
Siccome sono diventata brava nel mio lavoro e non ho paura di lodarmi e imbrodarmi, eccomi qui a parlare di nuovo di sorprese. Sorprendere e essere sorpresi è stato il tema di tutta questa settimana sul mio blog di viaggi: ecco perché dico che sono diventata brava. Lodi a parte, siamo arrivati in quel momento dell’anno in cui il pensiero di fare i regali di Natale ci fa diventare i capelli dritti e, a tratti, anche bianchi. Io dico sempre che i regali nascono da soli dentro l’anima. Io spesso sento la voglia di fare un regalo – a prescindere dal fatto che si sia il Natale o una ricorrenza – come una spinta vera e propria: è lì e decide lei. Ci sono stati dei periodi in cui ero letteralmente indecisa, però. Visto che so che ce ne saranno ancora e considerato che non sono l’unica persona a questo mondo a pensare a cosa comprare per Natale, ecco una mia piccola guida ai regali di Natale 2021: qualche idea per sorprendere… ma anche no.
Operazione trasparenza

Trasparente – fisicamente – non lo sono di certo ma provo a essere nell’anima e nel mio lavoro. Ci tenevo a dirvi che, per questo post, io non ho ricevuto nessun compenso né nessuno mi ha chiesto di essere citato. Quello che state per leggere sono delle mie personali scelte, dei miei consigli che darei a chiunque mi sia caro. Immaginate, mentre leggete questo post sui regali di Natale del 2021, di essere seduti con me di fronte un caffè, una birra o un piatto di lasagne spettacolari. Chi lavora in rete, per me, ha il dovere di essere trasparente e io sono la prima a segnalare del contenuto pubblicitario in ciò che scrivo o posto. Questo testo contiene nomi e cognomi, prodotti e indicazioni ma nessuna di esse è forzata in qualche modo. Se trovate dei link, non sono assolutamente frutto di affiliazione e non mi portano nessuna entrata. Last but not least, nessuno dei citati è stato tormentato e/o sfruttato per finire qui dentro. Sapete quelle cose che si scrivono per il gusto di farlo, perché va bene così e basta? Ecco. Troppo spesso, in rete, si vende genuinità dove c’è programmazione (e non c’è nulla di male nella programmazione). Io ne ho le palle piene di gente che finge. Voi no?
Regali di Natale 2021: le domande da farsi

Farsi una domanda e darsi una risposta dovrebbe essere considerato come uno sport olimpico. Uno sport che ognuno di noi dovrebbe praticare quotidianamente. Ci sono dei momenti in cui il mondo va a ramengo perché non ci si fanno domande e, soprattutto, non si cercano risposte. Oltre a questo, occorre sempre ricordare un principio base: la risposta è dentro di te ed è sbagliata, come decretò Corrado Guzzanti un sacco di anni fa. Sproloqui a parte, occorre davvero farsi domande per trovare il giusto regalo di Natale. Come dicevo nel post dei cavolacci miei di martedì, il bello di fare un regalo è anche metter sì a pensare, a dedicare il nostro tempo a fare un pacchetto, scrivere due parole in un biglietto. Fare tuto questo significa “sto pensando a te e ti dedico il mio tempo“. Per me è un principio meraviglioso che cercherò di non tradire mai. Poi, in alcuni casi, ci si mette di mezzo la Brexit (con oneri doganali, spedizioni infine e così via) e decidi di inviare un pacco tramite Amazon, col biglietto stampato direttamente dal magazzino in cui si trova quella cosa che mandi. Ubi maior, minor cessat. Tornando alle domande, cosa occorre chiedersi?
- Partiamo da un fondamentale: cosa lega voi e i destinatari del regalo? Spesso, la scelta su cosa comprare come regalo di Natale, si cela proprio lì. Nelle passioni in comune che avete o in quelle che vive solo il destinatario del nostro pensiero.
- Proseguiamo con una domanda che molti glissano, non solo parlando di sorprese e regali: cosa provate per quella persona? Lo so che sono stronza e che indagare sentimenti ed emozioni fa paura a tutti. Occorre farlo però
- La terza domanda è di ordine pratico: sappiamo con certezza che a quella persona serve una data cosa? Tutti vorremmo fare regali usabili e utili. Non sempre è possibile e non sempre la necessità di un qualcosa è manifesta. Ergo… osservate la vita di quella persona. [Scusate, per inciso, per me è normale osservare la vita di qualcuno a chi voglio bene… no?]
- Quarta domanda, difficilissima: cosa vogliamo dire con quel regalo? Un regalo è un messaggio e – quasi come fossi Marzullo – un messaggio è un regalo. Una sciarpa potrebbe essere la metafora di un abbraccio; un attrezzo per cucina potrebbe voler dire che si ha voglia di mangiare insieme. Gli esempi potrebbero essere miliardi…sicché, pensateci.
Una volta trovate le risposte, iniziare a comporre il puzzle dei vostri regali. Io, ora, vi scrivo qualche consiglio: non si sa mai che il suggerimento giusto si trovi lì dentro. Ecco, sappiate che dopo Natale arriva il mio compleanno (19 gennaio). Così, tanto per gradire.
Regali di Natale per amanti della musica

Ah, non vi ho detto una cosa, sempre per tornare all’operazione trasparenza: scriverò di regali di Natale che sento affini a me e alla mia anima. Anche perché l’ho capito, ormai, che voi siete affini a me. Partiamo dalla musica, uno degli ingredienti fondamentali della mia vita. Non dovrebbe essere difficile trovare il regalo di Natale perfetto per chi ama la musica e tutto ciò che si porta dietro. Possiamo pensare a un sacco di cose diverse, non tutte necessariamente da ascoltare con le orecchie. Si ascolta anche con gli occhi.
- Ci sono le foto di Henry Ruggeri, fotografo ufficiale di Virgin Radio: io, personalmente, le adoro e ne ho già due in casa. Per dirla tutta, acquisterei ogni cosa che ha scattato. Le foto di Henry sono in vendita sul suo sito ufficiale e sono proprio un ottimo regalo di Natale per chi ama la musica.
- Ci sono i vari crowdfounding per sostenere i vostri musicisti preferiti o i vostri amici che suonano: ci sono un sacco di siti che si occupano di crowdfounding, dal punto di vista musicale. Sostenere la musica è un grande regalo.
- C’è il merchandising di ogni tipo: una band o un artista si sostiene anche acquistando il merchandising ufficiale, magari per regalarlo a chi ha la nostra stessa passione musicale. Il regalo, in questo caso, è davvero a doppio senso: verso la musica e verso chi amiamo.
- Ci sono un sacco di libri che parlano di musica e di luoghi di musica: a me viene in mente Seattle di Valeria Sgarella. Se avete qualche amico amante del Grunge, regalateglielo. C’è anche il libro su Heavy Metal e pittura di Francesco Gallina o La Penultima mossa di Carla Viazzi, per chi ha John Lennon nel cuore.
Regali di Natale per amanti degli animali
Qui sopra vedete il mio amore Asino Bernardo che se ne sta tranquillo sul prato della Fortezza Alta di Dunarobba, in Umbria. Bernardo è un asino felice perché vive in uno spazio meraviglioso, in grande compagnia e con tanta gente che gli vuole bene. Regalare un soggiorno in un luogo dove si può interagire con gli animali – una fattoria didattica o un agriturismo, per esempio – è un’ottima scelta per chi ama gli animali. Ci sono strutture che offrono dei voucher a riguardo. C’è anche, sempre parlando di regali di Natale da fare nel 2021, la possibilità di sostenere un progetto che si occupa di animali in difficoltà. Ecco qualche consiglio su cosa regalare a chi ama gli animali.
- Sostenere un progetto che si occupa di animali in difficoltà: io conosco bene il Rifugio degli Asinelli, che si trova in Piemonte, dove vengono salvati e curati asini e muli in forte difficoltà. Ci sono anche i canili comunali di tutte le città d’Italia e i gattili, così come le associazioni che si occupano dei randagi.
- Se voi o i destinatari dei vostri regali di Natale sono appassionati di api, le scelte sono tante: c’è un progetto di Greenpeace per la salvaguardia delle api. Può essere sostenuto donando online. Volete qualcosa di più concreto? Bene: create una casetta per le api osmie, come le mie che potete vedere su Instagram (Giovyfh; storia in evidenza “le mie api”). Le api osmie sono impollinatrici a rischio di estinzione, non pungono perché non hanno il pungiglione e non richiedono assistenza. Hanno solo bisogno di un luogo (orientato a sud o sud-est) dove vivere. La casetta si può fare con un mattone forato o con del legno al quale fare dei buchi col trapano. Un ulteriore consiglio per chi ama le api riguarda il nutrimento di questi splendidi esseri: regalate dei fiori da piantare e che nascano tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo. È il periodo in cui tante api nascono e trovano meno cibo. Basta un vaso di margherite o di calendule sul balcone per fare la differenza.
Regali di Natale per chi ama leggere
Quella che vedete qui sopra è la meravigliosa Chetham’s Library di Manchester, la prima biblioteca pubblica di lingua inglese mai istituita al mondo. Uno splendore che tutti i gli amanti dei libri dovrebbero vedere prima o poi nella vita, assieme alle altre biblioteche di Manchester, veri e propri gioielli della città e miei personali rifugi quando sono lì. Agli amanti dei libri si è soliti regalare dei libri da leggere. Non ci sono solo quelli. I regali “a tema” possono essere vari. Eccone alcuni.
- Regalare un’esperienza a tema “libri”: inventatela voi se non esiste. A Londra, giusto per citare un gran posto, c’è l’afternoon tea dedicato alle opere di Shakespeare. Potete anche ricrearlo in casa, magari inventandovi una merenda intervallata con delle letture.
- Regalate un pezzo di libro da portare addosso: avete presente le mie mitiche tshirt? Ecco. Ne ho una pila intera, dentro l’armadio, a tema libri e letteratura. I siti dove comprarli sono davvero tantissimi. I miei preferiti sono Redbubble e EMP. Anche Pampling e CUC non scherzano. Scegliete una tshirt con una frase particolarmente importante per il destinatario del regalo o importante per voi e che possa essere compresa da chi la riceve.
- Leggete a voce alta per quella persona: mettetevi seduti da qualche parte con questa persone e regalatele la vostra voce, la vostra emozione mentre leggete per lui, lei, loro a voce alta.
Per quanto riguarda la questione libri da regalare per Natale 2021, io vi consiglio di tutto cuore quello di Letizia Dorinzi (La verità è una cosa liquida) e il romanzo di Fry Moneti (In un elaborato impeto d’ira).
Regali di Natale per chi ama viaggiare

Ho iniziato “facile” con la musica e termino “smodatamente facile” con i regali di Natale per chi ama viaggiare. Ammesso e concesso che a un viaggiatore si possa regalare di tutto, per il Natale 2021 aggiungo un altro paio di domande stronze all’elenco che trovate a inizio post. Domande da farsi e di cui trovare la risposta se entriamo nell’ambito della ricerca del regalo perfetto per chi ama viaggiare. La prima domanda è: vogliamo viaggiare insieme? Trovata questa risposta, la domanda successiva è “dove andiamo?“. Dentro le risposte a queste due domande si celano i regali di Natale che potete comprare per i vostri amici viaggiatori. I consigli potrebbero essere così tanti che finirei di scriverli nel Natale del 2023. Cerco di sintetizzare con qualcosa di fondamentale.
- Regalate la libertà di viaggiare: diciamolo, siamo ancora in tempi non facilissimi per i viaggi ma sono convinta che andrà meglio. Cosa regalare quindi? Regalate la possibilità di viaggiare che si traduce in un voucher per acquistare – a piacimento – un viaggio da qualche parte. Potrebbe essere un voucher aereo, uno per il treno o quello per un soggiorno. Il messaggio che si nasconde dentro quel regalo è “vai e sii felice“. Cosa c’è di più bello di questo? Consiglio che mi viene dal cuore: i box prepagati tipo “cena+soggiorno” sembrano interessanti ma non sempre sono facili da usare. Ponderate bene la vostra scelta.
- Regalare un simbolo viaggiante: ovvero? Mi spiego meglio. Regalate qualcosa che serva in viaggio e che comunichi l’idea del “ho voglia di vederti viaggiare.” Con me o senza di me non importa. Cosa potrebbe essere questo simbolo? Uno zaino, una valigia, un borsone, un tag per la valigia (quelli in cui si scrive il nome). Ce n’è per tutti i gusti e i budget.
- Regalate una guida di viaggio: provate a ricordare se, con quella persona, avete parlato di un posto in particolare dove andare insieme o qualcosa di simile. Cercate un regalo che inizi a concretizzare quel pensiero. È la progettazione che fa la differenza tra un sogno e un viaggio concretamente da realizzare. Iniziate dalla guida o da un libro che parla di quel dato posto. Io vi consiglio quelle di EDT: Guide Marco Polo e Lonely Planet.
Natale 2021: siate luce

Qualunque sia la vostra scelta in fatto di regali di Natale da acquistare nel 2021, metteteci del vostro. Del vostro tempo, intendo. Il tempo è la cosa più preziosa e personale che abbiamo in questa vita. È quella cosa che ci sfugge e manco ce ne accorgiamo. Dedicare del tempo alla scelta di un regalo e alla sua composizione è davvero importante e fa parte del regalo stesso. Per sorprendere non c’è bisogno che un regalo faccia luce (benché ai diamanti non si dica mai di no. Ma nemmeno ai cristalli), c’è bisogno che quel regalo porti la vostra luce nella vita degli altri. Siate luce. Regalatevi. Natale è stato piazzato il 25 dicembre – ormai lo dico da quando questo blog è nato – proprio per sostituire le feste pagane per celebrare la luce che torna. Yule è il periodo dell’anno che più amo proprio per questo: il mondo torna a vedere la luce, il giorno conquista minuti su minuti come se si stesse allenando per la maratona. È la luce – e il suo ritorno – la chiave di tutto. Ecco perché noi, per primi, dobbiamo essere luce e donare luce. O almeno così la penso io.
Le foto senza caption sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta