Un post gustoso ogni settimana è una regola per me. Stavo per scrivere di un gran posto londinese ma mi sono detta “no, Giovy, Troppa Gran Bretagna questa settimana“. Allora ho pensato di tornare trionfante a raccontarvi dove mangiare nella zona del Garda Trentino. Vi ho già parlato del Frantoio Madonna delle Vittorie, dove sono stata proprio in occasione di Frantoi Aperti. Quel frantoio è un Agritur dove si possono assaggiare varie davvero tante bontà, soprattutto se seduti al tavolo del loro ristorante. Sto provando a pensare a quando non ho mangiato bene nel Garda Trentino, tra Riva, Arco e dintorni… Ma proprio non mi viene in mente.
Dove si trova l’Agritur Madonna delle Vittorie
L’Agritur Madonna delle Vittorie si trova nel comune di Arco, in via Linfano 81. Oltre all’indirizzo esatto, vi posso dire che questo agritur, come si vede dalla foto qui sopra, è esattamente dietro il Monte Brione. Il luogo accoglie i visitatori e i clienti del ristorante con un ampio parcheggio nel quale non avrete problemi a trovare posto. Questo agritur, come vi dicevo, è dotato di un proprio frantoio e, oltre al ristorante, offre anche un punto vendita per acquistare il vino e l’olio prodotti in loco. Le visite guidate, inoltre, vengono organizzate regolarmente, anche fuori da eventi come Frantoi Aperti. L’ideale è come ho fatto io: una bella visita guidata e poi un pranzo al tavolo del loro ristorante. Date sempre un’occhiata al sito ufficiale per avere tutte le informazioni del caso.
Cosa aspettarsi da un pranzo all’Agritur Madonna delle Vittorie
L’Agritur Madonna delle Vittorie è un luogo accogliente e ben curato. Il ristorante vanta anche uno spazio esterno che sarà sicuramente spettacolare in estate. Il menù è perfettamente stagionale e cambia a seconda della disponibilità dei prodotti. Le proposte gastronomiche sono locali e mai banali. Ci sono sia piatti di carne che di pesce di lago e anche i vegetariani troveranno pane per i loro denti. L’olio prodotto da Madonna delle Vittorie è assolutamente da assaggiare, anche come antipasto, con un pezzo di pane e basta. Altro consiglio: assaggiate i loro vini.
Cosa mangiare all’Agritur Madonna delle Vittorie: la carne salada
Ero indecisa, quel giorno, sul fatto di scegliere del pesce di lago (che amo tanto) oppure la carne salada. Ho ceduto alla potenza di quest’ultima che – va detto – nella zona del Garda Trentino è proprio di casa, più che in altre parti della provincia di Trento. Io, se fosse per me, mangerei spesso carne cruda e l’occasione di quel viaggio mi ha regalato la possibilità di assaggiarne di davvero speciale. Con l’olio extravergine d’oliva prodotto in loco, ovviamente.
Cosa mangiare all’Agritur Madonna delle Vittorie: il primo di carne
Sono rimasta su una scelta carnivora anche per il primo: ho mangiato spaghetti con pesto di rucola, formaggio e luganega. Mi ispiravano davvero tantissimo quando ho letto il menù e sono stata molto felice della mia scelta. Le porzioni erano molto buone e non eccessive. Ho apprezzato molto anche la cura nella scelta dei piatti, soprattutto dal punto di vista cromatico rispetto alla pietanza scelta. Spesso sono proprio dettagli come questi a fare la differenza in molti ambiti.
Cosa mangiare all’Agritur Madonna delle Vittorie: il dolce
Può la panna cotta diventare qualcosa di libidinoso? Certamente, soprattutto se viene abbinata a fragole o ciliegie, almeno per me. Lo so, le fragole non erano di stagione ma si vede che, da qualche parte, ne erano rimaste. Il dolce ci stava tutto, dopo due pietanze perfettamente trentine eppure mai banali e mai scontate. In definitiva, se cercate un buon posto dove mangiare dalle parti di Riva del Garda, l’Agritur Madonna delle Vittorie è una grande scelta. Parola mia.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta