Il mio recente viaggio a Cambridge è nato per tantissime ragioni: le accumulavo dal 2019. Quel viaggio, infatti, era previsto per il 2020 e poi, per cause che tutti conosciamo, stato spostato, spostato e spostato ancora. Solitamente, quando sono in viaggio in Inghilterra, ho in mente un sacco di cose da fare ma vivo molto anche il momento. Per Cambridge, data la stagione, ho dovuto pianificare un po’ di più. Nel mio secondo giorno in Gran Bretagna, avevo prenotato un tavolo per uno all’Orchard Tea Garden di Grantchester, un luogo che si vede spesso in tv e che, nella sua storia, ha ospitato le menti più attive del mondo. Oltre che servire ottimo cibo, ovviamente.
Dove si trova l’Orchard Tea Garden di Grantchester
Sono andata a Grantchester per tante cose: la musica dei Pink Floyd (e relativo senso di pace), per i Grantchester Meadows, per le location della serie tv Grantchester tra le quali spicca l’Orchard Tea Garden. Si tratta – probabilmente – di una delle tea room (che poi è davvero un giardino) meglio frequentate di tutta la Gran Bretagna e di un ottimo posto dove mangiare qualcosa in un ambiente più unico che raro. Grantchester è un piccolo villaggio di campagna e ci sono pochissime strade. Poco dopo la chiesa del paese, seguendo per 100 metri la strada principale, sulla sinistra trovetete il cartello che vedete qui sopra. Lì c’è l’Orchard Tea Garden: seguite il sentiero che passa attraverso il bosco e sarete arrivati. Nulla di più bello.
La storia dell’Orchard Tea Garden di Grantchester
Orchard vuol dire frutteto e proprio di questo si tratta. Nel 1897, venne aperto un piccolo chiosco estivo per servire il tè nel mezzo del frutteto, dato il fatto che molte persone – in estate soprattutto – accorrevano da quelle parti da Cambridge per godersi un po’ di campagna e di libertà lungo il fiume. Da quel momento, divenne un ritrovo popolare – in tutte le stagioni – per studenti, insegnanti, intellettuali in visita a Cambridge e, in molti, si sedevano su quelle sdraio verdi per sorseggiare il tè sotto un melo o un pruno. Le cose, dal 1897, sono cambiate di pochissimo e prendere un afternoon tea tradizionale all’Orchard Tea Garden resta una delle cose più belle da fare se siete in viaggio nei dintorni di Cambridge. Qui si riunivano intellettuali del calibro di Bertrand Russel, Virginia Woolf, Rupert Brooke e Ludwig Wittgenstein. Ma non solo: l’Orchard Tea Garden era anche un posto in cui si trovavano i fisici dell’Università di Cambridge e tantissimi premi Nobel. E io, ovviamente, parlando con modestia.
Cosa aspettarsi da un pasto all’Orchard Tea Garden
L’Orchard Tea Garden è, ovviamente, famoso per il suo giardino e per i tavoli all’aperto. Questa tea room ha, però, anche un luogo al coperto, dentro un padiglione di legno dove sono appese le foto di tutte le grandi menti che si riunivano lì. Se viaggiate con i bimbi, pur trattandosi di un frutteto, vi verrà chiesto di tenerli vicini a voi di non farli correre in giro. Il luogo, infatti, è molto silente e tranquillo. Il posto è grande ma i tavoli non sono infiniti: potreste dover aspettare o non trovare posto. Io, per esempio, ho prenotato perché volevo essere sicura di avere il mio tavolo per l’afternoon tea. L’ho fatto semplicemente mandando una mail a questa tea room così bella. Per quanto riguarda le proposte gastronomiche, qui potete mangiare di tutto: dai dolci ai panini. Durante l’inverno sono disponibili anche piatti classici, come quelli proposti al pub. Si ordina al banco, si paga (soprattutto col bancomat e carta di credito) e si prende posto da qualche parte. Vi verrà dato un cerca persone che vibrerà quando il vostro ordine sarà pronto: così potrete recarvi nel posto indicato in loco per ritarare il vostro ordine come se foste in un self service. Solo l’Afternoon Tea tradizionale viene servito al tavolo direttamente dal personale e va prenotato con almeno 24 ore d’anticipo. Per quanto riguarda i prezzi, un sandwich (bello grande e con contorno di insalata) costa intorno alle 8£. E per quanto riguarda l’afternoon tea?
Il Traditional Afternoon Tea all’Orchard Tea Garden di Grantchester
Ribadiamo un attimo un concetto importante:
- Il Traditional Afternoon Tea è un pasto completo e si serve, di solito, fino alle 17.
- Il Cream Tea è quello che noi comunemente chiamiamo tè delle cinque e che può essere equiparato a una merenda bella potente
Io ho scelto il Traditional Afternoon Tea che, all’Orchard, è dedicato a Rupert Brooke. Costa 36£ a persona ed vi riempirà per bene. Io ho prenotato il mio tavolo per le 13, così da visitare prima Grantchester e poi andare a mangiare lì. Il cream tea costa intorno alle 10£, con la sola proposta delle scone, oltre che tè a volontà. Il Ruper Brooke Afternoon Tea, come vuole proprio la tradizione, era composto da sandwich, scone e dolci. Io ho chiesto di accompagnare tutto con dell’ottimo Earl Grey.
Afternoon Tea all’Orchard, Grantchester: i sandwich
Lo sapete che i sandwich si chiamano così perché proposti, per la prima volta, dai Conti di Sandwich proprio durante un afternoon tea? Oscar Wilde insegna (in The Importance of being Earnest) che non ci può essere afternoon tea senza cucumber sandwich ma io sono sempre ben felice quando non li trovo perché i cetrioli mi sono antipatici. I sandwich dell’Orchard Tea Garden erano molto buoni. Uno aveva il Coronation Chicken, di cui vi parlavo tempo fa. Uno era un classico prosciutto e mostarda inglese. L’altro – con mia somma delizia – era ripieno di insalata di uova. Possono sembrare piccoli ma, ve lo assicuro, riempivano. Nota importante: si può (e si dovrebbe) mangiare tutto ciò che è sul piatto.
Afternoon Tea all’Orchard, Grantchester: le scone
Credo di non aver mai mangiato una scone uguale all’altra nell’assaggiare i vari Afternoon Tea in giro per la Gran Bretagna. All’Orchard mi è stata proposta una sola fruit scone, grande una volta e mezza la mia mano. Peso specifico: non pervenuto. Il tutto era accompagnato da della clotted cream spettacolare e dalla consueta marmellata di fragole.
Il mio modo di farcire le scone: Devon Style
Come si mangia una scone? Si taglia? Spalmo prima la crema o la marmellata? Se, nel nostro paese, si discute se dire Arancino o Arancina, in Gran Bretagna c’è la diatriba della farcitura delle scone. Come affrontare un simile dolce?
- La scone si apre rigorosamente con le mani: niente coltello. Il coltello che viene messo a tavola per l’afternoon tea non tagli ama spalma.
- Una volta aperta la scone, potete decidere se procedere Cornish Style: prima mettete la marmellata e, sopra, la clotted cream
- Altrimenti, si procede in Devon Style, come ho fatto io: prima la clotted cream e dopo la marmellata.
La scone aperta va spezzata con le mani e non tagliata.
Afternoon Tea all’Orchard, Grantchester: i dolci
Le proposte per un Traditional Afternoon Tea si chiudono sempre con i dolci. Solitamente, la stagionalità conta tanto in questa tradizione britannica e, quindi, in estate potrebbe accadere molto felicemente di trovarsi anche tanta frutta nel piatto. A me hanno dato una bella dose di fragole. In Gran Bretagna, infatti, si mangiano sempre a luglio. I dolci, come tutta l’esperienza del tè all’Orchard Tea Garden, erano ben bilanciati e deliziosi. Sicuramente non si tratta di un pranzo lowcost ma vale la pena di considerarlo, soprattutto per vivere un’esperienza altamente britannica in un pezzo di Inghilterra che non ha pari. Credetemi.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta