
Quello che vedete come copertina di questo post è un Semmel, un tipico pane austriaco che si trova anche in alcuni supermercati italiani (soprattutto uno di origine tedesca). Io amo da pazzi quel tipo di pane e, ogni volta che lo vado a comprare, penso alle cose più buone mai assaggiate in Austria. Tempo fa, feci un post simile parlando di cosa mangiare in Spagna. Questi sono giorno in cui l’appetito non fa parte della mia vita ma tornerà, lo so. Magari anche grazie al fatto di avervi raccontato le cose più buone da mangiare in Austria, almeno secondo me. Va detto in modo doveroso che questo post si basa molto sui miei gusti personali.
La gastronomia in Austria
Di non sola Schnitzel ci si ciba in Austria. La nazione non è di certo immensa ma vanta alcune caratteristiche regionali molto interessanti. Lo sapevate che, per esempio, nel Burgenland ci sono specialità molto simili a quelle dell’Ungheria? La spiegazione è semplice: un tempo, la regione del Burgenland era proprio Ungheria. Essere stata per molto tempo il centro di un impero, ha garantito all’Austria il fatto di arricchirsi di mille contaminazioni. Non stupitevi, quindi, di trovare strane spezie o strani abbinamenti nella cucina austriaca. Fatto curioso: lo sapevete che il caffèlatte è stato inventato proprio a Vienna? Successo durante l’assedio turco alla città. Non importa che vi troviate in Tirolo, oppure in Stiria o in Alta Austria: c’è sempre qualcosa di buono e di non proprio scontato da assaggiare. Cosa ordinate?
Cosa mangiare in Austria: la Frittatensuppe
In Austria, nelle sere invernali, si è soliti iniziare la cena con una zuppa. La cosa è molto comune nelle zone montane mentre potrebbe sembrare più sporadica nelle città ma non è così. In molti ristoranti di Vienna, la prima portata è sempre la zuppa, se parliamo di cena. Una delle mie zuppe preferite è la Frittatensuppe, che non disdegno nemmeno di preparare a casa. Si tratta di brodo di carne, arricchito da striscioline di crepe o crespelle. Praticamente, preparate una crepe dal gusto neutro, lasciatela raffreddare e poi tagliatela a striscioline. Quando il brodo bolle, buttatela dentro per un minuto al massimo e la Frittatensuppe è pronta. Solitamente viene servita condita con dell’erba cipollina.
Cosa mangiare in Austria: i Kärnten Kasnudl
Ecco una specialità di una delle mie regioni preferite dell’Austria: la Carinzia. Ve ne racconterò anche un’altra in questo post. I Kärnten Kasnudl sono dei tortelli – se così li posso chiamare – con un ripieno di patate lesse, ricotta e menta. La leggenda vuole che una donna non si possa sposare finché non riesca a chiudere perfettamente i Nudl. Io li amo moltissimo e sì… sono conditi con tanto di quel burro da far paura.
Cosa mangiare in Austria: la Jause
Jause è una parola tedesca che si usa per dire merenda. La Jause è un momento molto diffuso in Austria, dalle città alle montagne o alle colline del Burgenland. Appartiene proprio al modo che gli Austriaci hanno di godersi la vita e di difendere il tempo per sé. Molti ristoranti o birrerie hanno la Jause in menù. Di cosa si tratta? Solitamente sono salumi, formaggi e pane da gustare bevendo una buona birra. Una sorta di spuntino da fare nel pomeriggio che fa tanto bene all’anima e aiuta proprio a rallentare e stare bene.
Cosa mangiare in Austria: il formaggio di malga
Altra variante della Jause: quella con il formaggio di malga. Ci sono tantissime malghe – o dovrei dire Hütte o Alm – in Austria. Io ne ho “incontrate” alcune per strada. Mi piace usare questo verbo perché le malghe, quando si cammina, sono proprio un qualcosa che si incontra. Una volta ero sul Goldeck, sempre in Carinzia, e ho assaggiato dello Schuttelbrot (pane nero tipico delle malghe) con del formaggio prodotto in loco. Il tutto con un velo di burro tra pane e formaggio. Una delizia che non scorderò di certo. Un formaggio senza nome che, però, si fa ricordare. Ad accompagnare il tutto c’era un buon bicchiere di Holla. Che cos’è? Si tratta di una bevanda fatta con lo sciroppo di sambuco. Sambuco in tedesco si dice Holunder, da cui Holla.
Cosa mangiare in Austria: il Kaiserschmarren
Alzi la mano chi non ha mai assaggiato un Kaiserschmarren!? Ecco un piatto perfetto da gustare in compagnia, magari proprio in viaggio sulle montagne del Salisburghese o del Tirolo. Questa merenda dolce, che viene comunemente offerta anche a fine pasto come dolce, si chiama così’ perché “schmarren” vuol dire frittata. Kaiser richiama, ovviamente, l’Imperatore Franz Joseph. La leggenda vuole che lui ne fosse davvero ghiotto da chiederla in ogni dove. Il Kaiserschmarren è una frittata dolce impreziosita da frutta di stagione. Io la adoro proprio nella versione che vedete qui: con le fragole.
Cosa mangiare in Austria: il Palatschinken
Ecco la seconda specialità tipica della Carinzia che è una mia vera passione. La prima volta che lessi – tra le proposte dolci di un menù, il termine “Palatschinken” non sapevo che cosa pensare. Schinken, in tedesco, vuol dire prosciutto. Un giorno, poi, mi feci spiegare di che cosa si trattasse. Sono delle crepes con, al loro interno, della marmellata di albicocche. Solitamente non vengono presentate nella forma che vedete qui sopra. Si arrotolano ma c’è anche chi serve questo dolce piegato a fazzoletto. Perché si chiama Palatschinken? Per trovare la spiegazione dobbiamo tornare all’impero Austro-Ungarico e approdare proprio in Ungheria. Lì, questo dolce si chiama Placscinta. Il nome Palatschinken deriva proprio dalla trasposizione in tedesco della pronuncia di quella parola ungherese. Si tratta di un dolce semplice, molto popolare e che a me piace tanto.
Cosa mangiare in Austria: il Cordon Bleu
Il Cordon Bleu, storicamente, è una produzione svizzera ma anche in Austria si difende bene. Ci sono dei luoghi dove conviene proprio assaggiarlo. Ve ne cito due: uno è il Gartenrast di Radenhein, dove il cordon bleu è preparato proprio poco prima di essere buttato in padella. Il secondo luogo è il Naschmarkt di Vienna: lì sono addirittura i macellai a prepararlo e friggerlo, in modo che i clienti possano gustarlo direttamente sui tavoli esterni del mercato. Una delizia in una cornice speciale!
Cosa mangiare in Austria: la Wienerschnitzel
Ho lasciato per ultima la Wienerschnitzel, ovvero quella pietanza che tutti abbinano automaticamente all’Austria, assieme a una fetta di Sacher che non può mai mancare. Io vado letteralmente pazza per questi due simboli austriaci e credo che ogni viaggio in Austria dovrebbe regalare il tempo per gustare tutto questo. Sempre tenendo conto che, però, c’è davvero tanto da assaggiare. Se trovate un piatto tipico nuovo (e incontra il vostro gusto), ordinatelo!
Tutte le foto senza caption sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta