
Moules et frites: due parole e una congiunzione per raccontare il piatto tipico del Belgio. Cozze e patatine: un binomio perfetto per una cena, ovunque ci si trovi: Fiandre, Bruxelles o Vallonia non importa. Oggi ho pensato bene di proporvi una sorta di riassunto dei luoghi in cui mangiare moules et frites in Belgio, con una buona preponderanza di Vallonia, dati i miei viaggia da quelle parti. Ci sono luoghi dove questo piatto è non solo buono ma anche sufficientemente economico per essere inserito in qualsiasi itinerario di viaggio lowcost. Oltre a questo, i luoghi in cui mangiare moules et frites sono spesso storici e si portano dietro un’immagine di ristorante d’altri tempi davvero interessante. Ora però la domanda sorge spontanea: perché moules et frites è il piatto tipico del Belgio?
Perché moules et frites è il piatto tipico del Belgio?

Dunque: provo a dare una risposta che possa avere davvero senso. I piatti tipici di ogni nazione nascono principalmente dagli ingredienti di uso comune. La storia vuole che le patatine fritte siano nate in Belgio, più o meno al tempo della Rivoluzione Francese. Successe che ci si ritrovò senza pesce da friggere e, per questo motivo, si iniziarono a friggere le patata tagliate a bastoncino. La caratteristica principale delle frites belghe è quella di essere fritte due volte, in modo che diventino croccanti fuori e restino morbide dentro. Ovviamente, ci vogliono anche le patate giuste. Detto questo, come si è arrivati ad accostare le cozze alla patatine? Quello che va detto è che moules et frites è una pietanza non solo tipica del Belgio ma di tutta la zona che va dal Nord-Pas de Calais (la regione di Lille, in Francia, per intenderci) alla fine della costa del Belgio. Si dice che l’accostamento si stato fatto, per la prima volta, a metà del 1800. Il merito va a un chiosco di pesce di Bruxelles. Moules et frites è diventato un piatto popolare per vari motivi:
- Si dice che, ovunque ci si trovi in Belgio, non si è mai più di un’ora e mezza distanti dal mare. Questo garantisce l’arrivo di pesce fresco e molluschi appena pescati anche in luoghi non affacciati direttamente sulla costa del Mare del Nord.
- Le cozze sono davvero tante (ora sono coltivate ma, a livello spontaneo sono sempre state molte) e non costano troppo. Questo garantisce un prezzo interessante per questo piatto.
A me piace pensare che questa pietanza sia capace di unire due aspetti del carattere del Belgio: il gusto del mare nordico, sferzato dal vento e quello di una terra generosamente lavorata e capace di dare ottimi prodotti. Terra e mare in un piatto, in una nazione che ha tanto da dire e dare.
Dove mangiare Moules et Frites in Belgio: Chez Léon, Bruxelles
Chez Léon è una vera e propria istituzione di Bruxelles e della sua storia. Si tratta di un ristorante a conduzione famigliare aperto alla fine del XIX Secolo e sempre molto in voga. Anche i reali del Belgio vanno a mangiare moules et frites lì ma non dovete immaginarlo come un luogo altezzoso e aristocratico. Anzi: si tratta proprio di un ristorante molto accogliente, pieno di sale e salette e di tavoli di tipo diverso. Il servizio è molto curato e la qualità del cibo è ottima. La prenotazione è d’obbligo perché è sempre pienissimo. Si trova in Rue des Bouchers 18, a pochi passi dalla Grand Place. Ottima anche la scelta delle birre in abbinamento. Per mangiare moules et frites da Chez Léon, mettete in conto circa 25€.
Dove mangiare Moules et Frites in Belgio: L’Industrie, Liegi
Una delle migliori cene di tutti i miei viaggi a Liegi. Era febbraio e c’era dell’aria fredda mista a nebbiolina che avvolgeva il centro di Liegi. Io e la mia amica Paola abbiamo chiamato questo ristorante e c’era posto: penso ce l’abbiano trovato in extremis. Entrare all’Industrie di Liegi equivale a varcare uno Stargate e trovarsi, d’improvviso, tra gli Anni ’50 e Anni ’60. Una meraviglia: ci mancava solo un tavolo con Georges Simenon come commensale. La nostra cena ha previsto un antipasto con crocchette della casa e una casseruola di moules da dividere in due. Le casseruole di moules sono o da 600 gr o da 1 kg. Scegliete voi. L’indirizzo de L’Industrie di Liegi è Rue Saint-Gilles 6. Prenotate, anche se siete solo in due. La nostra cena è costata 27€ a testa, con tanto di dolce e birra locale. Un kg di moules si aggira attorno ai 20€ (e ci mangiate in due).
Dove mangiare Moules et Frites in Belgio: Chez Bouboule, Dinant
Dove mangiare moules et frites a Dinant? Sicuramente da Boubule, le roi des moules! Un ristorante in un posto incantevole, direttamente affacciato sulla Mosa e praticamente a pochissima distanza dalla Collegiata di Dinat, la chiesa che disegna lo skyline di questa città della Vallonia. Dinant è interessante per molte cose ed è la casa della birra Leffe. Cosa ci abbiamo, quindi, alle cozze da quelle parti? Un’ottima Leffe… che non fai mai male. Bouboule è una vera e propria istituzioni di Dinat. Una casseruola di cozze da Bouboule (è 1,2 kg circa) costa intorno ai 25€.
Dove mangiare Moules et Frites in Belgio: La Digue, Charleroi
Ho tenuto per ultimo il luogo più imbattibile di tutti, quello che ha conquistato il mio cuore e – se abitassi in quella città – frequenterei costantemente. Si tratta del Restaurant La Digue a Charleroi. È conosciuto per essere una vera e propria istituzione di questa città e non stento a crederlo. Storico quanto basta, il suo interno è un qualcosa che ricorda il mondo d’altri tempi. Ci sono cozze ordinabili in tutti i modi. Io ho scelto la modalità “maison”. Una caratteristica de La Digue è di proporre varie misure di casseruola di cozze: io ho preso la misura piccola, perfetta per una persona. Una cosa da considerare? Il costo. Per la mia cena io ho speso 12€… e non scherzo. Le cozze erano fresche, buone, preparate a dovere. Un luogo che vale il viaggio a Charleroi. Parola mia.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta