Giorni fa, proprio commentando i lavori della Cop26 di Glasgow, parlavo di quanto sia bello viaggiare in lungo e in largo per il mondo in treno ma quanto, a volte, possa risultare complicato per tempi, costi e connessioni varie. Io amo viaggiare in treno e, una decina di giorni, fa sono ritornata a viaggiare sulla linea italiana dell’Alta Velocità, dopo quasi due anni di assenza. Il mio ultimo viaggio, precedente a quello di 10 giorni fa, era stato nel Gennaio del 2020, poco prima che il mondo cambiasse e entrasse a piè pari nella nuova era che stiamo vivendo. L’insieme dei miei pensieri, mescolatisi nella mia testa, ha dato vita a quello che è il post che state leggendo. Ha fatto tanti viaggi in treno memorabili – e dico “memorabili” per me – per tanti motivi: paesaggio, avvenimenti accaduti nel mentre, compagnia, aspettative e chi più ne ha più ne metta. Sto per raccontarvi 9 viaggi in treno che, a mio avviso, sarebbero da fare almeno una volta nella vita. Il motivo? In questo caso riguarda il paesaggio: quella sorta di film che il mondo proietta proprio mentre guardiamo fuori dal finestrino del treno.
9 viaggi in treno da fare prima o poi: La Spezia → Monterosso

Un viaggio in treno verso le Cinque Terre, in Liguria, è sempre un’ottima idea. C’è stato un periodo della mia vita in cui mi è capitato di prendere spesso il regionale che, da La Spezia, viaggia verso Genova, fermando in varie stazioni delle Cinque Terre. La mia fermata è stata spesso Corniglia, perché adoravo fare il bagno lì, ma ho proseguito spesso la mia corsa fino a Monterosso. Viaggiare in treno è, senza dubbio, il miglior modo per raggiungere le Cinque Terre per iniziare una vacanza all’insegna della bellezza assoluta della Liguria. La cosa bella di quel viaggio? Come di dicevo nell’introduzione, ci sono molti parametri di giudizio per definire un viaggio in treno memorabile: io, in questo post, bado al paesaggio che il viaggio in treno ci offre. Viaggiare tra La Spezia e Monterosso ci assicura un sacco di gallerie ma, non appena usciti dal tunnel, la meraviglia è assoluta. Spesso e volentieri mi è capitato di sentire dei sonori “Ohhhhh” quando la galleria finiva.
9 viaggi in treno da fare prima o poi: Manchester → Edimburgo
Un viaggio in treno tra il Nord dell’Inghilterra e la Scozia può essere un’ottima scelta per rendersi conto di quanto sia bello quel pezzo di Gran Bretagna. Io, personalmente, sono innamorata persa delle regioni del nord dell’Inghilterra. Una cosa meravigliosa di questo pezzo di Gran Bretagna è la immensa presenza della natura, che governa il territorio, già dai primi confini delle città. Il viaggio in treno tra Manchester ed Edimburgo che ho fatto l’anno scorso (circa 3 ore di tragitto) è stato un vero e proprio regalo per i miei occhi e per il mio cuore. Il tragitto vi porterà attraverso il Lake District e lungo la Morecambe Bay (che vedete qui sopra). Conoscerete la bellezza di Carlisle e i suoi dintorni, per non parlare di quella del sud della Scozia, proprio a ridosso del confine con l’Inghilterra. Questo è un viaggio in treno da fare assolutamente seduti vicino al finestrino. Consiglio per assicurarsi un biglietto a un buon prezzo: prenotate circa 6 settimane prima del vostro viaggio.
9 viaggi in treno da fare prima o poi: Verona → Amburgo

Non ho mai fatto mistero su quanto io ami le città portuali. Credo di aver scoperto, per la prima volta, quel mio particolare amore arrivando in treno ad Amburgo. Il mio viaggio era iniziato da Verona circa 11 ore prima. Ci voglio, infatti, circa 11 ore per passare dalle colline del Veneto fino alla pianura solcata dal corso dell’Elba. Un viaggio del genere mi ha insegnato quanto bello sia il paesaggio dell’Europa, un paesaggio che cambia in un modo spettacolare. Quel percorso in treno è molto facile da affrontare: c’è un solo cambio a Monaco di Baviera e il viaggio può risultare molto rilassante perché i posti a sedere si possono tranquillamente prenotare. Prima di quel giorno – lo ammetto – non mi ero mai messa a pensare di raggiungere Amburgo in treno ma quel viaggio ha cambiato un po’ la mia prospettiva sui viaggi in treno a lunga distanza. Sono arrivata ad Amburgo verso il tramonto e sono stata accolta dalle gru del porto, proprio poco prima di entrare della Hauptbanhof della città. Un benvenuto meraviglioso che non ho immortalato scattando una foto ma ho impresso dentro la mia anima. Ancora meglio, direi.
9 viaggi in treno da fare prima o poi: Reggio Emilia → Roma
Ho preso il treno ad Alta Velocità tra Reggio Emilia e Roma un miliardo di volte in vita mia. Quel viaggio ha assunto, per me, varie forme: c’erano i viaggi di lavoro in cui utilizzavo il momento in treno per fare delle cose, finire presentazioni o scrivere. Ci sono stati i viaggi immersi nella musica. Poi ci sono stati quelli in cui ho letto come se non ci fosse stato un domani. E, per finire, quelli in cui dormivo come non so cosa. Il viaggio di 10 giorni fa – il primo, ripeto, dopo la pandemia – mi è sembrato la cosa più nuova e bella del mondo. Conoscevo il paesaggio lungo il percorso come fosse un mio amico e, come tale, l’ho ritrovato. Tra il 2020 e il 2021, ho percorso molte volte la distanza tra casa mia e l’Umbria, passando anche vicino alle rotaie del Frecciarossa. Tante volte mi sono chiesta quando avrei ripreso il treno e poi è successo. Succede, accade, come le cose più belle. Durante quel viaggio, mi è esploso il cuore proprio al transito in Umbria, quel luogo che – prima della pandemia – osservavo dal finestrino del mio treno dicendo “cavolo, ci devo tornare“. Dieci giorni fa era tutto un “cavolo, quanto mi manchi“. Un viaggio col treno ad Alta Velocità tra il nord Italia e Roma insegna davvero molto sulla bellezza del nostro paese. O, almeno, per me è così.
9 viaggi in treno da fare prima o poi: Sacramento → Portland
Il mio viaggio in treno tra California e Oregon occuperà sempre un gran posto nel mio cuore: è stato un momento viaggiante che mi ha insegnato tanto l’ascolto di me stessa. Questo tipo di ascolto interiore è avvenuto proprio mentre viaggiavo tra Sacramento, in California, e Portland, in Oregon. Il California Starlight è un vero e proprio treno dei sogni, per molti viaggiatori. Il suo percorso può portarvi tra Los Angeles e Seattle in circa 36 ore. Il tratto tra Sacramento e Portland vi prenderà ben 15 ore e, ve lo dico con tutto il cuore, ne vale la pena. Io sono partita da Sacramento intorno a mezzanotte: viaggiavo in cuccetta e ho dormito alla grande. Al mio risveglio ho fatto colazione sul treno (i pasti erano compresi nel mio biglietto) e poi ho lasciato che i miei occhi si riempissero di quella wilderness totale che il nord della California e l’Oregon sanno mostrare. Quando ho scattato questa foto, ero da qualche parte tra i due stati e, in quel dato momento, non c’era linea per il cellulare e nemmeno il wifi del treno funzionava: c’eravamo solo io, il mio viaggio e tutta quella bellezza da fare mia.
9 viaggi in treno da fare prima o poi: Schaffhausen→ Zurigo
Ecco un viaggio breve da fare in treno in Europa, capace però di grandi paesaggi e cose belle da vedere dal finestrino: sto parlando del viaggio tra Schaffhausen e Zurigo, in Svizzera. I treni che viaggiano tra le due città sono di diverso tipo e impiegano dai 35 ai 56 minuti, a seconda delle fermate. Ovviamente, il prezzo del biglietto cambia dalla tipologia di treno che decidete di prendere. Ciò che non cambia, invece, è il passaggio vicino al Reno, in uno dei punti più belli del corso di quel maestoso fiume europeo. Poco fuori Schaffhausen, infatti, si trovano le potenti cascate del Reno e il treno transita proprio lì davanti. Io ho scattato la foto qui sopra in un giorno di dicembre, che non è mai il migliore per vedere le cascate. Passando di lì a primavera, resterete a bocca aperta.
9 viaggi in treno da fare prima o poi: Copenhagen→ Malmö

Nel 2019, ho organizzato il mio viaggio tra Copenhagen e Malmö per alcuni motivi in particolare. In testa alla mia lista c’era la visione del Ponte di Oresund. Perché? Semplice: mi ero letteralmente invaghita di una serie tv danese-svedese chiamanta Bron/Broen, ovvero The Bridge. La serie originale ha come protagonista della prima stagione proprio il Ponte di Oresund. La serie ha avuto vari remake e adattamenti: cercatela perché merita tanto. Al di là degli amori televisivi, il Ponte di Oresund resta, per me, un qualcosa di totalmente grandioso, un’opera che – prima o poi – va vista. O meglio, un’opera di cui va fatta esperienza. Come? Passandoci sopra in treno, viaggiando da Copenhagen, in Danimarca, a Malmö, in Svezia. Visitare Malmö è una gran cosa. Un motivi? Se siete ex bimbi scresciuti negli Anni ’80, come me, vi basti sapere che nel castello di Malmö c’è il ritratto di Hans-Axel von Fersen (pensate a Lady Oscar e vi verrà in mente chi sia). Io ho fatto quel viaggio proprio perché, da Malmö, il ponte di Oresund si mostra in tutta la sua bellezza. Raggiungete il pontile della Ribersborgs Kallbadhus (una sauna pubblica da provare) e poi ditemi. Mentre transitavo sul ponte, io mi sentivo volare sul Baltico. Una sensazione meravigliosa!
9 viaggi in treno da fare prima o poi: Gatwick→ Victoria Station, Londra

Mentre stavo immaginando questo post sui 9 treni da prendere prima o poi nella vita, non sapevo quanti viaggi avrei messo dentro. Cercavo delle foto royalty free da usare ed è comparsa questa davanti ai miei occhi. Mi sono detta “cavolo, è vero“, pensando al viaggio tra l’aeroporto di Gatwick e Victoria Station, in centro a Londra. Quando feci quel tragitto, era un po’ che non tornavo a Victoria Station a Londra e, chissà come mai, dentro la mia testa non avevo accostato quella stazione alla reale vicinanza con l’ex centrale elettrica di Battersea. Quando la vidi dal finestrino, nella mia testa partì automaticamente la musica di Animals dei Pink Floyd. L’art work della copertina riporta, per l’appunto, un maiale rosa che vola sopra Battersea. Per me, quel giorno, non ci poteva essere migliore benvenuto in quel di Londra. Battersea non è solo un simbolo per gli amanti della musica: fate un bel giro nei meandri del mastodontico insieme di opere di Agatha Christie con protagonista Hercule Poirot… e poi ne parliamo.
9 viaggi in treno da fare prima o poi: Pechino→ Chengde

Il treno fu un grande alleato del viaggio in Cina che feci un millennio fa. Un viaggio che ancora mi porto nel cuore per moltissimi motivi. Durante la mia permanenza in Cina, ebbi la possibilità di camminare un giorno intero sulla Grande Muraglia Cinese. Dicono che la Grande Muraglia Cinese possa essere vista e fotografata dallo spazio ma non è così. A noi umani basti guardarla dalla terra… che è già una grande cosa. In Cina, ho viaggiato in treno da Pechino verso la Manciuria e ho raggiunto la città di Chengde. Proprio durante quel viaggio, guardando fuori dal finestrino come fossi in preda a un incantesimo bellissimo, ho visto la muraglia Mi sono sentita come se accompagnasse il mio vagare per quel pezzo di Asia che considero ancora avvolto da mistero e meraviglia. Quello fu uno dei regali inaspettati più belli che io abbia mai ricevuto.
Il viaggio in treno, per me
Non c’è mezzo di trasporto che io non ami ma, se dovessi scegliere il mio preferito in assoluto, quello resterebbe il treno. Ho preso treno in ogni luogo mi fosse possibile prenderne uno e non credo mi stancherò mai di viaggiare in treno. Sogno di provare i treni norvegesi per percorrere alcuni pezzi di Norvegia che ho in testi da un po’ e, prima o poi, lo farò con tutta la felicità e la voglia di viaggiare di cui sono capace. Ho fatto la foto qui sopra al mio personale Yoda – grande compagno di viaggio – mentre viaggiavamo da Parigi a Rennes, in Bretagna. Yoda ama guardare fuori dal finestrino mentre viaggiamo in treno e, come potete vedere dal riflesso sul vetro, lui sorride. E sorrido sempre anch’io quando viaggio in treno. Viaggiare su ferrovia e rotaia mi regala – almeno secondo la mia personale impressione – la capacità di spostarmi nello spazio fisico in un modo quasi magico. Non so spiegarlo altrimenti. A Manchester, all’interno della zona in cui si trova il Museum of Science and Industry, c’è la prima stazione ferroviaria per passeggeri al mondo: si trova quella che era la linea Liverpool-Manchester, linea che io ho preso un miliardo di volte senza pensare che fosse la prima tratta ferroviaria messa a disposizione degli esseri umani. Quando mi sono trovata all’interno dell’edificio di quella stazione ho detto semplicemente “WOW” e mi sono chiesta quale strana cosa dovesse sembrare il treno, quando fu inventato. Il treno è stato sinonimo di espansione e di vita. Di nascita di nuove città: pensate a San Francisco oppure a tutta la linea che va verso Seattle. Per me, il treno resta il mio migliore amico. Le rotaie sono linee che uniscono e che danno davvero senso a tanto viaggiare.
Tutte le foto, salvo diversamente indicato, sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Che spettacolo! Anche io amo moltissimo il viaggio in treno. Credo dipenda da due fattori, su tutti. Da un lato il fascino esercitato su di me dai libri di Conan Doyle e della Christie che spesso raccontano con dovizie di particolari di viaggi in treno. E poi perché è un modo di viaggiare che permette di godere appieno dello spostamento, che ci racconta delle distanze e ci permette di assaporare piano piano il luogo dove siamo diretti.
Le mie tratte del cuore sono:
1. il trenino della Val Pusteria (da Fortezza a Innichen – ma anche a Lienz): un misto di meraviglia per il panorama, ricordi del cuore e piacevolezza del viaggio.
2. Milano – Venezia: perché quando si arriva vicino a Venezia e si inizia a viaggiare “sul mare” è uno spettacolo unico.
3. Whitby – Newcastle (soprattutto il primo pezza da Whitby a Middlesbrough) mi ha regalato paesaggi di meraviglia
4. Milano – Lione – Parigi. Il TGV (che ora mi pare si chiama in un altro modo) è un treno storico, efficiente e un ottimo modo per arrivare a Parigi (o Lione). Si passa per le montagne si attraversa parte della Francia. Arrivare a Parigi la mattina immersi nell’odore di croissant della Gare de Lyon non ha prezzo!
Sono con te sulla tratta Manchester – Liverpool (non fosse altro per l’importanza storica che ha, tutti dovrebbero rendere omaggio a quella tratta).
E poi la Transiberiana. Prima o poi sarò su quel treno e ho gli occhi a cuore fin d’ora.
Un sogno per me sarebbe anche il treno che c’è una volta a settimana che porta a Mosca (partendo da Nizza, ma mi accontenterei di prenderlo da Milano Rogoredo)
Che bello il tuo commento, Elena.
Il treno della Val Pusteria è meraviglioso e a lui aggiungo quello che dalla Val Venosta arriva a Merano.
Su Whitby-Newcastle sfondi una porta aperta… comme sulla Manchester-Liverpool. In generale, la linea da Liverpool a Scarborough è una meraviglia.
D’accordo su tutto. D’altronde qui c’è un’altra innamorata del Nord dell’Inghilterra!
Che bello! W L’Inghilterra.