Il mio viaggio alle Canarie di maggio ha avuto, finalmente, come protagonista la città de La Orotava, sulla costa Nord di Tenerife. La Orotava è conosciuta principalmente per due motivi: è la città con il maggior dislivello di tutta Tenerife, a pari merito, è il luogo con il miglior centro storico di tutta l’isola. Se non di tutte le Canarie. Se la gioca bene con luoghi come Garachico e La Laguna ma il centro storico de La Orotava è quello che ha subito minori interventi nel corso dei secoli. Visitare La Orotava è una cosa da fare, anche in mezza giornata, durante un viaggio a Tenerife. Poi, nella restante mezza giornata, potete tranquillamente andare al mare, come ho fatto io.
Dove si trova La Orotava e dove parcheggiare in città
La Orotava, come vi dicevo, si trova sulla costa nord di Tenerife, non troppo distante da Puerto de La Cruz. Io ci sono arrivata da sud, raggiungendo La Laguna e poi scendendo verso la costa. Per il centro storico de La Orotava, l’uscita da tener presente, sulla TF-5, è la nr.33. Dalle zone più frequentate della costa sud, il tempo di percorrenza è di circa un’ora e poco più in auto. Con i mezzi ci si mette un bel po’ di più ma è comunque possibile. Il vero e proprio dilemma, quando si arriva nel centro storico de La Orotova, è dove parcheggiare. Ci sono un sacco di parcheggi pubblici lungo le strade che portano al centro e ci sono anche dei multipiano. Io ho optato proprio per uno di questi. Si tratta del Parking Orotava Centro, in Calle Inocencio Garcia 5. Per la mia mattinata in giro, ho speso circa 4€. Se poi volete andare a nuotare, io vi consiglio due luoghi: la Mesa del Mar a Tacoronte oppure i Laghi Martianez a Puerto de la Cruz.
Visitare la Orotava, Tenerife: cosa aspettarsi dal centro storico
La Orotava è un luogo molto visitato. Con la ripresa regolare dei viaggi verso Tenerife, vi capiterà di incrociare più di un gruppo di turisti con la guida. Spesso sono tedeschi, perché questa parte di isola è molto frequentata da gente che arrivare proprio dalla Germania. Detto questo, girare a piedi per La Orotava richiederà un po’ di gamba e tra poco vi spiego perché. Io eviterei di arrivare con le infradito: meglio dei sandali chiusi sul tallone. Poi capiterete. Cosa si può ammirare nel centro storico de La Orotava? Dobbiamo tornare con la mente ai primi tempi coloniali spagnoli. Aspettatevi quindi case colorate, balconi speciali e chiese davvero imponenti. A pochi passi dal parcheggio che vi ho indicato, c’è un piccolo chiosco dell’ufficio turistico della città: chiedete la mappa e fatevi spiegare il percorso da seguire. Nota importate: non distante dal parcheggio c’è una caffetteria dove mangiare a La Orotava: ve l’ho già raccontata.
Cosa vedere a La Orotava: il più grande dislivello di Tenerife
No, il più grande dislivello di Tenerife non è questa salita ma questa è indicativa del dislivello del centro storico de La Orotava. Il fatto è questo: La Orotava è il comune che copre tutta l’altezza di Tenerife. Da 0 – ovvero dall’Oceano – fino a 3700 e passa metri. Il Pico del Teide, infatti, è registato sotto il comune de La Orotava. Ecco perché è il comune con il maggior dislivello. Al di là di questo, ecco perché vi dicevo di non arrivare in infradito: a far forza per fare una salita come quelle che vedete qui, perdereste le scarpe. Vietati i tacchi perché non sono proprio consigliati. Ci sono salite con un 12% medio di dislivello. Tenetene conto nel programmare la vostra visita.
Cosa vedere a La Orotava: le chiese
Ovunque siano passati i Reyes Catolicos, ci sono delle chiese potenti perché è così che esprimevano parte del loro potere nelle terre conquistate. Canarie comprese. La Orotava vanta alcune chiese molto importanti, come quella della Conception, che è la più importante della città. Questa chiesa è famosa per la sua cupola multicolore: si dice che l’architetto che la progettò si ispirò alla cupola del Brunelleschi di Firenze. Se visitate la città durante il weekend, fate attenzione all’orario delle messe e, magari, non entrate in quel momento.
Cosa vedere a La Orotava: la Casa dei Balconi
La vera e propria superstar de La Orotava è la Casa dei Balconi, all’interno della quale ora c’è anche un piccolo museo interessante. Perché “i balconi”? L’architettura tipica delle Canarie è caratterizzata proprio dalla presenza di balconi ornamentali davvero bellissimi. Solitamente sono in legno, come tutti i serramenti della casa in cui sono posti. La Casa dei Balconi de La Orotava è una delle meglio conservate di tutta l’isola. Ce ne sono visibili a La Laguna, Garachico ma anche in luoghi meno frequentati dai turisti come Los Silos e Buenavista del Norte.
Cosa vedere a La Orotava: i giardini
Le città storiche di Tenerife hanno avuto due momenti storici fondamentali: quello in cui sono nate e hanno preso la forma di città (indicativamente XVI Secolo) e il XIX Secolo, momento in cui, sull’isola, sono arrivate un sacco di attività commerciali per opera di stranieri che si trasferivano lì. Soprattutto inglesi. Gli inglesi, si sa, hanno la passione per i giardini e Tenerife vanta un sacco di giardini interessanti da visitare. Così come i francesi. La Orotava ha due giardini nel suo centro storico: il Jardin Victoria e Los Jardines del Marquesado Quinta Roja. Sono uno di fronte l’altro. Il primo è un giardino molto bello, raccolto, dove sono presenti un sacco di piante che costituiscono la flora di Tenerife. Un posto perfetto per fermarsi un po’ a riposare all’ombra. Il secondo giardino ha il suo ingresso dall’altra parte della strada ed è una sorta di mausoleo maestoso. Non vi dico e non vi mostro nulla: non vi voglio togliere la sorpresa!
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta