
La Puglia è una delle regioni più uniche, incantevoli e intriganti d’Italia. Sia l’Adriatico che lo Ionio regalano alle sue coste un’acqua completamente limpida, per non parlare delle città seducenti. Tuttavia, non c’è solo la bellezza del paesaggio a conquistare in Puglia. Questa regione è carica di storia e anche di costume. Occorre quindi visitare la Puglia con il giusto tempo a disposizione per poter davvero comprendere tutta la bellezza di questo pezzo d’Italia.
Data la sua posizione particolare, molti esploratori, viaggiatori hanno considerato per molto tempo la Puglia la porta da e per l’Europa. La regione è davvero un mosaico di provenienze eterogenee e di individui così diversi. Tutto questo ha generato parte della grande ricchezza che contraddistingue, anche in tempi moderni, la Puglia. Per poter organizzare un viaggio in Puglia, dobbiamo iniziare dall’ABC: dove dormire. Voyage Privé offre numerosi hotel sul mare. Ricordatevi sempre di non improvvisare mai un viaggio in Puglia: la regione è frequentata in tutte le stagioni. Trovate prima il vostro alloggio.
Le città da vedere assolutamente in Puglia
Insomma, dove andare durante un viaggio Puglia? Vi ho già parlato di alcune città come Galatina o Nardò ma, in questo post, facciamo proprio una di lista su cosa fare in Puglia per tre o sette giorni. Ma io farei anche 15, nel caso aveste tempo. Iniziamo con Bari, il capoluogo della Puglia, città in cui vorrei tornare al più presto.
Bari – Il capoluogo della Puglia

Quanto tempo rimanere a Bari? Almeno due giorni.
Bari ha una delle comunità cittadine autentiche e più antiche della regione. La sua struttura sembra, a tratti, quasi una medina mediorientale. Bari Vecchia è davvero il cuore del centro storico ed è sicuramente qualcosa da mettere nella lista del “lo devo vedere”. Solo qui si può sentire l’energia completamente unica della città e si possono notare delle piacevoli vecchiette intente a parlare tra di loro o a produrre orecchiette. Nessuna visita a Bari, soprattutto Bari Vecchia, è completa senza gustare qualcosa di buono, vera essenza stessa dell’ospitalità made in Puglia.
Castel del Monte

Quanto tempo restare a Castel del Monte: almeno mezza giornata
Andria è un capoluogo di provincia perfetto da tenere in considerazione per raggiungere il famoso e misterioso Castel del Monte. Questa segreta roccaforte opera di Federico II e anch’essa inserita nell’elenco dei Patrimonio dell’UNESCO. La sua forma ottagonale perfetta lo rende qualcosa di unico.
Il design del palazzo punta a una meravigliosa uniformità, con forme e proporzioni che ripetono, in modo quasi inquietante, il numero otto: otto lati, otto pinnacoli e otto stanze in ognuno dei suoi due piani. La parte centrale ha un cortile di otto lati e un tempo aveva anche una sorgente ottagonale. Le foto migliori di Castel del Monte si fanno dal cielo. Se viaggiate con un drone al seguito, assicuratevi di avere i permessi necessari per poter volare sulla struttura. Una curiosità su questo castello: non ha la cucina. Chiaramente, questo riflette la sua destinazione d’uso totalmente militare.
Le Grotte di Castellana

Quanto tempo restare alle Grotte di Castellana? almeno una mezza giornata
La Puglia custodisce anche un complesso geologico che ha dell’eccezionale: le grotte di Castellana. Ci andai per la prima volta mentre ero in gita alle medie e mi ricordo ancora benissimo la sensazione di scendere sottoterra e vedere tutte quelle stalattiti e stalagmiti disegnate perfettamente dal tempo. Ci sono ritornata non troppo tempo fa e mi sono ritrovata all’interno della stessa sensazione di meraviglia. So che, spesso, si organizza un viaggio in Puglia per andare al mare… e ci mancherebbe. La regione, però, offre davvero tanto. Le Grotte di Castellana sono un qualcosa di unico che va visto. Ovviamente, informatevi bene sul sito ufficiale delle Grotte su cosa significhi effettuare la visita e chiedetevi se siete in grado di affrontarla.
Polignano A Mare

Quanto tempo stare a Polignano A Mare? Un paio di giorni, almeno
Questa città molto conosciuta è, per molti, il top della Puglia. Qui nacque – se ci fosse il caso di ricordarlo – Domenico Modugno. Ciò che attira maggiormente a Polignano sono le sue case bianche, le strade in pietra, le scogliere che incontrano un mare di un blu sbalorditivo. Non dimentichiamo la cucina tipica pugliese che, anche a Polignano, dà il meglio di sé. Passare qualche giorno a Polignano a Mare vi regalerà assolutamente la visione di una Puglia uscita da una cartolina. Piccolo warning: meglio andarci fuori dall’alta stagione.
Alberobello: la città dei trulli

Quanto tempo stare ad Alberobello? Almeno un giorno intero
Alberobello è un luogo che non ha bisogno di presentazioni. Chiaramente, il suo nome richiama alla mente, in modo immediato, i trulli e la loro forma così particolare. Personalmente, la prima volta che sono entrata in un trullo, ho notato l’acustica pazzesca del luogo, quella capacità tipica delle mura rotonde di far girare il suono in un modo straordinario. Chissà come sarebbe ascoltare i Led Zeppelin in un trullo in Puglia.
Post sponsorizzato.
Lascia una risposta