Finora, Giovy. Finora. Viaggio alla scoperta dei più bei castelli che io abbia mai visto, finora. Perché non credo aver ancora smesso di visitare castelli e fortificazioni in giro per il mondo. Tempo fa scrissi un post per parlare dei castelli che amo di più in Trentino. Ora sono qui a parlare di quelli che più mi hanno preso il cuore in giro per l’Europa, perché si trovano tutti nel Vecchio Continente. Come scrivo spesso, questa è una mia personale lista che si basa sui miei gusti e sui castelli che ho visto finora. La scrivo ora ma, chi lo sa, potrebbe cambiare. Quali sono stai i castelli più belli che avete mai visto in viaggio?
Andar per castelli: qualche consiglio da parte mia
Consigli non richiesti, ovviamente, ma in cuor mio li scrivo lo stesso. Castelli e fortezze di ogni genere affascinano tutti, fin dalla tenera età. Non importa si sogni di essere re, regine, principi, principesse oppure se la nostra immaginazione ci porti a essere dominatori dell’Universo come He-Man. I castelli fanno parte dell’immaginario collettivo quali luoghi impervi e, per questo motivo, protettivi. Proprio per la loro stessa natura, si trovano spesso e volentieri in luoghi davvero ardui da raggiungere. Anche ora. Quante volte vi è capitato di arrivare a parcheggiare davanti alla porta di un castello? In Italia, soprattutto, non succede quasi mai (ci sono le dovute eccezioni, eh!?) così come non succede che le scale per visitare un castello siano poco ripide o comode. Soprattutto se parliamo di castelli di impianto medievale. Ecco qui i miei consigli:
- Visitate castelli e fortezze sempre con scarpe adatte. E quando dico “adatte” intendo scarpe che vi diano buona presa sulla pietra e che non vi abbandonino. Peggio ancora, che non facciano scappare i vostri piedi tipo le infradito.
- Non sottovalutate mai la vostra capacità atletica: se c’è un maniglione, tenetevi.
- Se avete difficoltà, anche temporanee, a deambulare, chiedete come sia il percorso di visita. Magari prima di arrivare alle porte del castello.
- Se il castello prevede un biglietto d’entrata, magari fatelo in anticipo: di solito (soprattutto se siete in Gran Bretagna) ci sarà la fila per chi ha già acquistato il biglietto e sarà più scorrevole.
Last but not least, informatevi sempre sulle visite in inverno: per questioni di clima, non tutti i castelli sono aperti per tutto l’inverno.
I castelli più belli che abbia mai visto: Caernarfon, Galles

Questo è il castello che, più di tutti, occupa un gran posto nel mio cuore. Il Castello di Caernarfon è il simbolo dell’omonima città del Galles, non distante dalla Snowdonia e dall’Isola di Anglesey. Questo splendido edificio è ufficialmente il castello del Principe di Galles. È stato costruito da Edoardo I Plantageneto, durante le guerre di conquista dei territori gallesi. A differenza di altri castelli parte dell’Iron Ring, il castello di Caernarfon prevedeva anche una parte residenziale (è la torre particolare a sinistra nella foto). L’architettura di questa parte residenziale si ispirava al castello disegnato sulla bandiera della Castiglia. Da lì, infatti, veniva la moglie (la prima) di Edoardo I. Oltre a questo, tutta la cinta muraria si ispira a quella di Aigues Mortes, in Camargue. Perché? Perché Edoardo I venne avvertito della morte del padre mentre era in Terra Santa a combattere durante le Crociate. Nel ritorno a casa, si fermò a Aigues Mortes e rimase colpito dalla cinta muraria di quel luogo in Francia. Manco a dirlo, il Castello di Caernarfon è patrimo UNESCO. Per visitarlo ci vogliono almeno due ore buone. Ma forse di più. Fidatevi.
I castelli più belli che abbia mai visto: Torrechiara, Italia
Il Castello di Torrechiara si trova nell’omonima frazione di Langhirano, in provincia di Parma. Si tratta di uno dei castelli più conosciuti tra quelli del Ducato di Parma e Piacenza. Venne costruito nella parte finale del Medioevo, sulla base di una fortezza già esistente. Perché si costruì il castello di Torrechiara? Le motivazioni furono due: per difesa, in primis. Il castello sovrasta la valle del fiume Parma e, quindi, poteva controllarla. In secondo luogo – tanto per unire l’utile al dilettevole – divenne il nido d’amore di Pier Maria de’ Rossi (colui che fece costruire il castello) e Bianca Pellegrini. Ovviamente, si trattava di un amore clandestino dato che Bianca era l’amante di Pier Maria e non la moglie. Il castello è un vero e proprio borgo: all’interno non c’è solo il maniero principale ma ci sono anche botteghe e case. Al suo interno ci sono degli affreschi davvero belli. La foto che vedete in copertina è presa dalla Loggia del Castello. Ovviamente, si dice ci sia anche un fantasma. Sarà vero?
I castelli più belli che abbia mai visto: Stirling, Scozia
I castelli scozzesi che avevo preso in esame per questo post erano due. Quello di cui voglio parlarvi è il Castello di Stirling. Quale sarà l’altro? Provate a indovinare. Giochini a parte, il Castello di Stirling, per me, vale il viaggio in Scozia. Molti viaggiatori vanno a Edimburgo e – giustamente – visitano il castello di Edimburgo ma pochi raggiungono la vicina Stirling per vedere quello che, per davvero, era la residenza dei re e regine di Scozia. Il Castello di Edimburgo erano una fortezza militare e dava riparo a soldati, armi e munizioni (anche qui, con le dovute eccezioni). Il Castello di Stirling era la casa dei reali di Scozia, Mary Stewart compresa. Il castello, infatti, venne fatto abbellire da suo padre che portò un tocco di rinascimento francese in quel della Scozia. Questo castello è altamente pronto a essere visitato anche da disabili e persone che hanno difficoltà a muoversi. Il panorama da lassù, poi, merita alla grande.
I castelli più belli che abbia mai visto: Hohentwiel, Germania
Avete mai sentito parlare della Fortezza di Hohentwiel a Singen? Ci troviamo in Germania, nel sud-ovest. Più precisamente nel Baden-Württemberg. Questo Land è particolare anche per la sua conformazione geologica e visitare la fortezza di Hohentwiel aiuta anche a rendersi conto di questo. Non si tratta di un castello interno ma delle rovine, ben conservate, di una fortezza medievale che, ai tempi del suo massimo splendore, doveva essere importantissima, anche data la sua grandezza. La fortezza, infatti, sovrasta la zona di Singen: siamo in Germania – come dicevo – ma ci troviamo pur sempre in prossimità del Lago di Costanza, dove si incontrano Germania, Svizzera, Austria e Liechtenstein. Si tratta della fortezza più grande di tutta la Germania. Vi dico una cosa: arrivarci è ardua. Ci vuole davvero una buona gamba perché il dislivello è potente. Un volta in cima, però, si è ripagati dal panorama. Da lì, come accennavo prima, si notano tutti i coni vulcanici (di vulcani estinti) che caratterizzano la zona. Sembra qualcosa di magico!
I castelli più belli che abbia mai visto: Dover, Inghilterra

Avete presente quando si va in un posto per un motivo e si dimentica il fatto che potrebbero esserci altre ragioni? Ecco, a Dover succede spesso. La gente arriva lì col traghetto e poi va via. Altrimenti, la gente è lì per ammirare le celebri bianche scogliere. Ma non solo. In cima a una delle scogliere, non distante dal porto, c’è il castello di grande di tutta l’Inghilterra. Molti storici lo considerano anche il castello più antico di tutta la Gran Bretagna. Perché? Perché ciò che vediamo ora è opera del XII Secolo ma poggia sul castrum romano. Questa è la fortificazione storicamente sempre esistita dal I Secolo d.C. a oggi. Il castello di Dover, inoltre, è un vero e proprio “macigno” di storia di ogni epoca. La sua utilità militare – perché si tratta di un castello di difesa – è cessata alla fine della Seconda Guerra Mondiale. E non scherzo. Questo castello è stato il luogo da cui è stata condotta l’Operazione Dynamo, ovvero quella che ha salvato i soldati britannici bloccati al di là della Manica, ovvero a Dunkerque. Oggi è visitabile nella sua totalità e vi porterà in viaggio dall’invasione romana al 1940 circa. Come lui, nessuno mai.
Le foto senza caption sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta