
L’altro giorno ascoltavo i Blink182 e mi sono messa a canticchiare “All the small things, true care, truth brings…“. Quella canzone mi ha fatto venire in mente tutte le volte che, in viaggio, ho letto cose del tipo “visita la casa più piccola di…” oppure “questo è il ponte più piccolo del mondo” o, infine, “visita la città più piccola del mondo“. Mi sono chiesta, quante volte ho letto soprattutto quest’ultima frase. Io sono sempre molto cauta nel definire qualcosa “il più… di“, di qualsiasi cosa si tratti. Ho fatto un po’ di ricerche tra il materiale dei miei viaggi passati o tra gli appunti che avevo già preso per viaggia ancora da realizzare e ho pensato di scrivere alcune delle small things da vedere nel mondo. A voi ne vengono in mente?
La casa più piccola di tutta la Gran Bretagna: Conwy, Galles

La vedete quella casetta rossa? Non è una porzione della casa accanto bensì si tratta della casa più piccola di tutta la Gran Bretagna. Pensate un po’: ci sono passata davanti varie volte ma non sono mai entrata. Questa abitazione si trova a ridosso delle mura di Conwy, splendido luogo nel nord del Galles, a metà strada tra Caernarfon e Llandudno. Conwy merita davvero di essere visitata durante un viaggio in Galles e, ora che ci penso, dovrei anche scrivere un post a riguardo. La casa più piccola della Gran Bretagna risale al XVII Secolo ed era la dimora, se così posso dire, di un pescatore di nome Robert Jones. Al suo ingresso, troverete una signora vestita con un costume tipico gallese che vi chiederà 1,50£ per la visita.
La città più piccola del mondo: Durbuy, Belgio
Durbuy è una piccola città della Vallonia, in Belgio. Viene considerata la città più piccola del mondo ma, a mio avviso, se la gioca con un sacco di altri posti. Vale la pena di passare un giorno a Durbuy? Certamente. Questo luogo vi regalerà case in pietra, piccole strade, dell’ottima birra e della gastronomia locale proprio interessante. Che sia la città più piccola del mondo o meno, poco importa: Durbuy è un gran bel pezzo di Belgio.
La casa più piccola di Italia. O una delle varie: Glorenza, Alto Adige
Mi piacciono tantissime cose di Glorenza, piccola città della Val Venosta. Per molto tempo è stata una delle città più piccole della zona delle Alpi. Ora fa parte della lista delle città più piccole d’Italia. Perché chiamarla città e non paese? Glorenza ha poco meno di 900 abitanti e il territorio comunale si può esplorare a piedi davvero in poco tempo. Le venne dato il privilegio di città all’inizio del 1300, in seguito al suo ruolo in una guerra per la conquista territoriale. Una delle cose tattiche di Glorenza è, infatti, la sua posizione. Si trova praticamente alla stessa distanza dall’Austria e dalla Svizzera. Un motivo in più per passare di lì? La Distilleria Puni, l’unica distilleria di whisky scozzese in Italia.
La il pub più piccolo di Inghilterra: Coer de Lion, Bath
Tra le tante ragioni che mi fanno amare Bath come pochi altri posti in Inghilterra, c’è sicuramente la presenza del Coer de Lion, praticamente il pub più piccolo d’Inghilterra. O tra i vari. Perché scommetto che sono davvero molti. Senza dubbio è il pub più piccolo di Bath e uno di quelli con le migliori birre in circolazione in quella zona del Somerset. Dentro ci si sta davvero in pochi ma vale la pena di aspettare, nel caso ci sia già troppa gente.
Il ponte più piccolo, più nascosto e più magico d’Europa: Fairy Bridge, Isola di Man

Come potrebbe essere un ponte adatto alle fate e al piccolo popolo? Sicuramente piccolo, nascosto e poco visibile. Però si nota, soprattutto se si sa dove cercare. Nel pensare a cosa indicare in questo post fatto di piccolo luoghi da scoprire, ho subito pensato di andare alla ricerca del ponte più piccolo del mondo. I risultati che ho trovato dicono che si tratti di un piccolissimo ponte di poco più di tre metri che si trova a segnare uno dei confini pedonali tra Spagna e Portogallo. Se mai tornerò da quelle parti, lo cerco. Ve lo prometto. Il ponte di cui voglio parlarvi io è altrettanto piccolo, nascosto e perfetto per le fate. Si chiama Fairy Bridge e si trova sull’Isola di Man. Per me resta uno dei motivi per fare un viaggio fino a lì. Ricordatevi: se passate di lì, dovete salutare il piccolo popolo. La pena se non lo si fa? Scherzi e contrattempi. Mai sfidare le fate!
Tutte le foto, salvo diversamente indicato, sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta