
Il 2022 segna i 1900 anni dall’inizio della costruzione del Vallo di Adriano. Il Vallo – lo ricordo – non è solamente il muro che divideva le terre della Britannia Romana da quelle dei Pitti. Il Vallo è l’insieme di tutte le costruzioni militari che i Romani hanno lasciato tra Cumbria e Northumberland, nel nord dell’Inghilterra. Tutto l’insieme del Vallo di Adriano è Patrimonio UNESCO e, già da solo, basterebbe per organizzare un viaggio di un mese in giro per quella parte di Gran Bretagna. Per me è assolutamente uno dei motivi per visitare il Northumberland. Come si organizza un viaggio lungo il Vallo di Adriano e, soprattutto, perché farlo nel 2022? Ve ne parlo oggi.
Hadrian 1900: un anno di celebrazioni per il Vallo di Adriano
Il 24 gennaio ricorre il compleanno dell’Imperatore Adriano. Quel giorno, nel 2022, prenderanno il via le celebrazioni di Hadrian’s Wall 1900, il festival che durerà fino a fine dicembre 2022, pensato proprio per raccontare per filo e per segno il Vallo di Adriano. L’insieme di quelle costruzioni volute da Adriano può essere un ottimo compagno di viaggio nonché una vera e propria guida per organizzare un viaggio in Gran Bretagna. Tutto il mondo del Vallo di Adriano corre indicativamente dalla città di Carlisle a quella di Newcastle. Nel mezzo delle due si trova proprio un mondo che può essere letto e raccontato in mille modi: dal punto di vista della storia, della gastronomia, del paesaggio, della letteratura e chi più ne ha più ne metta. Non avete idea di quanto tempo mi sia tenuta, nella lista delle cose da scrive, l’appunto che ci sarebbe stato questo festival. Dentro di me, immaginavo già che la pandemia fosse risolta ma continuo a sperare che le cose migliorino. Non avevo bisogno di un festival lungo un anno per tornare ai piedi del Vallo di Adriano ma l’insieme degli eventi e delle celebrazioni renderà molto più facile anche il fatto di viaggiare da una parte all’altra dell’Inghilterra, in una sorta di coast to coast storico.
Come organizzare un viaggio lungo il Vallo di Adriano
L’immagine che vedete qui sopra è quella del volantino che si può scaricare dal sito Hadrian’s Wall 1900: l’ho presa da lì per avere ben chiaro davanti agli occhi il territorio segnato dal Vallo di Adriano e per poter parlare di come si organizza un viaggio on the road in questo tratto di Inghilterra. Qualche consiglio, almeno secondo me:
- Il modo migliore per arrivare in Inghilterra e avvicinarsi al Vallo è atterrare a Manchester. Da lì potete comodamente prendere il treno per Carlisle.
- Non avete bisogno di un’auto per viaggiare lungo il Vallo di Adriano: c’è l’autobus AD 122 che viaggia appositamente lungo tutto il tragitto del muro.
- Se volete percorrere tutto il Vallo a piedi, sappiate che il tempo di percorrenza medio è di 7 giorni. Il Vallo non è impegnativo in quanto a dislivello ma potrebbe essere sulla distanza da coprire ogni giorno. Contate non meno di 20 km al giorno. La distanza totale è di circa 135 km.
- Lungo tutto il percorso ci sono locande, ostelli, hotel e qualsiasi tipo di alloggio voi vogliate.
- Ci sono delle società che organizzano dei trekking accompagnati, con tanto di servizio di trasporto dei bagagli: mediamente i costi si aggirano sulle 700£ a persona, costo che comprende anche l’alloggio per tutti i sette giorni di trekking. Date un’occhiata in rete.
- Risorse consultabili: il sito Hadrian’s Wall 1900 è stato creato appositamente per le celebrazioni del 2022 e ha un sacco di materiale da scaricare gratuitamente. Se volete informarvi per bene sul sentiero da percorrere lungo il Vallo, il sito National Trails sarà il vostro migliore amico (anche per altri trekking britannici, fidatevi).
- Lungo tutto il percorso, non avrete difficoltà a trovare negozi per comprare dei panini o da mangiare. Ci sono tanti pub lungo il percorso del Vallo e, di sera, non mancherà un pasto caldo.
- Il Vallo è tutto nel nord dell’Inghilterra: ciò significa che dovrete aspettarvi del meteo piuttosto volubile. Quindi, occorre essere bene attrezzati.
- Camminate sempre nel sentiero indicato: il Vallo è Patrimonio UNESCO. Quel muro di 1900 anni non è fatto per camminarci sopra. Rispettatelo quasi come fosse una reliquia.
- Tenete conto anche della posizione geografica del Vallo: le ore di luce in estate sono tantissime ma in inverno sono proprio poche.
Vallo di Adriano: se vi va di viaggiare all’avventura
Avete voglia di vivere un’esperienza lungo il Vallo di Adriano con un bel po’ di avventura a farvi compagnia? Bene. Grande scelta. Quella parte di Inghilterra ha una vocazione molto outdoor ma dovete tenere conto di alcune cose fondamentali:
- Non si può campeggiare liberamente in mezzo ai prati: ci sono campeggi autorizzati lungo tutto il percorso del Vallo. Mediamente, una notte in campeggio potrebbe costare intorno alle 25£ ma molti campeggi offrono delle tariffe “backpacker” per coloro che viaggiano a piedi lungo il Vallo. Contate di spendere intorno alle 12£ a notte a persona.
- Non troverete molti “litter bin” lungo il percorso ma ne troverete nei luoghi di maggiore accesso al Vallo. Considerate di portare con voi la spazzatura fino a quei punti.
- Pipì e cacca on the road: argomento scottante, lo so. Ma doveroso. Non c’è nulla che vi vieti di fare i vostri bisogni nei prati ma tenete conto di dove transita il maggior numero di persone. E spostatevi un po’ più in là.
- Cose fastidiose: non ho mai trovato serpenti strani lungo il vallo ma siamo pur sempre in campagna. Pay attention. A darvi fastidio, se viaggiate tra giugno e luglio soprattutto, ci saranno i cari midges, i moscerini che imperano da quelle parti e che si muovo in gruppo, pungendo come non so cosa. Quasi tutti i negozi locali vendono i repellenti contro i midges. Comprateli, usateli e non fate gli eroi. I midges non perdonano.
Vallo di Adriano: se vi va di viaggiare in modo più comodo

Amate un po’ più i viaggi comodi? Nulla di male, anzi. Potreste voler viaggiare comodi perché siete in tanti o viaggiate con bimbi al seguito. Potreste voler viaggiare comodi perché non siete allenati e non c’è nulla di male in tutto questo. Cosa dovreste tener presente?
- Prenotate in anticipo i vostri alloggi: soprattutto se viaggiare in estate e siete in più di due. Le zone toccate dal Vallo di Adriano offrono ospitalità di ogni genere ma, se volete restare su costi interessanti, organizzatevi con largo anticipo e prenotate le vostre tappe prima di partire.
- Se volete viaggiare in auto, pensateci e chiedetevi se sarete in grado di “guidare al contrario”: io, per esempio, non ne sarei capace. Per questo uso sempre i mezzi pubblici quando sono in Gran Bretagna.
Vallo di Adriano: i punti fondamentali da non perdere

Come vi dicevo, il Vallo di Adriano non è “solo” un muro difensivo. È tanta roba e ci sono dei punti proprio da non perdere lungo il suo percorso. Potreste volervi vedere tutti o forse solo uno. Decidete voi. Io, personalmente, non andrei mai via da quel pezzo di Inghilterra senza aver dedicato almeno un po’ di tempo a:
- Visitare almeno uno dei forti romani lungo il Vallo di Adriano: ok, sono solo mura di recinzione e poco altro ma sono luoghi dalla sensazione storica così potente da lasciare il segno. Io direi Vindolanda sopra tutti.
- Un bel giretto a Carlisle: quella città vi racconterà tanto sul nord dell’Inghilterra, dall’epoca romana fino alla Rivoluzione Industriale.
- Una foto al Sycamore Gap, l’albero più fotogenico e famoso di tutta la Gran Bretagna. Consiglio: dovete arrivare lì alle prime luci del mattino per trovare poca gente.
- Andare a vedere che effetto fa il Vallo di Adriano, dal lato della terra dei Pitti. Fatelo.
Vallo di Adriano: come arricchire l’itinerario lungo il Vallo di Adriano
Ok Giovy il Vallo… ma se volessi vedere anche altro!? Non c’è problema: qui con me sfondate una porta aperta sulle cose da fare in Gran Bretagna e lo sapete bene. Altrimenti non sareste qui a leggere le mie parole. Una volta considerata la porzione di Vallo che volete vedere, sappiate che avrete non so quante possibilità di restare a zonzo per la Gran Bretagna finché vorrete. E ce n’è per tutti i gusti.
- Potete aggiungere, al vostro giro lungo il Vallo di Adriano, qualche giorno per esplorare il Lake District. Da lì, per esempio, potete tornare a Manchester tranquillamente in treno e prendere il vostro volo di ritorno.
- Potete, al contrario, prenotare il vostro volo di ritorno da Edimburgo e percorrere il Vallo da ovest a est. Una volta giunti a Newcastle, proseguite (anche con i mezzi pubblici) fino a Berwick-opon-Tweed e da lì visitate gli Scottish Borders, per concludere il vostro itinerario a Edimburgo.
- Se percorrete il Vallo da est a ovest (potete atterrare a Edimburgo e arrivare a Newcastle in treno), potete visitare la regione scozzese di Galloway & Dumfries.
- Se vi fa di fare un giusto mix tra campagna e città, io vi consiglio di fermarvi a Manchester un po’. Scrivetemi se volete consigli più specifici per la città.
Giovy, quindi, ci penso davvero a un viaggio lungo il Vallo di Adriano?
Certo. Io lì ho vissuto uno dei giorni più belli della mia vita, commossa alla grande per la vista di quel muro che mi ha riempito il cuore. Non mi stancherò mai di riproporre questa foto per ricordare, in primis a me, quella frase di Kurt Vonnegut: “Quando sei felice, facci caso“.
Tutte le foto senza caption sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
è un viaggio che sogniamo di fare, a piedi, con mio cugino (mi pare che la data individuata sia il 2025 perché offre un buon ponte Pasqua/25 aprile). Al tuo articolo posso aggiungere che per chi vuole camminare si trovano servizi che portano lo zaino alla tappa (hotel/ostello) successiva.
Io non vedo l’ora!!
Ti ci vedo proprio a fare quel viaggio, Elena!