Ogni tanto sono ingiusta e ci metto tanto tempo a capirlo. Me ne accorgo rimettendo mano a foto di viaggi fatti già da un po’. In quel momento mi chiedo sempre come mai non avessi già scritto di un determinato argomento. A cadere in questa domanda, questo giro, è il Birrificio Leder, attivo nella zona del Lago di Ledro, in Trentino, e produttore di grandi birre dall’identità molto marcata. Dato che è sempre tempo per una buona birra artigianale, eccomi qui a raccontarvi come sia la birra prodotta dal Birrificio Leder e perché valga la pena di metterlo nei vostri programmi di viaggio, nel caso passaste dal Lago di Ledro, in qualsiasi momento dell’anno.
Dove si trova il Birrificio Leder
Come ben si capisce dal nome, il Birrificio Leder si trova in Valle di Ledro. Leder – è vero – vuol dire Pelle in tedesco ma vuol dire Ledro nel dialetto di quella valle. L’indirizzo esatto del birrificio Leder è Via Nuova 11 – Frazione Pieve, Ledro. In provincia di Trento. La Valle di Ledro ha davvero tanto da offrire e potreste abbinare una degustazione di birra artigianale al Birrificio Leder alla visita, per esempio, del Museo delle Palafitte. Luogo che io adoro e che mi dice sempre tanto. Il Birrificio Leder è piccolo e accogliente. Nella sala delle degustazioni vi sentirete come dentro la taverna di un vecchio amico.
La storia e lo stile del Birrificio Leder
Avete presente quando una passione diventa materia di studio e poi un lavoro? Ecco, il Birrificio Leder nasce da una passione: quella per l’homebrewing, ovvero per la birra fatta in casa. A questa, ci si sono messi vicino degli studi specifici e la voglia di creare qualcosa che raccontasse la Valle di Ledro fin dal primo sorso. Tempo fa vi parlai del forte legame tra la Valle di Ledro e la Boemia: si nota tantissimo nella gastronomia locale. La stessa forte connessione è presente nello stile del Birrificio Leder: le loro birre artigianali, infatti, sono di forte ispirazione boema. E non è solo un omaggio a una terra che ha accolto molti abitanti della Valle di Ledro durante la Prima Guerra Mondiale. Gli sfollati di quel tempo, infatti, tornarono in Valle con in testa il gusto della birra boema. Da quel momento, iniziò in Valle di Ledro una produzione di birra con cereali e luppoli locali, tutta ispirata a quel pezzo d’Europa. Quello che fa il Birrificio Leder è importante: mantiene vivo un legame storico potente.
Le birre da provare al Birrificio Leder
Quali sono le birre che si possono assaggiare durante una degustazione al Birrificio Leder? Eh già: per dovere di cronaca vi dico che, al birrificio, si può sia degustare che comprare. Nel caso siate un gruppo, prenotate. Come in molti birrifici, anche da Leder ci sono le produzioni fisse, quelle stagionali e le birre speciali. Per quanto riguarda le birre prodotte regolarmente, io vi segnalo la birra chiamata Ginevra. Si tratta proprio di una Pils in stile boemo. Manco a dirlo, è perfetta con i piatti locali. Sono rimasta piacevolmente colpita anche dalla loro Hoppy Lager, che si chiama Ponale. Personalmente, non sono super fan delle Lager ma la forte nota di luppolo della Ponale è un punto forte per me. Degna di nota anche la Cioch, che è una Dunkel (quindi una birra scura), sempre in stile boemo. Io l’ho abbinata, una sera di pioggia potente, a una zuppa di verdura e mi è sembrato un matrimonio perfetto. Nella birra del Birrificio Leder ci ho visto dentro tanta fierezza di essere della Valle di Ledro. Questa è la Valle di Ledro, uguale a nessuna altra. Ecco cosa sembra dire quella birra!
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta