Questa settimana dovrete essere un po’ indulgenti come me: sono in giro e, quando ho la valigia in mano, penso spesso alla Gran Bretagna. Mi sento come se mi mancasse un braccio e spero di tornare da quelle parti al più presto. Stavo pensando a quanti viaggi si possono fare in giornata da Edimburgo. Alloggiando nella capitale della Scozia, le possibilità sono molte, anche considerando viaggi in treno di breve durata. Una delle gite “fuori porta” da fare da Edimburgo, per me, è quella che vi porterà dentro il cuore della storia di Scozia. E, quando si parla di Storia di Scozia (con la S grande) il nome da fare è solo uno: Stirling. Perché fare una gita di un giorno a Stirling e cosa vedere una volta lì? Ve lo racconto oggi.
Dove si trova Stirling e come raggiungerla

Come si vede dalla mappa qui sopra, Stirling si trova più o meno a metà strada tra Glasgow ed Edimburgo. Nel caso la meta del vostro viaggio in Scozia sia Glasgow, sappiate che la gita a Stirling in giornata è fattibile ugualmente. Cambia solo la direzione del treno. Stirling si può raggiungete comodamente utilizzando i mezzi pubblici. Ecco qualche informazione generale.
- Il treno (senza cambi) da Edimburgo impiega circa 47 minuti.
- Il biglietto costa mediamente intorno alle 10£, con ritorno open, lo stesso giorno: questo significa che potete prendere qualsiasi treno per tornare a Edimburgo, nello stesso giorno, senza differenze di tariffa a seconda dell’orario.
- Una volta arrivati a Stirling, per fare quello che vi racconterò, avrete bisogno di un taxi e di un bus. Io ho speso circa 15£ in tutto, diviso tra le varie tappe.
- Io ho mangiato alla caffetteria del castello con circa 12£.
Cosa fare prima di visitare Stirling durante un viaggio in Scozia
Come ci si prepara a un viaggio a Stirling? Studiando storia: questa è l’unica risposta possibile. Stirling è la città che, molto più di altre, ha avuto un significato per la storia di Scozia e molte sono state le battaglie che si sono svolte nei dintorni, alcune delle quali hanno segnato proprio la fine di alcuni capitoli storici potenti. Se non sapete nulla di Stirling e non avete voglia di andare in biblioteca per tirare fuori chissà che libro, ho dei consigli per voi.
- Durante i vostri giorni a Edimburgo, visitate la Scottish National Portrait Gallery: il museo è gratuito e si trova nella zona di Stockbridge. Questo museo racconta, a suon di ritratti, la storia di Scozia attraverso la storia delle persone importanti. Lì sentirete nominare Stirling un sacco di volte.
- Guardate History of Scotland di Neil Oliver. Neil Oliver sta alla BBC come Alberto Angela sta alla Rai. È un archeologo e, guarda caso, professore all’Università di Stirling. History of Scotland è un programma molto interessante. Io ce l’ho in dvd, nel caso vi servisse.
- Guardate The Outlaw King, su Netflix. Il film racconta parte della vita della vera star di Stirling: Robert The Bruce.
- Volete guardare anche Braveheart? Fatelo, ma non credetegli troppo: il film si basa sugli scritti di Walter Scott che, proprio per motivi nazionalistici, aveva “condito” un po’ la realtà su William Wallace.
Cosa vedere a Stirling in un giorno: il campo di Battaglia di Bannockburn
Non appena sono scesa dal treno a Stirling, sono salita su un taxi e mi sono fatta portare a Bannockburn, il campo di battaglia che ora è monumento nazionale. Che cosa è successo a Bannockburn? Semplicemente, la Scozia ha riconquistato l’indipendenza sotto la guida proprio di Robert The Bruce. Il campo di battaglia ha un centro visite che vi racconterà tutta la storia di quella importante battaglia. La visita è completamente gratuita. Il campo di battaglia di Bannockburn è un luogo dove la natura regna sovrana: io ero lì in autunno e i colori erano formidabili.
Cosa vedere a Stirling in un giorno: il castello di Stirling
Sono due i castelli da vedere prima o poi durante un viaggio in Scozia: quello di Edimburgo e quello di Stirling. I due sono indissolubilmente legati. Intanto, si trovano entrambi sulla cima di un antico vulcano. In secondo luogo, sono complementari: il Castello di Stirling è sempre stato la corte residenziale dei re di Scozia. Quello di Edimburgo, era il baluardo difensivo. Il Castello di Stirling, infatti, è molto più decorato e accogliente rispetto a quello di Edimburgo. Lì, in padre di Mary Stuart, ha portato il Rinascimento in Scozia. Io sono arrivata al castello in taxi dal campo di Battaglia di Bannockburn. Il castello sovrasta un altro campo di battaglia visitabile: quello della battaglia di Stirling.
Cosa vedere a Stirling in un giorno: scendere verso il centro a piedi
Una volta visitato il castello, partite a piedi e scendete fino al centro città. La passeggiata è davvero gradevole e vi offrirà molti spunti per fare foto e ammirare la bellezza di questa parte di Scozia. Attenti solo ad avere le scarpe giuste, soprattutto se viaggiate con la stagione fredda: potreste scivolare per la presenza di umidità e ghiaccio. Quindi, viaggiate solo con scarpe adatte. In centro non ci sono particolari attrazioni da raccontare: io sono ritornata a piedi davanti alla stazione dei treni e, da lì, ho preso l’autobus nr. 51. Dove sono andata?
Cosa vedere a Stirling in un giorno: visitare il Wallace Monument
Uso questa foto per parlarvi del Wallace Monument per farvi capire dove si trovi, rispetto al castello. Ovvero il luogo da cui l’ho scattata. Il monumento a William Wallace si trova a pochi passi dall’università e fuori dal centro cittadino. Perché è là? Perché siamo vicini a Stirling Bridge, il luogo in cui Wallace ha combattuto contro gli inglesi. Ora occorre fare un bel distinguo tra il film di Mel Gibson e la storia realmente accaduta. Il Wallace eroico e senza paura è un’invenzione romantica. La storia dice ben altro. Quel monumento fu voluto nella seconda metà del XIX Secolo da un gruppo di intellettuali e politici scozzesi per supportare, nuovamente, l’idea di ottenere l’indipendenza. Non sono qui a dire se fosse giusto o sbagliato: in quegli anni, l’indipendenza nazionale era una sorta di leitmotiv storico. Quel monumento venne costruito dopo una raccolta fondi alla quale contribuì – pensate voi – anche Garibaldi. Vale la pena di andarci? Certamente, soprattutto per il panorama. Tenete conto che il viaggio fino a lì vi prenderà una mezz’ora. Poi c’è il tempo di visita e il tempo di tornare in stazione per tornare a Edimburgo. Io vedrei tutto il resto prima. Scelta mia, dettata soprattutto dalla volontà di cedere di più alla realtà storica che alla leggenda. Comunque la pensiate, Stirling vale il vostro tempo e il vostro viaggio in Scozia!
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta