Cambridge è piena di pub storici, luoghi che sono stati custodi di non so quante chiacchiere scientifiche, scoperte e momenti importanti. Uno dei pub più storici di Cambridge è il The Eagle, locale che si trova in pieno centro, tra il Corpus Christi College e il King’s College. Questo luogo aprì le sue porte più o meno quando si aprirono quelle del Pickerel Inn ma non aveva la licenza per vendere la birra. Era una sorta di locanda per il cambio cavalli. The Eagle, nel tempo, ha legato il suo nome a molti momenti importanti, uno dei quali è stato la scoperta del DNA. Al di là di questo, The Eagle è un ottimo posto per mangiare e bere in quel di Cambridge. Soprattutto perché c’è una birra che potrete bere lì e da nessuna altra parte.
Dove si trova The Eagle a Cambridge
Come vi dicevo, The Eagle ha aperto i battenti nel 1600 e qualcosa ma non si trova in una di quelle timber house tipiche dell’Inghilterra di quei tempi. L’edificio che lo ospita è stato completamente rifatto nel XVIII Secolo e ha un aspetto molto inglese Regency anziché medievale. Ben si abbina, in ogni caso, agli edifici che si trovano lì vicino, compreso il Corpus Christi College, che vi consiglio di osservare, almeno dal portone di ingresso. L’indirizzo esatto del The Eagle Bene’t Street. Una via dal nome un po’ strano, vero? Come tutti i pub, questo luogo fa orari da pub e quindi apre alle 12.
Un po’ di storia del The Eagle di Cambridge
Il The Eagle è un pub a più stanze: all’ingresso troverete un bellissimo ambiente caldo e accogliente. Vedrete una porticina che dà su un piccolo cortile: se la oltrepassate, troverete i tavoli all’aperto. Passati i tavoli all’aperto, vedrete l’insegna qui sopra: non state cambiando pub. Siete sempre al The Eagle ma state per entrare nel sancta sanctorum della storia di questo pub. Un po’ come fosse un cuore custodito da una gabbia toracica fatta di altri ambienti. Qual è la storia del The Eagle di Cambridge? Ve la racconto subito. Il pub nasce come stazione di posta nel XVII Secolo e si fa presto strada come luogo per fermarsi in città perché si trova vicinissimo a un sacco di college. Attualmente, tanto per completezza di informazione, The Eagle è di proprietà proprio del Corpus Christi College.
The Eagle e la seconda guerra mondiale: The RAF Bar
Il momento storico che più gli ha dato connotazione sono gli anni della Seconda Guerra Mondiale, momento in cui divenne il ritrovo dei piloti della RAF, ovvero la Royal Air Force. La stanza che ora viene chiama RAF Bar era il luogo in cui i piloti passavano un po’ di tempo cercando di dimenticare gli orrori della guerra. Le pareti di questa parte di pub sono tutte scritte dai piloti di quegli anni. Ci sono firme, nomi di plotoni, dediche, tutto un pezzo di storia di Inghilterra su quelle pareti.
The Eagle e l’annuncio della scoperta del DNA
Come se le vicende della RAF non bastassero, nel 1953, alcuni ricercatori del Cavendish Laboratory dell’Università di Cambridge stavano pranzando a un tavolo del pub. Tra di loro c’era Francis Crick che interruppe il pranzo per dire di aver scoperto il segreto della vita, assieme al collega James Watson. Come dicevo parlando dell’Orchard Tea Garden, molti luoghi conviviali di Cambridge e dintorni sono stati protagonisti di momenti storici per la cultura, molto più di biblioteche e laboratori. Quel famoso pranzo e quella scoperta che ha rivoluzionato ogni cosa in molti ambiti sono ora ricordate con una targa apposta proprio sul muro vicino a quel tavolo. Ah, per la cronaca, si tratta di un normalissimo tavolo: se lo trovate libero, potete sedervi lì.
Mangiare e bere al The Eagle di Cambridge
Il The Eagle è un pub accogliente e molto ben organizzato. La prima sala, quella che si trova subito dopo l’ingresso, è adatta a tutti e l’ingresso e facilitato da una pedana. La cosa è diversa per il giardino e il RAF Bar ma potete sempre chiedere: magari ci sono delle pedane nascoste e io non le ho viste. Per quanto riguarda il mangiare e bere al The Eagle di Cambridge, il pub offre piatti con budget diversi e per tutti i gusti: ci sono anche proposte vegane e vegetariane in menù. Io ho optato per una variazione di un classico dei miei viaggi inglesi. A riguardo della birra, vi racconto tutto nel paragrafo dedicato. Il budget al quale dovete pensare è circa 13£, per il pranzo e la birra che ho scelto io.
Mangiare al The Eagle: il mio fish sandwich
Ovviamente, guardando il menù, il mio cervello e il mio stomaco mi stavano indirizzando entrambi verso il fish & chips. Poi mi sono detta “ma se cambiassi?“. Non sono andata tanto distante ma ho scelto una buona variazione sul teme: il fish sandwich. Di cosa si tratta? Il fish sandwich è un panino con, al suo interno, 4 piccoli pezzi di fish and chips. Viene servito con la salsa tartara a parte e un po’ di insalata. Io l’ho accompagnato anche con degli onion ring che avevano una gran voglia di essere mangiati. Mi sono trovata un po’ in difficoltà a fare il primo morso del panino ma poi ci sono riuscita. Un’ottima variazione che si porta dietro il gusto del fish & chips ma anche qualcosa di diverso. Provatelo!
Bere al The Eagle: la mia pinta di Eagle’s DNA
Come già vi ho raccontato, una delle piacevoli sorprese di Cambridge è stata trovare delle birre “dedicate” in ogni pub. Ovvero, molti pub hanno una propria birra in spina, disponibile solo per loro. Trovo sia molto bello perché crea una sorta di identità, come fosse un modo per il pub di raccontarsi a chi arriva lì. La birra del The Eagle si chiama – guarda caso – Eagle’s DNA e fa riferimento, nel nome e nella sua etichetta, a tre cose: al nome del pub, alla scoperta del DNA annunciata lì e alle aquile, che rappresentano a modo loro i piloti della RAF che hanno reso unica una parte del pub. Identità totale. Per quanto riguarda il gusto, la Eagle’s DNA è una perfetta Bitter Britannica. Bassa in grado (3,9%), servita a perfetta temperatura di cantina e ottima con i piatti tipici di un pub. Era perfetta col mio fish sandwich.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta