Lo sapevate che il centro di Manchester è stato praticamente raso al suolo dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, fatta eccezione di un solo pezzo di città? Si tratta della zona in cui si trovano l’Old Wellington, la Chetham Library e la cattedrale. In tutti i miei viaggi a Manchester, non ero mai riuscita a entrare nella cattedrale: un giorno sono arrivata lì e c’era messa, altre volte, semplicemente, transitavo da quelle parti per andare altrove e non mi fermavo mai. Ho voluto cambiare il corso delle cose quando, a febbraio, sono tornata lì dopo molto tempo. Una mattina avevo giusto il tempo di farmi un giro fino al quartiere della cattedrale e godermi la visita a quella chiesta che, in mezzo alla città, sembra un baluardo del passato.
Dove si trova la Cattedrale di Manchester
La cattedrale di Manchester si trova in pieno centro città. Il suo indirizzo è semplicemente Victoria Street e la potete trovare facilmente a pochi passi dal Footbal Museum, giusto per girare un luogo molto frequentato. Questa cattedrale è molto bella ma non è sorprendentemente grande. Si nota, ma non troppo, in mezzo a quello speciale miscuglio di storia, presente e futuro che è l’immagine di Manchester.
Consigli e informazioni per visitare la cattedrale di Manchester
Qualche consiglio e informazione per visitare la cattedrale di Manchester. Si tratta, a tutti gli effetti, della chiesa principale della città e, proprio com’è successo a me, potreste capitare lì durante la messa. Si può entrare comunque. Io, personalmente, ho deciso di non farlo in quel momento.
- La cattedrale si visita gratuitamente. Vedete voi se volete lasciare un’offerta
- Sul sito ufficiale della cattedrale trovate gli orari di preghiera: così sapete quando entrare
- La cattedrale è completamente accessibile: dove ci sono scalini e dislivelli, ci sono anche le rampe
Ho sempre trovato le chiese anglicane molto accoglienti perché sono sempre aperte e ognuno di noi potrebbe entrare anche solo per ripararsi dalla pioggia e sedersi un attimo. L’ambiente è molto tranquillo e solenne allo stesso tempo: magari zittite il telefono e state in silenzio quando siete lì dentro.
Un po’ di storia della cattedrale di Manchester
La storia della cattedrale di Manchester è interessante perché racconta molta della storia stessa della città. Manchester – ve l’ho già raccontato – è diventata una città soltanto con la Rivoluzione Industriale. Prima era un bel paese di campagna, abitato il giusto e con un sacco di attività interessanti ma era ben distante dall’essere una città. La Rivoluzione Industriale l’ha resa quello che è anche oggi. La cattedrale, quindi, prese questo nome solo quanto la città divenne importante. Il nome di quella chiesa è Church of St.Mary. St.Denis and St.George. Scavi in zona hanno rivelato che, probabilmente già nel VIII Secolo, qui c’era un edificio religioso sassone. La chiesa, così come la vediamo oggi, vide la sua costruzione intorno alla fine del 1400. Ci furono vari rifacimenti e aggiunte fino al 1821. Un fatto curioso: negli anni in cui Manchester divenne una città e si riempì di gente, per sposarsi occorreva versare una tassa. Non tutti ci riuscivamo e molta gente povera si sposava proprio in cattedrale perché quella chiesa non richiedeva il pagamento della tassa. Un momento storico in cui la cattedrale fu davvero protagonista fu il 1940, con i vari bombardamenti sulla città. Poco distante dalla cattedrale troverete uno degli ingressi di Arndale, il grande centro commerciale di Manchester. Ecco. Una delle bombe cadde proprio lì, danneggiando alcune cose nella cattedrale, come il coro medievale. Ma tutto il resto della chiesa rimase in piedi.
Cosa aspettarsi dalla visita alla cattedrale di Manchester
Cosa aspettarsi dalla visita alla cattedrale di Manchester? Immaginate una chiesa piccola, rispetto al concetto di “cattedrale” che si ha nella norma. Perché non è più grande? Perché ha sempre avuto pezzi di Manchester attorno e la costruzione non poteva essere allargata. La chiesa è piccola anche per quella cosa che vi dicevo: la chiesa è nato quando Manchester non era ancora città. Un paese di campagna non aveva di certo bisogno di una cattedrale come alcune di quelle che potete trovare in giro per la Gran Bretagna. Visitare la Cattedrale di Manchester, però, è molto bello: io trovo particolari le chiese anglicane. Ne ho visitate tante e mi piace andare in cerca delle cose diverse, rispetto alle nostre chiese di tradizione cattolica. Per esempio, nella cattedrale di Manchester (così come in tutte le chiese anglicane) c’è una parte dedicata all’esercito o a qualche corpo in particolare. Oltre a questo, le cattedrali e le chiese anglicane diventano proprio dei luoghi pubblici. In ogni caso, entrate e osservate: fin dalle porte esterne della cattedrale, troverete un sacco di elementi che legano Manchester con la Rosa Rossa dei Lancaster. La cattedrale è proprio un libro rivelatore in pietra in questo caso.
Nei dintorni della cattedrale: cosa fare una volta lì
La cattedrale di Manchester si visita in poco tempo ed è lecito chiedersi che cosa fare nei dintorni, una volta che siete in quella parte di città. Le cose sono molteplici e molte dipendono dal vostro orario di arrivo lì. Come vedete dalla foto, quel mattino, c’ero solo io in giro perché era proprio molto presto. Se arrivate a metà mattina, le cose sono già diverse. Vediamo quindi le opzioni che avete per completare la visita di questa zona di Manchester:
- A pochi passi dalla cattedrale (alla fine di quell’edificio in mattoni rossi che c’è sulla destra della foto), c’è la Chetham’s Library. Si tratta di una delle biblioteche più belle e importanti di Manchester, nonché la più antica biblioteca pubblica di lingua inglese nel mondo. Una piccola grande meraviglia.
- Praticamente alla mia sinistra, rispetto al punto in cui ho scattato la foto, si trova il National Football Museum. Il gioco del calcio moderno è nato formalmente a Manchester, visto che lì è stato siglato il patto che ha messo nero su bianco le regole e ha costituito la Premier League. Io non amo il calcio ma vi posso assicurare che il National Football Museum è qualcosa di entusiasmante. E in più è gratuito.
- Se siete amanti dello shopping, Arndale è a due passi e potreste uscirne col conto svuotato.
- Per mangiare, ci sono due opzioni interessanti: proprio di fronte la cattedrale c’è Mowgli, uno dei migliori ristoranti indiani di Manchester (con ottimi prezzi). Poco prima della cattedrale c’è The Old Wellington, il pub più antico della città e ottimo per dei classici come fish & chips o steak & ale pie.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta