• Home
  • Chi sono
  • Giovy’s Life
  • Luoghi
  • Itinerari
  • Sapori
  • Storie
  • Marketing & Lavoro
  • Collaborazioni
  • Privacy e cookie
Emotion Recollected in Tranquillity
  • Home
  • Chi sono
  • Giovy’s Life
  • Luoghi
  • Itinerari
  • Sapori
  • Storie
  • Marketing & Lavoro
  • Collaborazioni
  • Privacy e cookie
Home  >  Itinerari  >  Viaggio in Scozia: cosa vedere a Stirling in un giorno

Viaggio in Scozia: cosa vedere a Stirling in un giorno

Giovy Malfiori Posted on12 Gennaio 202211 Gennaio 2022 Scozia Lascia un commento

Cosa vedere a Stirling in un giorno

Questa settimana dovrete essere un po’ indulgenti come me: sono in giro e, quando ho la valigia in mano, penso spesso alla Gran Bretagna. Mi sento come se mi mancasse un braccio e spero di tornare da quelle parti al più presto. Stavo pensando a quanti viaggi si possono fare in giornata da Edimburgo. Alloggiando nella capitale della Scozia, le possibilità sono molte, anche considerando viaggi in treno di breve durata. Una delle gite “fuori porta” da fare da Edimburgo, per me, è quella che vi porterà dentro il cuore della storia di Scozia. E, quando si parla di Storia di Scozia (con la S grande) il nome da fare è solo uno: Stirling. Perché fare una gita di un giorno a Stirling e cosa vedere una volta lì? Ve lo racconto oggi.

Dove si trova Stirling e come raggiungerla
dove si trova stirling e come raggiungerla

Come si vede dalla mappa qui sopra, Stirling si trova più o meno a metà strada tra Glasgow ed Edimburgo. Nel caso la meta del vostro viaggio in Scozia sia Glasgow, sappiate che la gita a Stirling in giornata è fattibile ugualmente. Cambia solo la direzione del treno. Stirling si può raggiungete comodamente utilizzando i mezzi pubblici. Ecco qualche informazione generale.

  • Il treno (senza cambi) da Edimburgo impiega circa 47 minuti.
  • Il biglietto costa mediamente intorno alle 10£, con ritorno open, lo stesso giorno: questo significa che potete prendere qualsiasi treno per tornare a Edimburgo, nello stesso giorno, senza differenze di tariffa a seconda dell’orario.
  • Una volta arrivati a Stirling, per fare quello che vi racconterò, avrete bisogno di un taxi e di un bus. Io ho speso circa 15£ in tutto, diviso tra le varie tappe.
  • Io ho mangiato alla caffetteria del castello con circa 12£.

Cosa fare prima di visitare Stirling durante un viaggio in Scozia

Dove si trova il castello di Stirling

Come ci si prepara a un viaggio a Stirling? Studiando storia: questa è l’unica risposta possibile. Stirling è la città che, molto più di altre, ha avuto un significato per la storia di Scozia e molte sono state le battaglie che si sono svolte nei dintorni, alcune delle quali hanno segnato proprio la fine di alcuni capitoli storici potenti. Se non sapete nulla di Stirling e non avete voglia di andare in biblioteca per tirare fuori chissà che libro, ho dei consigli per voi.

  • Durante i vostri giorni a Edimburgo, visitate la Scottish National Portrait Gallery: il museo è gratuito e si trova nella zona di Stockbridge. Questo museo racconta, a suon di ritratti, la storia di Scozia attraverso la storia delle persone importanti. Lì sentirete nominare Stirling un sacco di volte.
  • Guardate History of Scotland di Neil Oliver. Neil Oliver sta alla BBC come Alberto Angela sta alla Rai. È un archeologo e, guarda caso, professore all’Università di Stirling. History of Scotland è un programma molto interessante. Io ce l’ho in dvd, nel caso vi servisse.
  • Guardate The Outlaw King, su Netflix. Il film racconta parte della vita della vera star di Stirling: Robert The Bruce.
  • Volete guardare anche Braveheart? Fatelo, ma non credetegli troppo: il film si basa sugli scritti di Walter Scott che, proprio per motivi nazionalistici, aveva “condito” un po’ la realtà su William Wallace.

Cosa vedere a Stirling in un giorno: il campo di Battaglia di Bannockburn

Scozia Visitare il Campo di Battaglia di Bannockburn

Non appena sono scesa dal treno a Stirling, sono salita su un taxi e mi sono fatta portare a Bannockburn, il campo di battaglia che ora è monumento nazionale. Che cosa è successo a Bannockburn? Semplicemente, la Scozia ha riconquistato l’indipendenza sotto la guida proprio di Robert The Bruce. Il campo di battaglia ha un centro visite che vi racconterà tutta la storia di quella importante battaglia. La visita è completamente gratuita. Il campo di battaglia di Bannockburn è un luogo dove la natura regna sovrana: io ero lì in autunno e i colori erano formidabili.

Cosa vedere a Stirling in un giorno: il castello di Stirling

Cosa vedere nel castello di Stirling

Sono due i castelli da vedere prima o poi durante un viaggio in Scozia: quello di Edimburgo e quello di Stirling. I due sono indissolubilmente legati. Intanto, si trovano entrambi sulla cima di un antico vulcano. In secondo luogo, sono complementari: il Castello di Stirling è sempre stato la corte residenziale dei re di Scozia. Quello di Edimburgo, era il baluardo difensivo. Il Castello di Stirling, infatti, è molto più decorato e accogliente rispetto a quello di Edimburgo. Lì, in padre di Mary Stuart, ha portato il Rinascimento in Scozia. Io sono arrivata al castello in taxi dal campo di Battaglia di Bannockburn. Il castello sovrasta un altro campo di battaglia visitabile: quello della battaglia di Stirling.

Cosa vedere a Stirling in un giorno: scendere verso il centro a piedi

Camminare fino al centro di Stirling

Una volta visitato il castello, partite a piedi e scendete fino al centro città. La passeggiata è davvero gradevole e vi offrirà molti spunti per fare foto e ammirare la bellezza di questa parte di Scozia. Attenti solo ad avere le scarpe giuste, soprattutto se viaggiate con la stagione fredda: potreste scivolare per la presenza di umidità e ghiaccio. Quindi, viaggiate solo con scarpe adatte. In centro non ci sono particolari attrazioni da raccontare: io sono ritornata a piedi davanti alla stazione dei treni e, da lì, ho preso l’autobus nr. 51. Dove sono andata?

Cosa vedere a Stirling in un giorno: visitare il Wallace Monument

 

Monumento a William Wallace

Uso questa foto per parlarvi del Wallace Monument per farvi capire dove si trovi, rispetto al castello. Ovvero il luogo da cui l’ho scattata. Il monumento a William Wallace si trova a pochi passi dall’università e fuori dal centro cittadino. Perché è là? Perché siamo vicini a Stirling Bridge, il luogo in cui Wallace ha combattuto contro gli inglesi. Ora occorre fare un bel distinguo tra il film di Mel Gibson e la storia realmente accaduta. Il Wallace eroico e senza paura è un’invenzione romantica. La storia dice ben altro. Quel monumento fu voluto nella seconda metà del XIX Secolo da un gruppo di intellettuali e politici scozzesi per supportare, nuovamente, l’idea di ottenere l’indipendenza. Non sono qui a dire se fosse giusto o sbagliato: in quegli anni, l’indipendenza nazionale era una sorta di leitmotiv storico. Quel monumento venne costruito dopo una raccolta fondi alla quale contribuì – pensate voi – anche Garibaldi. Vale la pena di andarci? Certamente, soprattutto per il panorama. Tenete conto che il viaggio fino a lì vi prenderà una mezz’ora. Poi c’è il tempo di visita e il tempo di tornare in stazione per tornare a Edimburgo. Io vedrei tutto il resto prima. Scelta mia, dettata soprattutto dalla volontà di cedere di più alla realtà storica che alla leggenda. Comunque la pensiate, Stirling vale il vostro tempo e il vostro viaggio in Scozia!

Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.

Articolo precedente Non ho l’età
Prossimo articolo Dove mangiare nel Garda Trentino: Agritur Madonna delle Vittorie

About Author

Giovy Malfiori

Blogger professionista, viaggiatrice e web marketing strategist. Sono follemente innamorata della Gran Bretagna, dei treni, delle isole in genere e del cibo di strada.

Follow us on FacebookFollow us on TwitterFollow us on Linkedin

Related Posts

  • Dove mangiare in Scozia a Oban Cuan Mor

    Dove mangiare pesce a Oban, in Scozia: Cuan Mór

    6 Maggio 2022
  • Cosa fare vicino a Oban Una passeggiata sulle Ganavan Sands

    Cosa fare vicino a Oban, in Scozia: passeggiare a Ganavan Sands

    8 Aprile 2022
  • Cosa fare a Oban in Scozia Visitare la distilleria di whisky

    Cosa fare a Oban, in Scozia: visitare la distilleria di whisky

    30 Marzo 2022

Lascia una risposta

Annulla risposta

Seguimi sui Social!

Vuoi scrivermi?

Contattami ✍:
ti risponderò al più presto

Giovy Malfiori

Giovy Malfiori

Viaggiatrice, Professional Blogger, Web Marketing Strategist Freelance e "Donna Delle Isole".

Ascolta Il mio Podcast!

Articoli recenti

  • Visitare Amelia in Umbria
    Cosa fare in Umbria: visitare Amelia 26 Maggio 2022
  • Tour Guidati di Berlino con Berlin Kombinat Tours
    Raccontare Berlino ai viaggiatori italiani: intervista a Marta di Berlin Kombinat Tours 25 Maggio 2022
  • Con la strada del ritorno disegnata sulle mani
    Con la strada del ritorno disegnata sulle mani 24 Maggio 2022
  • Pub storici da visitare a Manchester The City Arms
    Pub storici da visitare a Manchester: The City Arms 20 Maggio 2022

Hai voglia di Tshirt come le mie?

T shirt Redbubble

Le tshirt strane sono diventate uno dei miei modi di raccontarmi. Se è così anche per te, cerca la tua su Redbubble!

Assicurati con Heymondo!

Assicurazione di viaggio Heymondo

Metti un'assicurazione di viaggio nello zaino! Non partire mai senza. Fai la tua polizza con Heymondo e risparmia!

Viaggi dal passato…

  • Seattle itinerario sulle tracce del grunge
    Cosa fare a Seattle: un itinerario sulle tracce del Grunge
  • Raccontare con parole e immagini: Intervista a Giada Bianchi
    Raccontare con colori e immagini: intervista a Giada Bianchi
  • Visitare Giardino Esperia Monte Cimone
    Emilia-Romagna: visitare il Giardino Botanico Esperia sul Cimone
  • Waiting for Godot
    Waiting for Godot
  • Steinhausen Alta Svevia
    Viaggio in Alta Svevia… Riportando tutto a casa

Compra Su EMP

Wifi in viaggio: prova Travel Wifi

Wifi all'estero

Viaggi all'estero e non sei mai sicuro di trovare una connessione stabile che ti permetta di lavorare? Prova Travel Wifi. Il mio"teppy" è sempre me.

Vuoi diventare Travel Blogger?

Corsi per Travel Blogger

Ecco i corsi per Travel Blogger, attivi dal 2018. Scopri di più riguardo agli argomenti da trattare e contattaci per saperne di più!

Dove ti porto?

Africa America Amore e Pandemia Antartide Argentina Arte Aruba Asia Australia Austria Autori che amo Balcani Belgio Birra Brasile California Cammino di Santiago Canada Canarie Carinzia Cile Cina Cipro Colombia Consigli Croazia Cuba D25 Danimarca Ecuador Egitto Emilia-Romagna Etiopia Europa fantaviaggi Film Finlandia Food and Drink Fotografia Fotostorie Francia Galles Garda Trentino Germania Gianluca Vecchi Giappone Gran Bretagna Grecia Groenlandia Guadalupa Hawaii I diari della Giovy Il meglio di I love shopping In 48 ore India Inghilterra Interviste io Iran Irlanda Islanda Isola di Man Isola di Pasqua Isole Cook Isole Ebridi Isole Falkland Isole Faroer Isole Galapagos Isole Lofoten Isole Orcadi Isole Pitcairn Isole Samoa Isole tropicali Italia Itinerari Krampus Lago di Costanza La mia Valdagno Libri Liechtenstein Liverpool Maldive Malesia Malta Manchester Marocco me Medio Oriente Messico Mezzi di trasporto Minnesota Mongolia Musica Nepal Non Fare Non Solo Turisti North Norvegia Nuova Zelanda Oceania Olanda Oregon Philadelphia Piccole Antille Podcast Polonia Portogallo Quello che amo Radio Ricette Romania Rugby Russia Scozia Seattle Senegal Serie TV Seychelles Shetland Singapore Slovenia South Spagna Sri Lanka Storia e Viaggi Svezia Svizzera Tenerife Terme Terre Estreme Test per viaggiatori Thailandia Toulouse travel inside Tunisia Turchia TV Ucraina UK Umbria Una Cartolina da... Ungheria USA Vademecum Viaggiatore Ospite

Top 1K Travel blogger

Migliori travel blogger

Dal 2017 sononella Top 1K, la lista dei 1000 travel blog più interessanti al mondo. Attualmente sono al 24° posto!

Il blog di Visit Britain

Il blog di Visit Britain

Hai letto quello che ho scritto sul blog di Visit Britain? La Gran Bretagna è un luogo che sento molto mio. Scopri storie, informazioni e curiosità!

Due Settimane a Cuba

Guida per due settimane a Cuba

Sei in partenza per Cuba e hai bisogno di una guida per il tuo viaggio? Compra online la guida scritta da Giovy per Viaggiautori!

Commenti recenti

  • Giovy Malfiori su Spagna: un itinerario nei Paesi Baschi
  • MONICA BELMONDO su Spagna: un itinerario nei Paesi Baschi
  • Valentina su Viaggiare in treno in Gran Bretagna: pass e itinerari da seguire
Emotion Recollected in Tranquillity | © 2021 Giovy Malfiori