
C’è chi viaggia in cerca di castelli, chi di mura da percorrere. E chi per entrambi i motivi. Visitare castelli è una delle cose più belle da fare in Italia, anche per rendersi conto di quanti edifici diversi ci possano essere nelle varie regioni. Ci sono i castelli residenziali e quelli difensivi che, già a prima vista, risultano davvero molto diversi. Ogni regione italiana è ricca di castelli da vedere e non vi nascondo che mi piacerebbe iniziare a scrivere un post per ognuna di esse. Inizio oggi, con una lista di sei castelli da visitare quando si è in viaggio nella provincia di Trento. Amate il Trentino? Godetevi anche i suoi castelli.
Sei castelli da visitare in Trentino: dove si trovano?
Ovviamente, il Trentino ha molti più castelli dei sei che sto per raccontarvi. Ho scelto questi sei perché li conosco bene e perché potrebbero fare da tappe perfette per un itinerario ad anello che possa partire da Trento, salire verso nord e poi percorrere i territori a ovest della provincia di Trento, per concludersi comodamente a Rovereto. Io vi consiglierei, nel caso vogliate riunire questi castelli in un itinerario on the road per scoprire il Trentino, di contare 1 giorno per castello e per il territorio circostante. Ovviamente dovete spostarvi in auto. Se, invece, non avete l’auto, considerate di visitare il Castello di Rovereto e il Castello del Buonconsiglio a Trento, comodamente raggiungibili per chi viaggia in treno. Ecco i luoghi di chi vi parlerò, seguendo l’ipotetico ordine “da itinerario” che si è creato nella mia testa.
- Trento e il Castello del Buonconsiglio
- Il Castello di Segonzano, tanto caro a un pittore
- Castel Thun e la storia del suo conte
- Castel Toblino, che dicono essere il più romantico del Trentino
- Castel Beseno: la vedetta
- Il Castello di Rovereto: un po’ castello e un po’ museo
Ci possono essere castelli che, per loro stessa struttura, non sono accessibili ai disabili o sono accessibili in parte.
Castelli da vedere in Trentino: il Castello del Buonconsiglio, Trento
Bello è dir poco. Questo castello, proprio nel centro di Trento, merita più di una visita per tutto quello che rappresenta e per le storie che sa raccontare. Al contrario di quel che pensano molti, il nome “Buonconsiglio” gli fu attribuito nel XIII Secolo, ovvero poco dopo la sua fondazione. Molti pensano che l’appellativo si riferisca al fatto che, lì dentro, si sia tenuto il famoso Concilio di Trento. Questo castello può raccontare ben oltre 7 Secoli della storia di Trento, arrivando anche a raccontare un sacco di fatti legati alla Grande Guerra. La Torre dell’Aquila, che si visita solo con la guida, è un qualcosa che toglie il fiato: lì dentro potrete vedere gli affreschi di Epoca Gotica che sono senza pari. Qualche informazione utile:
- Il biglietto costa 10€ ma esiste un biglietto cumulativo che offre l’ingresso anche a Castel Beseno e Castel Thun (tra quelli che vi sto raccontando).
- Il castello è sempre aperto tranne i lunedì (non festivi).
- Per l’accesso ai disabili, chiedete alla segreteria del castello: è possibile accedere solo ad alcune zone.
Castelli da vedere in Trentino: il Castello di Segonzano, Segonzano (Val di Cembra)

Avete mai sentito parlare di Albrecht Dürer? Si tratta di un pittore tedesco, originario di Norimberga, e vero e proprio rappresentante del Rinascimento in Germania. Il caro Albrecht, come facevano in tantissimi ai suoi tempi, pensò bene di partire da Norimberga a piedi per raggiungere Venezia. Arrivato circa all’altezza di San Michele all’Adige, trovò la Valle dell’Adige allagata per un alluvione. Così prese la via dei monti alla sua sinistra e arrivò in Val di Cembra, dove ancora ora è presente un sentiero denominato Dürerweg. Perché si conosce il percorso fatto dal caro Albrecht? Perché ha lasciato dei disegni. In uno di essi è ritratto il Castello di Segonzano, i cui resti ancora oggi guardano il torrente Avisio e le vigne della Val di Cembra. Qualche informazione utile:
- La parte visitabile del castello è accessibile tramite delle passerelle.
- C’è un bel dislivello per arrivarci: fate un bel percorso da Faver attraverso le vigne e poi risalite fino a Segonzano.
- Ci sono spesso eventi in quel del Castello.
- Non ho trovato notizie certe sull’accesso ai disabili e, ahimè, io non ho prestato troppa attenzione quando sono stata lì.
Castelli da vedere in Trentino: Castel Thun, Val di Non

Castel Thun si trova all’ingresso della Val di Non, più precisamente nel comune di Vigo di Non. Ho visitato Castel Thun qualche anno fa, in un mattino pieno di pioggia. Ero curiosa perché avevo sentito parlare molto di quel castello (soprattutto per la loro produzione di miele). Uno dei motivi per cui Castel Thun è molto raccontato è che lì visse un conte fino alla metà degli Anni ’70. Sembra una storia d’altri tempi e non ve la voglia anticipare perché vi toglierei la sorpresa che potrete provare durante la visita. Visitare Castel Thun è proprio bello, anche grazie all’ottima audioguida che viene fornita. Menzione speciale – tra le cose che potrete vedere – va ai mobili in stile Biedermeier. Qualche informazione per la vostra visita a Castel Thun:
- Il biglietto di ingresso costa 8€ ma, come vi dicevo prima, ci sono delle opportunità di biglietto cumulativo.
- Orari e giorni d’apertura cambiano a seconda del periodo dell’anno: consultate il sito ufficiale.
- Accesso ai disabili un po’ difficoltoso. Contattate il castello prima del vostro viaggio.
Castelli da vedere in Trentino: Castel Toblino, Valle dei Laghi
Castel Toblino spunta deciso dalle acque di un lago che dice molto in tutte le stagioni dell’anno. In autunno, però, dà il suo meglio. Il castello, come dice il suo nome, si trova proprio sul Lago di Toblino, poco distante da un’altra meraviglia del Trentino: Hosteria Toblino, uno dei posti speciali dove mangiare nella Valle dei Laghi. Siamo in terra di Nosiola e Vino Santo; siamo in terra di storie e leggende. Si dice che il castello sorga dove un tempo si trovava un tempio pagano. Le leggende che lo avvolgono raccontano tutte di amori molto peccaminosi e un bel po’ proibiti. Qualche informazione per visitare Castel Toblino.
- Il castello è proprietà privata ma si può visitare prenotando anticipatamente.
- All’interno del castello c’è un ristorante e, in una zona della costruzione, c’è un bar che affaccia sul lago. Vi consiglio di andare a prendere un caffè lì.
- Non ho trovato informazioni per l’accesso ai disabili ma ho idea che sia molto difficile che il castello sia accessibile.
Castelli da vedere in Trentino: Castel Beseno, tra Rovereto e Trento

Voglio essere sincera: questo post mi è venuto in mente mentre tornavo a casa dalla mia ultima giornata in Trentino, quando sono stata nella Valle dei Laghi. Il merito o la colpa sono proprio di Castel Beseno che, per me, se ne sta sempre là su quel monte, quasi come fosse una meravigliosa sentinella che difende quel pezzo di terra tra Rovereto e Trento. Gli appassionati di Medioevo impazziranno visitando Castel Beseno. Questa è la più grande fortezza difensiva del Trentino. La sua costruzione risale al XII Secolo. Questo castello sorge all’imbocco della strada che porta verso gli Altipiani di Folgaria e di Lavarone. Nella sua storia ha visto truppe, battaglie e chissà quanti momenti strategici. Per me resta sempre una sentinella adagiata sul monte. Qualche informazione per visitare Castel Beseno:
- Il biglietto costa 7€ ma Castel Beseno è compreso in quel biglietto cumulativo di cui vi accennavo parlando del Castello del Buonconsiglio.
- Il castello si raggiunge a piedi dopo aver parcheggiato un po’ sotto le sue mura: salita assicurata ma che soddisfazione una volta in cima!
- L’accesso ai disabili dipende dalle zone del castello: sicuramente si può arrivare nel cortile principale. Informatevi contattando la struttura.
Castelli da vedere in Trentino: Il Castello di Rovereto
Rovereto, per me, vale sempre un viaggio e mi piacerebbe riuscire ad avere più tempo per passare del tempo in quella città che mi dice sempre moltissimo. Il Castello di Rovereto è sede di un museo storico che vale una visita almeno una volta nella vita. Questa costruzione è, quindi, un po’ museo e un po’ castello da visitare. Con la ristrutturazione e la riorganizzazione delle sale espositive sono stati aperti vari percorsi che mostrano anche molto della struttura del castello. Interessante a dir poco. Dal castello, poi, si gode la miglior vista su Rovereto. Qualche informazione:
- Il castello di Rovereto è aperto tutto l’anno, tranne i lunedì non festivi
- Il biglietto costa 9€.
- C’è la possibilità di acquistare un Museum Pass. Trovate tutte le informazioni sul sito ufficiale.
- Il museo è accessibile anche ai disabili.
Le foto senza caption sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Mi hai ricordato che devo assolutamente visitare castel Thun: da quando hanno riaperto (oramai da un bel po’ di tempo fa), non mi sono mai organizzata!
Ma dai? Si può visitare anche Castel Toblino? Con tutte le volte che ci sono passata davanti … chissà se mi “capiterà” di entrarci 🙂
Castel Toblino è privato ma c’è la possibilità di prenotare la visita. Ci andiamo insieme?