Ormai è diventata una tradizione, almeno per me: l’ultimo post della settimana è quello che parla di cibo e dei sapori del mondo. Oggi vi porto a mangiare a Londra: dopo avervi raccontato del cibo in stile sudamericano e di afternoon tea tradizionali (e un po’ meno tradizionali), eccomi qui pronta a darvi appuntamento in una piccola via che, dalla zona di Leicester Square, va verso Covent Garden. Amo molto quel vicolo perché mi conduce dritta alle porte di un pub che amo molto: The Salisbury. Quest’ultimo, a sua volta, si trova a fare da dirimpettaio al Mr Fogg’s Tavern, altro pub degno di nota. Non solo: è vicino di casa di Sheekey, un gran posto dove mangiare pesce a Londra.
Consigli e informazioni per mangiare da Sheekey a Londra
Sheekey (il cui nome completo è J.Sheekey Restaurant & Bar) è una vera e propria istituzione storica della ristorazione made in London. Come vi racconterò nel prossimo paragrafo, la storia di questo luogo è davvero degna di nota e perfettamente intrecciata con la grande storia di Londra. Come vi dicevo poco fa, questo ristorante si trova in un vicolo dalle parti di Covent Garden. Detta così, sembra qualcosa di losco. L’indirizzo esatto 28-32 St. Martin’s Court. Cosa occorre sapere per mangiare da Sheekey?
- Come tutta Londra, questo locale accoglie tutti ma si è vestiti un po’ bene è meglio.
- Meglio prenotare, anche se si è solo in due e, soprattutto, se si intende mangiare lì pre o post teatro. La sua posizione è perfetta per volerne usufruire in entrambi gli ambiti.
- Da Sheekey, manco a dirlo, si mangia pesce.
- Sul sito ufficiale del ristorante, trovate il menù con tanto di prezzi: così potete rendervi conto del budget che, per me, non è eccessivo (visto il posto e la qualità del cibo) ma non è nemmeno da primo prezzo.
Qualche parola sulla storia di Sheekey
Questa piccola via di Londra, così come un altro paio di edifici vicini, ha molto a che fare con un certo Lord Salisbury, marchese, il cui nome era Robert Gascoyne-Cecil. La sua famiglia, ancora oggi, possiede alcuni edifici della zona, compreso quel pub chiamato “Salisbury” che vi dicevo prima, Il nome al pub è stato dato proprio in onore del caro Robert che, tra le altre cose, è stato tre volte Primo Ministro Britannico, proprio in Epoca Vittoriana. La tenda esterna di Sheekey ci dice che il ristorante è lì dal 1896. In realtà esiste da prima ma, in quell’anno, Lord Salisbury diede il permesso al Signor Sheekey, che al tempo gestiva il locale, di servire pesce proprio per il dopo teatro. Molti, infatti, dei teatri del West End sono lì a due passi. Il locale, da quel momento, è sempre stato uno dei posti più gettonati dove mangiare pesce in questa parte di Londra e viene spesso visitato, anche oggi, da star, attori e anche dalla Royal Family. Si dice che la Principessa Margaret – sorella di Elisabetta II – era solita prenotare un tavolo lì sotto il nome di Maggie Jones, il suo pseudonimo usato spesso e volentieri nella sua florida vita sociale fuori da palazzo.
Mangiare pesce a Londra: cosa aspettarsi da un pasto da Sheekey
Attualmente, l’interno di Sheekey ha un’aria molto Anni ’50. O così è sembrato a me. Aspettatevi, però, una gran cura in tutto: dalle ciotoline per pulirsi le dita dopo aver mangiato crostacei, alle fette di limone sempre disponibile per togliersi l’odore del pesce dalle mani. E poi ci sono le foto, come vi dicevo. Qui sopra vedete Hugh Bonneville, ovvero Lord Grantham di Downton Abbey, giusto per fare un esempio. Spoiler: in giro per il locale, c’è una foto di Benedict Cumberbatch che vale il viaggio fino a lì e anche il conto del ristorante. Celebrità a parte, quello che dovete aspettarvi è davvero un gran pasto. Sheekey serve prevalentemente pesce ma ci potrebbero essere proposte di carne, soprattutto durante la stagione della caccia. Se siete amanti del genere, assaggiate le ostriche: si tratta di un fiore all’occhiello per questo ristorante di Londra. Io, personalmente, non le amo e non le mangio mai ma dicono che lì siano di qualità eccellente. Sono previste anche delle proposte vegane e vegetariane.
Cosa mangiare da Sheekey a Londra: la Fish Pie
Se le ostriche di Sheekye sono conosciute per la loro qualità eccelsa, la Fish Pie è la pietanza che più racconta la storia di questo ristorante. Proprio quando iniziò a servire del pesce in Epoca Vittoriana, il caro Sheekey si inventò un piatto da poter preparare anche prima dell’arrivo dei clienti e da poter servire caldo una volta ordinato. Ecco che nacque la Fish Pie che, ancora oggi, è una delle scelte più gettonate. Per me è si trattato di un qualcosa di buonissimo. Una pie è perfetta per una persona e il suo costo è di 21£. Ne vale la pena, davvero.
Cosa mangiare da Sheekey a Londra: il Fish & Chips Sheekey style
Nel menù di Sheekey non c’è la dicitura “Fish and Chips“. Potete tranquillamente immaginare il mio senso di smarrimento quando mi sono accorta di non poter ordinare il mio “metro di giudizio” per la ristorazione britannica. Poi ho continuato a leggere il menù e ho trovato “fried fillet of Haddock” e allora ho tirato un sospiro di sollievo. Davvero molto buono, benché non pastellato come il tipico fish & chips. La salsa tartara era buonissima. Il costo di questo piatto è 22£. Se, invece, preferite un fish & chips più economico e tradizionale, tutti i pub della zona sono pronti a servirvi per circa 14£. Sheekey va provato, però, almeno una volta durante un viaggio a Londra.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta