazia
Piccola premessa valevole per ogni paragrafo di questo post: scriverò dei post dedicati su ogni luogo ma, nel frattempo, inizio a darvi un’idea di cosa trovare lungo la Ards Peninsula. Partiamo proprio da Bangor che è sicuramente la città principale di questo pezzo di Irlanda del Nord. Come vi dicevo, qui arriva il treno e proprio a pochi passi dalla stazione c’è una piccola grande meraviglia made in Bangor. Si tratta di ciò che resta di quella che fu la più grande abbazia di Irlanda. A partire dal V Secolo, molte comunità di monaci presero piede in Irlanda e quella di Bangor contava migliaia di monaci. Tra di loro ce n’erano due che sono davvero degni di nota: Colombano e Gallo. I due, assieme ad altri monaci, intrapresero un viaggio in Europa. Gallo fondò San Gallo in Svizzera mentre Colombano diede vita alla comunità di Bobbio, in Italia. Resta poco dell’abbazia di quei giorni ma vale davvero la pena di andare a vedere e di iniziare il viaggio in questa parte d’Irlanda da lì.
Itinerario per scoprire la Ards Peninsula in Irlanda: Donaghadee e i suoi colori

La bellezza della Ards Peninsula inizia sicuramente a vedersi da un piccolo paese chiamato Donaghadee. La foto che vedete in copertina ritrae esattamente la zona del porto di questa piccola città. Il giorno in cui sono andata io, pioveva alla grande e mi è stato impossibile fotografare Donaghadee a dovere. Per questo ho chiesto all’ente del turismo locale di passarmi un paio di foto. Malgrado la pioggia, gli occhi hanno colto davvero la bellezza di questo luogo e me lo sono subito immaginato in un giorno d’estate, col sole splendente. A Donaghadee troverete moltissimo: dai pub che guardano il mare a ristoranti degni di nota.
Itinerario per scoprire la Ards Peninsula in Irlanda: Ballywalter e i giardini segreti
Ballywalter è una piccola località a sud di Donaghadee. In questo itinerario stiamo seguendo la strada costiera che delinea il confine est della penisola di Ards, puntando prima verso sud e poi risalendo a nord. Proseguendo “in giù” si arriva nel mezzo di una zona di campagna dove c’è una tenuta che non vedo l’ora di raccontarvi. In questa tenuta c’è un giardino segreto… o meglio, un walled garden capace di raccontare molte cose: amore per il proprio territorio e per il pianeta intero e tanta voglia di far parlare la terra nel migliore dei modi. Una tappa che vale davvero la pena di fare.
Itinerario per scoprire la Ards Peninsula in Irlanda: Burr Point, il punto più orientale di Irlanda
Quella E che vedete nella foto sta per East, ovvero Est. Burr Point si trova a poca distanza da Ballywalter e lo si raggiunge seguendo sempre la strada costiera, puntando verso sud. Si tratta del punto più orientale di tutta l’isola d’Irlanda ed è identificato proprio con quella E. Nel giorno del mio viaggio lungo la Ards Peninsula, il vento si stava facendo sentire alla grande e non vi dico che ridere a fare la foto che vedete qui sopra.
Itinerario per scoprire la Ards Peninsula in Irlanda: perché non fermarsi in distilleria?
Seguendo la strada costiera si raggiunge l’estremità sud della Ards Peninsula, da lì iniziamo a risalire costeggiando il lato ovest della penisola, quello che guarda non più il mare ma il Lough, ovvero quella sorta di lago (che poi non è un lago perché è aperto verso il mare) che delinea la penisola dal lato opposto al mare aperto. Qui l’ambiente naturale è davvero diverso e ciò fa parte della ricchezza di questa piccola penisola che, a modo suo, è davvero un microcosmo. Passando Portaferry e risalendo, si incontra la Echlinville Distillery, un luogo davvero degno di nota. La distilleria produce Whiskey di alta qualità, ma non solo. Qui vengono distillate anche un paio di qualità di gin che sono a dir poco spettacolari. Fermatevi e prenotate il vostro tour. Se bevete, mi raccomanto, poi non guidate o aspettate prima di farlo.
Itinerario per scoprire la Ards Peninsula in Irlanda: Greyabbey
Greyabbey è il nome di un piccolo villaggio con case in pietra, molti antiquari e tante vie da percorrere a piedi. Un piccolo grande gioiello molto vicino alle rive dello Strangford Lough, il braccio di mare che – per l’appunto – disegna la penisola a ovest. La sua storia è molto lunga ed è legata all’abbazia che venne fondata e costruita qui nel XIII Secolo. L’edificio, ora in rovina e pieno di fascino, è l’ultimo edificio gotico originale di questo pezzo d’Irlanda. L’abbazia prosperò per tre secoli, fino alla Dissoluzione voluta da Enrico VIII. La zona dell’abbazia sembra davvero uscita da un romanzo. Troverete Greyabbey molto facilmente proseguendo sempre verso nord dalla fine della penisola. Da qui, tenendo sempre la stessa direzione, raggiungerete di nuovo Bangor e il vostro itinerario di viaggio lungo la Ards Peninsula sarà completo.
La scoperta della Ards Peninsula, per me
Personalmente, ho amato molto questo pezzo di Irlanda che ignoravo completamente prima di andarci. Provo un certo sento di piacere quando mi trovo di fronte alla mia ignoranza sul mondo e riesco, in qualche modo, a colmarla. Mi piace mettermi di fronte a una mappa, ingrandirla e vedere quanti punti in essa contenuti io debba ancora scoprire. Abbino questo piacere della scoperta con quello degli incontri in viaggio. Di quel giorno lungo la Ards Peninsula ricorderò il rumore della pioggia e il canto del vento. Ricorderò i sorrisi, la voglia di fare delle persone incontrate. Ho annotato sul libro della mia memoria tante immagini e tanta bellezza. L’Irlanda che ho conosciuto lungo la Ards Peninsula non è quella delle scogliere altissime e dell’Oceano pronto a farsi sentire ma è un’Irlanda che ha il sapore della terra e tanta fierezza al suo interno. E poi c’è quel verde, che in Irlanda non manca mai. Ma che meraviglia è?!
Tutte le foto senza caption sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta