Da un bel po’ di tempo volevo scrivere questo ulteriore post su dove mangiare in Valpolicella. Il viaggio che ho fatto in quella zona del Veneto in estate mi ha portata a vedere dei gran posti pieni di storia, alla scoperta di grandi vini e anche a sedermi ai tavoli di alcuni ristoranti. Uno di essi è la Trattoria alla Ruota di Negrar di Valpolicella, un luogo che mi ha permesso di assaggiare un sacco di sfumature di Amarone, anche in forme e presentazioni diverse da un calice di ottimo vino. In Valpolicella, in generale, si mangia un gran bene. Oggi vi racconto un posto di cui segnare nome, indirizzo e menù perché va per forza messo nel vostro itinerario di viaggio in Valpolicella.
Dove si trova la Trattoria alla Ruota in Valpolicella
La Trattoria alla Ruota si trova nel comune di Negrar, in Valpolicella, lungo la strada che sale verso le colline. L’indirizzo esatto è via Proale 6. Salendo da Negrar, la troverete sulla vostra destra. Il locale occupa un rustico di inizio ‘900, ristrutturato a dovere ma pur sempre attento al suo passato. Il panorama da lassù è meraviglioso e la posizione rialzata rispetto a Negrar garantisce un minor caldo, nel caso il vostro viaggio in Veneto si svolgesse in estate. Il ristorante è provvisto anche di alloggi e vanta anche una cantina fornitissima (soprattutto di vini locali, data la zona. Ma non solo). Vi consiglio sempre di prenotare.
Cosa aspettarsi da un pasto alla Trattoria alla Ruota di Negrar in Valpolicella
L’ambiente della Trattoria alla Ruota è ben studiato e con ottimi arredi. Io ho apprezzato moltissimo anche i bicchieri per l’acqua e le bottiglie con cui viene portata l’acqua minerale a tavola: avevo una bellissima foto da mostrarvi ma – lo sapete – non voglio raccontarvi troppo perché vi toglierei la sorpresa. L’ambiente è molto tranquillo e regala alcuni dettagli molto raffinati. Per quanto riguarda la scelta di cosa mangiare in Valpolicella, la Trattoria alla Ruota offre davvero un’ottima presentazione del territorio di questa parte di Veneto. Proposte e ingredienti sono assolutamente attenti alla stagionalità e, ovviamente, alle risorse presenti nelle vicinanze. Cosa ho mangiato? Ora ve lo racconto.
Cosa mangiare alla Trattoria alla Ruota: il benvenuto dello chef
Il benvenuto dello chef mi ha strappato un sorriso grande come una casa. Si trattava di un meraviglioso pezzo di pane fatto in casa con tanto di Sopressa locale. Sapete cosa sia la Sopressa, vero? Si produce in tutto il Veneto ma Veronese e Vicentino sono le due zone migliori. E qui parlando davvero con una punta di orgoglio, viste le mie origini dell’Alto Vicentino. La Sopressa è diversa tra la provincia di Verona e quella di Vicenza ma, per me, resta sempre un sapore che ha lo stesso potere della madeleine di Proust. Mi sono sentita come se mi avessero dato una sorta di “bentornata” a casa.
Cosa mangiare alla Trattoria alla Ruota: French Toast con parmigiano e tartufo
Prima che possiate dire qualsiasi cosa sul tartufo, sappiate che la zona della Lessinia – molto vicina alla Valpolicella – è piena di piccoli tartufi locali. Questo piatto è stato il mio antipasto ed è stato un ottimo “ingresso” per la mia portata principale che scoprirete qui sotto. L’abbinamento di due sapori decisi come parmigiano e tartufo con il french toast, solitamente un po’ dolcino, è stato una bella sorpresa. Un piatto da ripetere, magari utilizzando una crema di parmigiano e non una spuma. Solo perché è più semplice da produrre in maniera casalinga.
Cosa mangiare alla Trattoria alla Ruota: Tortelli all’Amarone
I Tortelli all’Amarone della Valpolicella sono stati davvero il mio piatto forte del pranzo fatto alla Trattoria alla Ruota di Negrar. Potrei anche definirli 50 sfumature di Amarone. Magari 50 no, ma 3 tutte: iniziamo dall‘impasto all’Amarone; andiamo avanti con il ripieno fatto di brasato all’Amarone e terminiamo con la riduzione di Amarone a fare da condimento. Non sapevo che cosa aspettarmi e poi ho lasciato semplicemente che i sapori stupissero le mie papille gustative. Un trionfo di gusto magistralmente preparato e servito. Praticamente… la Valpolicella in una pietanza.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta