La settimana scorsa, qui sul blog, è arrivato un commento che esprimeva un’opinione contraria alla mia sulla bellezza di Manchester. I gusti sono gusti – e qui non si discute – ma mi sono chiesta una cosa: dopo quanto tempo in un luogo è lecito avere un’opinione totalizzante? Credo ne farò una puntata del podcast e, nel frattempo, ci ragiono su. Ovviamente, quel commento ha riportato nella pole position dei miei pensieri Manchester e tutto ciò che contiene. Tutto ciò che mi ha regalato, mi viene da dire. Con me sfondate una porta aperta e lo sapete: un viaggio in Inghilterra, prima o poi, dovrebbe portarti a fermarvi a Manchester. I motivi del mio amore per quella città sono chiari, nitidi e riportati nero su bianco qui sul blog. Manchester, in primis, insegna quanto la Gran Bretagna possa essere, economicamente parlando, alla portata anche dei budget di viaggio più bassi. Perché? Perché ci sono un sacco di cose gratuite da fare. Tanto per iniziare. Facciamo un ripasso?
Le cose gratis da fare a Manchester
Uso una delle mie foto preferite per fare un piccolo riassunto di cosa fare gratuitamente a Manchester. La lista, per me, potrebbe allungarsi e io mi auguro di poterne scrivere ancora. Vi e mi ricordo che il 2021 è stato il mio primo anno – da almeno il 2005 – senza Gran Bretagna e sto soffrendo come una dannata. Guardo nel mio cuore, però. E lì di Manchester ce n’è per tutti. Ribadisco, di cose da fare gratuitamente a Manchester ce ne sono tante e, se amate mettere un po’ di cultura nei vostri viaggi, avrete pane per i vostri denti. Qualche esempio?
- Si possono vistare le biblioteche storiche della città
- Si può camminare lungo i canali ad Ancoats oppure a Castlefield, per ammirare il patrimonio storico-industriale
- Si può scoprire la zona di Piccadilly e Canal Street per vedere dov’è stato girato Peaky Blinders
- Si possono, come racconto oggi, vedere un sacco di musei interessanti
Per quanto riguarda i musei, vi ricordo che in tempi di emergenza Covid essi restano gratuiti ma richiedono la prenotazione da fare online. Questo per garantire ingressi contingentati e per farvi visitare quei luoghi in tutta sicurezza. Mascherina sempre addosso, mi raccomando.
I musei da visitare gratis a Manchester: Manchester Art Gallery
Vera e propria casa sia per alcuni Preraffaelliti che per il pittore mancuniano per eccellenza – Lowry – questo museo si trova in centro città e merita anche più di una visita. Io mi ci sono rifugiata ogni tanto, magari quando ho fatto viaggi in inverno, anche per tirare il fiato dai miei immensi giri in città. Che cosa si può vedere qui dentro? Arte raccolta e collezionata dalla Rivoluzione Industriale in poi. Come ho già scritto, Manchester si riempì, nel giro di poco tempo, di persone che si erano arricchite con l’industria tessile e iniziavano così a investire la loro fortuna in arte.
I musei da visitare gratis a Manchester: Whitworth Art Gallery
Altro museo molto interessante, in quanto a collezioni permanenti. La Whitworth Art Gallery si trova fuori dal centro di Manchester ma perfettamente raggiungibile con i mezzi pubblici. A pochi passi, infatti, si trova la sede centrale dell’Università di Manchester e, con tutto il cuore, vi consiglio di fare un salto anche lì dentro. Questa galleria d’arte possiede un padiglione moderno, splendidamente fotografabile, e una caffetteria dove vi consiglio di fermarvi a prendere qualcosa. Addirittura a pranzare, come ho fatto io. All’interno della Whitworth Art Gallery di Manchester si trovano alcune opere di William Blake e una copia originale di Utopia di Thomas Moore. Questo museo gratuito è particolarmente interessante se amate il design applicato ai tessuti: qui sono conservati alcuni alcuni tessiti inventati nelle aziende tessili di Manchester durante l’Epoca Vittoriana.
I musei da visitare gratis a Manchester: Museum of Science and Industry (MOSI)
Io, lo sapete bene, non sono proprio una cima nelle materie scientifiche ma vado pazza – lo ammetto – per i musei della scienza in generale. Il Museum of Science and Industry di Manchester è il museo che, più di altri al mondo, può raccontare l’avvento della Rivoluzione Industriale visto che è stata proprio Manchester a generare quel cambiamento epocale nel mondo. Questo museo si trova in alcuni edifici storici di quell’epoca, tra Deansgate, Castlefield e il centro città. Solo qui potrete vedere la prima stazione ferroviaria per passeggeri di tutta la storia dell’umanità. Solo qui potrete comprendere il contributo di Manchester alla storia mondiale. Già solo l’esterno degli edifici merita una visita; figuriamoci tutto il resto
I musei da visitare gratis a Manchester: People’s History Museum
Spinningfields è un quartiere del centro di Manchester che ho messo sulla mia lista per le prossime esplorazioni in città. Lo conosco per vie sommarie e vorrei approfondire alla grande. Perché recarsi lì? Semplicemente per visitare il People’s History Museum, un luogo che racconta la storia di Manchester dal punto di vista dell’umanità in città. C’è molta politica e ci sono molte informazioni su movimenti fondamentali, come quello delle suffragette che, proprio grazie all’opera della grande Emmeline Pankhurst, iniziò a esistere proprio in questa città. Nel luogo in cui è nata l’industria, non poteva non esserci un museo che racconti come sia cambiata l’umanità e per cosa abbia lottato. Per me è stata una delle visite più toccanti mai fatte a Manchester.
I musei da visitare gratis a Manchester: National Football Museum

Nella città in cui sono nate tantissime cose – beh, occorre dirlo – è nato anche il calcio. O meglio: fu proprio a Manchester che vennero fissate le regole e venne fondata la Premier League. Il luogo in cui tutto ciò avvenne non esiste più. Per tutti gli appassionati – ma anche no – di calcio, il National Football Museum è davvero una mecca. Io stessa ci sono andata e a me del calcio non importa proprio nulla ma ammetto senza remore di essermi emozionata davanti alla maglia di George Best. Consiglio gastronomico: se uscite da lì e avete fame, a pochi passi dal National Football Museum c’è Mowgli, uno dei ristoranti indiani migliori di Manchester. Volete restare sul tradizionale? Ancora pochi passi e una micro deviazione verso destra e troverete The Old Wellington, il pub più antico della città.
I musei da visitare gratis a Manchester: il Forte Romano di Castlefield
Amate le antichità? Allora c’è il Forte Romano di Castlefield pronto ad accogliervi. Passeggiando lungo i canali di questa parte di Manchester, arriverete dritti in un parco che non è un parco pubblico come tutti gli altri. È il luogo che contiene l’atto di nascita di Manchester. La città, infatti, nacque all’epoca dell’invasione romana della Britannia, come forte militare lungo la strada che da Chester andava verso nord. In parte il forte è stato ricostruito ma ci sono delle parti originali, ovviamente vecchie di 2000 anni. Altro grande luogo emozionante e, per di più, gratuito.
I musei da visitare gratis a Manchester: Imperial War Museum North
Fuori dal centro, nella zona dei Salford Quays, si trova l’Imperial War Museum North, museo gratuito che fa parte di un circuito nazionale che comprende, per esempio, anche gli uffici di Winston Churchill. Il museo che è stato creato appositamente a Manchester è un luogo pensato per raccontare la guerra e il suo impatto sulle persone. Non è un museo didascalico dove troverete in ordine cronologico la storia delle guerre in cui è stata coinvolta la Gran Bretagna dai primi del ‘900 in poi. Altro museo altamente emozionante per me. Per la cronaca, il quartiere è uno dei più futuristici e splendidi (per le fotografie) di tutta Manchester.
I musei da visitare gratis a Manchester: la street art del Northern Quarter
Se qualcuno mi dicesse “ho un solo giorno da passare a Manchester: dove vado?“, io risponderei senza indugi di visitare il Northern Quarter. Questo pezzo di città è la casa della street art. Il City Council di Manchester (gente illuminata) stanzia ogni anno un sacco di fondi per far lavorare gli artisti per dipingere questo quartiere e le opere sono davvero tante. E, soprattutto, cambiano anche spesso. Ok, ci sto, non è un museo vero e proprio ma è come se lo fosse. E, ovviamente, non costa nulla gironzolare per questa parte di Manchester compresa tra i Piccadilly Gardens e Ancoats. Magari passate a salutare Ian Curtis. Ne sarà felice.
You and I are gonna live forever…
Live Forever – Oasis – 1994
Tutte le foto, salvo diversamente indicato, sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta