Giusto per restare sul leitmotiv che accennavo ieri – quello di andare almeno una volta l’anno in un posto nuovo – oggi vi racconterò qualcosa su Potenza Picena, borgo storico delle Marche, in provincia di Macerata. Io e le Marche non ci siamo mai prese molto tempo per conoscerci bene e credo dovrò rimediare altamente. Sono stata a Potenza Picena per la seconda edizione di R’n’R Bonsai e credo che quello diventerà uno dei miei perché, pronti a spingermi a passare qualche giorno là, anche senza troppa fatica a convincermi. Quello è un motivo: e gli altri? Ve ne parlo oggi.
Dove si trova Potenza Picena e come raggiungerla
In geografia sono sempre stata brava ma ci sono dei pezzi d’Italia sui quali risponderei un po’ ad cazzum. Le Marche sono uno di quei posti. Generalmente mi so orientare bene ma, quando si scende dallo specifico mi sentirete rispondere sorpresa cose del tipo “Ah ma è Recanati quella?“. Ergo, devo girare di più nelle Marche e darmi la possibilità di essere meno ignorante. Detto questo, Potenza Picena si trova a poca distanza da luoghi marchigiani più celebri come Recanati – per l’appunto – o Loreto. L’uscita dell’autostrada A14 è proprio Loreto. Da lì, ci sono circa 15 minuti al massimo di auto per arrivare ai piedi di quello splendido colle che accoglie il borgo medievale. Alla piccola città sul colle, si abbina Porto Potenza, la parte sul mare, lungo la statale adriatica. Più o meno a 10 minuti dal borgo storico.
Perché visitare Potenza Picena: i miei motivi
Le cose belle arrivano all’improvviso, così come i luoghi meravigliosi si scoprono per caso. So ancora troppo poco della storia e della vita di Potenza Picena ma – ve lo dico – sto studiando da domenica perché ho come idea che si possano tirar fuori tante cose interessanti da un borgo così bello e di cui si parla troppo poco. Quindi non mi soffermerò sulle vicende storiche che hanno dato vita a ciò che si può vedere a Potenza Picena (per il momento. Non pensate di poter evitare lo spiegone storico), bensì vi racconterò alcuni motivi per visitare Potenza Picena, con il cuore aperto e gli occhi curiosi. Almeno, come sempre, secondo me.
Perché visitare Potenza Picena: il tramonto dal Pincio
Il borgo storico di Potenza Picena culmina con una piazza davvero molto bella che diventa una e vera e propria platea teatrale per uno spettacolo speciale, quotidiano, gratuito e magnifico in ogni stagione: il tramonto. Dalla terrazza del Pincio di Potenza Picena si può ammirare un paesaggio pazzesco, una sorta di immensità che gli occhi provano a racchiudere. Dal tramonto a ovest, fino al Conero e al mare a est. Davanti a Potenza Picena, poi, Recanati. Ho subito descritto questo come primo motivo per visitare Potenza Picena perché, per davvero, basterebbe solo questo. Lo sapete quanto io ami fotografare l’alba: data l’apertura di questa terrazza, credo ci sia anche quella da considerare quale momento magico da vivere. Questo posto vale il viaggio.
Perché visitare Potenza Picena: per lasciarsi stupire
Viviamo in un’epoca in cui siamo portati a controllare la qualunque prima di partire e arrivare in un posto. E ci mancherebbe: questa opportunità ha anche i suoi risvolti positivi e non sono qui a demonizzarla. Il fatto è che possiamo sempre scegliere se lasciarci spoilerare tutto il luogo che andremo a vedere oppure lasciarci stupire quando saremo lì. Ecco perché vale la pena di scoprire almeno un posto nuovo una volta l’anno. Io – lo ammetto – non avevo cercato nessuna foto di Potenza Picena: avevo visto solo qualcosa cercando su Google Maps i posti dove parcheggiare. Per il resto, ho lasciato che ci fosse pura sorpresa per me, i miei occhi e il mio cuore. E quanto ho fatto bene. Uno dei motivi per visitare Potenza Picena è proprio lo stupore… quello che ti prende e ti non ti lascia più. Ti accompagna su per le scale, le salite, di fa svoltare gli angoli e ti porta in quei punti della città (guardate la foto di copertina del post) in cui guardi il mare dall’alto e ti verrebbe da metterti a correre in discesa fino alla spiaggia, per poi tuffarti.
Perché visitare Potenza Picena: per i dettagli del centro storico
Lo sapete che un post senza parlare di dettagli, non è un post mio. Il centro storico di Piacenza Picena mi ha regalato più di una perla. Che, però, non vi racconterò in maniera completa. Altrimenti sono io stessa colpevole di spoiler. Uno dei dettagli che mi ha più colpito erano due menorah scolpite all’entrata di una vecchia casa medievale. Non credo ci sia chissà che vicenda strana dietro: in tutta probabilità, nel Medioevo quando si è formato il nucleo storico di Potenza Picena, c’era una comunità ebraica in città oppure c’era una famiglia importante di religione ebraica. Il dettaglio era bellissimo: sono rimasta lì davanti un po’, come se avessi un libro da leggere e avessi quasi timore di aprirlo per la bellezza che ci avrei trovato dentro.
Perché visitare Potenza Picena: per la gente e gli eventi a cui dà vita
Un luogo, per quanto bello sia, non è mai completo senza la bellezza e la forza della propria gente. Spesso, è la gente che fa la differenza. Un incontro, una chiacchiera, un sorriso, un cagnolino da accarezzare (e che poi ha tanta paura), un “dove parcheggio?” accolto da una risposta gentile. Ve lo dicevo: il mio viaggio a Potenza Picena era motivato dalla seconda edizione di R’n’R Bonsai, dalla sue installazioni meravigliose, dall’arte che ha portato nel borgo, dalla vita che ha messo nelle strade del suo paese. Un paese che, però, non era dormiente ma che aveva voglia di bellezza, vita, energie ed estate. Erano le persone a volere questo. Lo sono sempre. R’n’R Bonsai è nato da gente che ama ciò che fa e ama rendere prezioso il luogo in cui vive: questo fa una grande differenza. Io stessa vengo da un paese dove mi piacerebbe portare mille iniziative diverse. Mi sono sempre fermata per paura che, quanto nato dalla mia testa, non venga recepito bene. Questo non è accaduto a Potenza Picena dove il comune stesso ci ha creduto alla grande. Perché si è fidato della sua gente e dell’amore che ha per la città stessa. Così si fa. Questo è un altro motivo per visitare Potenza Picena, anche se gli eventi ai quali ho partecipato io ora sono conclusi: ci sarà sempre qualcosa in cui credere e qualcuno che ci crede.
Perché visitare Potenza Picena: le cose buone
Le cose buone, tante, tutte diverse. Ne scriverò per bene e nel dettaglio ma, per ora, vi posso dire che Potenza Picena vi stupirà anche per la qualità del cibo e, soprattutto, della scelta di cosa proporre a chi passa ed è affamato. Non importa che si tratti di un pub o di un’osteria: la cosa che mi ha sorpreso di questo borgo delle Marche è la qualità di quanto mi è stato proposto. Un paio di giorni fa, ho citato in un post su Instragram il pub del paese: mi ha colpito per le birre e non solo. Voi intanto segnatevi che a Potenza Picena si mangia e si beve bene. Poi ve ne parlerò.
Perché visitare Potenza Picena: il mare
Lavorare, lavorare, lavorare. Preferisco il rumore del mare… diceva qualcuno (Dino Campana, Canti Orfici, 1913). Una delle cose belle delle Marche – e perdonatemi se sembra così scontato – è il fatto che si è quasi sempre vicini a un posto di mare. Anche se ci si trova sui colli oppure sui Sibillini, al confine con l’Umbria. Potenza Picena dista 10 minuti d’auto da Porto Potenza e anche da Porto Recanati. Lì ci sono spiagge per tutti i gusti e un mare di un blu spettacolare. Non mi tuffavo nell’Adriatico da non so quanto tempo e non sono mai stata così felice di averlo fatto.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Io ne sono innamorata pazza delle Marche! In cinque anni ci andavo almeno una volta all’anno: solo in questo 2023 non ci sono andata ma spero di riprendere al più presto perché mi mancano parecchio.
Potenza Picena non l’ho ancora visitata … così come tante altre località marchigiane. Un sogno nel cassetto? Andarci a vivere: ebbene sì, non mi dispiacerebbe trasferirmi nelle Marche 🙂
Ciao Katia, metti in lista Potenza Picena perché non ti deluderà assolutamente Anzi!