Vicino a Oban, in Scozia, ci sono due castelli: uno di essi è Dunstaffnage Castle, fortificazione che si trova all’ingresso del Loch Etive, nella regione dell’Argyll and Bute. Molti castelli scozzesi, per questioni logistiche e di clima, sono chiusi in inverno ma non Dunstaffnage Castle. Visitarlo è sicuramente una delle cose da fare se vi trovate per qualche giorno nella zona di Oban. Questa costruzioni è nata come proprietà del Clan MacDougall, finendo successivamente nella mani del Clan Campbell. La sua storia? È molto lungo e ha sempre qualcosa a che fare con le incursioni vichinghe da quella parte della Scozia. Vi racconto tutto oggi.
Dove si trova Dunstaffnage Castle e come raggiungerlo
Come vi dicevo nell’introduzione, Dunstaffnage Castle si trova sulle rive del Loch Etive, a poca distanza da Oban. Lo troverete molto facilmente percorrendo la A816, girando poi verso l’interno del Loch non appena troverete i segnali indicanti il castello. Non potete sbagliarvi. Piccolo consiglio: a poca distanza dalla svolta per il castello, troverete un distributore di benzina; è l’unico ben visibile tra Oban e Fort William quindi fate bene i vostri conti nel caso stiate facendo un bel road trip in Scozia. Dunstaffanage Castle si raggiunge con una breve camminata dal parcheggio del castello. Quando sono stata lì io, c’erano dei lavori sulla strada e abbiamo parcheggiato presso l’Ocean Explorer Centre. Il tragitto cambia proprio di un minuto. Il parcheggio, in entrambi i casi, è gratuito.
La storia di Dunstaffnage Castle
La storia della Scozia è molto complessa per tanti motivi ma uno dei principali è facilmente identificabile: la presenza dei Clan. Dire Clan potrebbe equivalere a dire Tribù e l’organizzazione del territorio scozzese, fino a oltre il regno di Robert The Bruce (stiamo parlando di Medioevo, dall’alto al basso) fu frammentato proprio per la forte predominanza del concetto di Clan anziché di quello di unità nazionale che, al contrario, contraddistingueva il Galles e l’Inghilterra. Non c’erano solo i Clan: il territorio della Scozia era diviso in più regni. Ve ne cito due, per non farvi lo spiegone storico assoluto: il Regno dei Pitti e il Regno di Dal Riata o Dairiada. Quest’ultimo era il regno di cui faceva parte Dunstaffange: si tratta di un regno gaelico che univa una parte dell’Ulster (Irlanda del Nord) e l’Ovest della Scozia. Siamo nell’Alto Medioevo. Questo regno aveva l’esigenza principale di difendersi dai Vichinghi, per esempio. Il castello di Dunstaffnage nasce in questo periodo ma quello che vediamo è il risultato di ciò che prima il Clan MacDougall e successivamente il Clan Campbell hanno lasciato. Data la sua posizione, Dunstaffnage Castle è sempre stato un baluardo di difesa e non un castello residenziale. Questo vale per il 90% dei castelli presenti in Scozia. Piccola curiosità: c’è chi dice che, per un bel po’ di tempo, la famosa Pietra di Scone sia stata conservata qui. Si tratta più di una voce di leggenda che un fondamento storico con tanto di fonti. La storia di Dunstaffnage Castle non finisce qui ma, per il momento, non vi racconto altro. Altrimenti davvero scrivo un trattato storico e rischio di annoiarvi.
Consigli e informazioni per visitare Dunstaffnage Castle
Cosa occorre sapere per visitare Dunstaffnage Castle, vicino a Oban? Poche e semplici informazioni.
- Come vi dicevo, il castello si raggiunge a piedi attraverso una strada sterrata ben tenuta ma pur sempre sterrata. Arrivate lì con delle scarpe adatte: vi serviranno anche all’interno del castello.
- Il castello non è adatto a persone disabili o a chi ha problemi di gambe per qualche motivo. Io, ora, con la bocca sul ginocchio in via di guarigione, non sarei in grado di vederlo per bene. L’ingresso nel castello avviene tramite una bella rampa di scale. Successivamente, ci sarà una rampa stretta e a chiocciola da fare. Con calma e attenzione si fanno tutte ma tenetene conto.
- Il castello è aperto anche in inverno, tranne che dal 23 dicembre al 4 gennaio.
- Trovandosi sul Loch, l’umidità regna sovrana: state attenti perché si può scivolare anche in estate. Se viaggiate con i bimbi, teneteli vicino a voi.
- Il castello appartiene ora a Historic Scotland e l’ingresso costa 6£. Se il vostro viaggio prevede la visita a più castelli, ponderate l’iscrizione a Historic Scotland. Il prezzo annuale è qualcosa di più di 50£. Fate il conto di quanto costerebbe l’entrata a ciò che volete vedere e poi pensateci.
- Nel castello non ci sono caffetterie né bagni. La biglietteria ha un piccolo shop per comprare qualche ricordo.
Per la visita al castello, mettete in conto minimo un’ora. Ci sono varie zone da vedere e direi di prendervi il giusto tempo per ammirare la sua bellezza, sia dentro che fuori che in relazione all’ambiente circostante.
Visitare Dunstaffnage Castle in Scozia: l’esterno del castello
Al suo interno, il castello di Dunstaffnage è in parte in rovina. Restaurato in modo da conservare quanto presente sul sito. Gli ambienti tipici di un castello medievale sono perfettamente riconosciubili. Sulle mura dei vari ambienti ci sono delle spiegazioni (solo in inglese) molto ben fatte che mescolano la storia del castello con il racconto della stanza in cui ci si trova in quel momento. Potete, ovviamente, andare ovunque tranne dove è bloccato l’accesso. Potrebbe essere bloccato anche temporaneamente per via delle condizioni meteo: la zona è sferzata dal vento in un modo potente e questo potrebbe rendere un po’ impervie certe parti. Dopo aver visto la parte interna, potete salire all’interno della parte residenziale del castello: vedrete una stanza e da lì accederete al camminamento sulle mura. Occhio al vento, soprattutto quando avrete in mano il telefono per fare le foto.
Visitare Dunstaffnage Castle in Scozia: il parco del castello
Una parte della visita a tutto il complesso di Dunstaffnage Castle si svolge nel parco. A dire il vero, nel caso troviate il castello chiuso, ricordatevi che il parco è pubblico e potete andarci a passeggiare senza pagare nessun biglietto. Nel parco ci sono le rovine di un edificio attiguo al castello che, devo ammettere, ha davvero un certo fascino. Soprattutto per le foto. Il parco è composto da alberi davvero molto belli e con un sacco di anni. In inverno avevano il loro perché: credo che in tarda primavera e in autunno siano ancora più belli. Gli alberi sono principalmente querce e betulle: in autunno i colori prevalenti saranno il rosso e il giallo chiaro.
Visitare Dunstaffnage Castle in Scozia: la chiesetta nel bosco
La visita al castello di Dunstaffnage si completa con una breve passeggiata nel bosco, dove si raggiunge ciò che resta di una piccola chiesa. L’attuale struttura sembra risalire al XIII Secolo e venne costruita come chiesa privata da Duncan MacDougall. I documenti storici dicono che si trovasse già in rovina nel XVIII Secolo. Altra curiosità: sembra che nel castello ci sia – ovviamente – un fantasma. Sembrerebbe essere qualcosa di simile a un elfo domestico come Dobby in Harry Potter, un po’ meno dolce e più dispettoso. Non credo di averlo incontrato. O magari sì, chi lo sa.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta