Uno dei motivi per visitare Potenza Picena, che avevo già incluso in una mia lista, è il cibo: da quelle parti si mangia proprio bene. I luoghi dove mangiare nel centro di Potenza Picena non sono tantissimi, per via del fatto che il borgo storico è racconto e di dimensioni relativamente contenute. La prima sera di quello splendido weekend nelle Marche, targato R’N’R Bonsai, ha visto me e la mia mia amica Elena seduta al tavolo di un gran posto dove mangiare a Potenza Picena: l’Osteria del Vicolo. Cosa e come si mangia? Ve lo racconto oggi.
Dove si trova l’Osteria del Vicolo a Potenza Picena
L’Osteria del Vicolo si trova in Viale Cesare Battisti a Potenza Picena. Praticamente a pochissimi passi dal Pincio, la meravigliosa terrazza dalla quale potrete abbracciare con lo sguardo un panorama impagabile. Vicino all’Osteria c’è un parcheggio non immenso. Se non trovate lì, potete lasciarla praticamente un po’ sotto il Pincio e arrivare in centro a piedi. L’Osteria si trova all’interno di uno stabile del centro storico. Per entrare ci sono degli scalini e non ho visto (né chiesto, sorry) se ci sia la possibilità di far entrare disabili o gente che ha difficoltà a muoversi. Questo ristorante di Potenza Picena ha una bella terrazza dove, durante l’estate, ci sono i tavoli all’aperto. Consiglio super: prenotate. Non arrivate lì senza prenotazione.
Cosa aspettarsi da un pasto all’Osteria del Vicolo a Potenza Picena
L’Osteria del Vicolo è un ristorante molto accogliente con un menù dalla modalità particolare: praticamente ci sono delle opzioni tra cui scegliere. Quella che ha convinto me e la mia amica Elena è stata l’opzione che prevedeva antipasto, primo e dolce. C’era anche quella che includeva il secondo. Noi avevamo una gran fame ma quella scelta ci è sembrata la più adatta alla nostra serata e non ci siamo sbagliate. A livello di cibo, devo ammettere che le preparazioni sono state ottimi: buona la qualità degli ingredienti e gran bontà assicurata. Il menù è praticamente fisso: avvisate al momento dell’ordine nel caso abbiate qualche intolleranza. Io, per esempio, ho messo avanti le mani sulla questione “peperoni”. Per il nostro menù all’Osteria del Vicolo, abbiamo speso circa 30€ a testa. Quella sera – ve lo dico – non abbiamo preso il vino.
Mangiare all’Osteria del Vicolo: gli antipasti
Gli antipasti che hanno dato il via al nostro pasto all’Osteria del Vicolo di Potenza Picena sono stati abbondanti e davvero un’ottima accoglienza. Il primo antipasto che ci è stato servito è quello che vedete in copertina al post: una vassoio di salumi locali (e per mia felicità, c’era il ciauscolo) e formaggi, con tanto di miele e composte. Ottimo. Il secondo antipasto era un’insalata russa con dei crostini davvero deliziosi. L’ultimo antipasto – altra cosa che ho adorato – era un bocconcino di ricotta e tartufo. Speciale!
Mangiare all’Osteria del vicolo: i primi
I primi che ci sono stati proposti sono stati due: un risotto dal sentore molto estivo (e ben fatto) e dei maccheroncini fatti in casa con un ragù bianco proprio gustoso. Personalmente, tra le due pietanze, ho apprezzato di più i maccheroncini per i quali avrei anche chiesto il bis. Ora che ci penso, il ragù in bianco è qualcosa che non preparo mai. Mi dovrei impegnare. La pasta era davvero ben fatta.
Mangiare all’Osteria del Vicolo: il dolce
Il dolce era previsto dall’opzione del menù che avevamo scelto ma, a differenza degli altri piatti, era a discrezione del cliente. Tra le proposte di quella sera c’era la crema pasticcera. Mi è capitato pochissime volte di trovarla così, semplice, come dolce e non in abbinamento ad altri dessert. La mia scelta è caduta proprio lì e ne sono stata felice: era bella compatta e, soprattutto, fatta alla grande. Uova fresche, scorza di limone e tanto amore per la cucina. Personalmente, mi sono trovata proprio bene all’Osteria del Vicolo di Potenza Picena. Un ristorante che fa bene a chiamarsi Osteria perché è genuino come la città in cui si trova. Gli si addice e non gli toglie nulla. Anzi. Come vi dicevo, un motivo in più per farsi un giro in quel pezzo di Marche così bello.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta