
Siamo tutti d’accordo, vero, sul fatto che l’autunno sia una gran stagione per viaggiare? Io ne sono fermamente convinta e ho fatto un sacco di esperienze grandiose, anche diverse dal fatto di ammirare il foliage o mangiare cose buone chissà dove. Prima della pandemia, in autunno esploravo sempre dei pezzi di Gran Bretagna perché adoro vivere questa parte dell’anno lì. Restando in Italia, quali potrebbero essere le esperienze da fare in viaggio in autunno in giro per la nostra penisola? Ve ne sto per raccontare 4, che vi porteranno in Piemonte, Veneto, Trentino e Alto Adige.
Il bello di viaggiare in autunno

Qual è, per me, il bello di viaggiare in autunno? Quello che sto per scrivervi riguarda prepotentemente me e solo me. Io sono un caso a parte (anche se credo di essere in buona compagnia). Come vi ho più volte ricordato “d’estate muoio un po’” oppure passerei tre mesi “spending warm Summer days indoor“, come cantano rispettivamente Malika Ayane e The Smiths. Mi piace l’estate per alcune cose ma, per altre, proprio no. Quando arriva settembre, stapperei la qualunque e attaccherei i festoni per strada. Ecco perché mi piace viaggiare in autunno:
- Spesso si trovano biglietti di treni e aerei a prezzi interessanti.
- Se si viaggia in regioni italiane prettamente estive, ci sono strutture pronte alla chiusura stagione che offrono dei buoni sconti nei primi giorni d’autunno.
- C’è meno ressa in giro. Perdonatemi ma credo di aver compreso quanto, ormai, ami stare fuori dal casino.
- La temperatura è decisamente più adatta a stare in giro.
- Si possono usare ancora i sandali.
- A livello gastronomico, una temperatura più decente aiuta a gustare meglio certe pietanze.
Questi sono solo alcuni dei miei motivi: ho sempre adorato l’autunno per i suoi colori. Per me, le foto sono davvero intense in questa stagione. Non trovate?
Luoghi da vedere in autunno: il Parco della Burcina, Piemonte
La Riserva Naturale Parco della Burcina si trova nel comune di Pollone e fu creata, come giardino storico, a metà del XIX Secolo da Felice Piacenza (avete presente il Cashmere? Ecco). L’idea era quella di creare un giardino utilizzando i terreni già comprati dal padre per regalare ai propri lavoratori un luogo di svago e bellezza naturale. Nel 1934 il Parco è diventato proprietà del Comune di Biella e ora rappresenta ancora un posto dove passeggiare in mezzo alla natura e dove godere di piante e boschi spettacolari. Non solo. In una zona del parco c’è anche della gran bontà. Nel Parco della Burcina si trova il ristorante Il Cascinotto dove – come è successo a me – è possibile dare un gusto alla parola autunno. In primis, con la polenta concia. Poi con tutto il resto.
Luoghi da vedere in autunno: Sentiero dei Grandi Alberi, Veneto
Qui gioco in casa perché questo sentiero si trova lungo il percorso dell’Anello delle Piccole Dolomiti, in quel dell’Alto Vicentino dove sono nata e cresciuta. Ho iniziato a passeggiare su quel sentiero fin da piccola, con quegli alberi che – al tempo – mi sembravano maestosi. Ora io sono un po’ più alta (di poco) e loro sono ancora lì, come delle sentinelle maestose che guardano chi passa, proteggendolo a ogni passo. Il Sentiero dei Grandi Alberi è davvero un percorso adatto a tutti, bello da percorrere in tutte le stagioni. In autunno, però, dà il suo meglio assoluto.
Luoghi da vedere in autunno: la Val d’Ultimo con i suoi larici, Alto Adige

I Larici della Val D’Ultimo sono altri alberi miei amici. Ho iniziato a frequentare questa valle dell’Alto Adige con mio fratello, quando ero in età da elementari. Passavamo lì una settimana in estate, io e lui. Ed è stato in quel frangente che ho conosciuto i primi alberi (al di là di quelli del sentiero dei Grandi Alberi) pronti a parlarmi, raccontarmi la loro vita e, a loro modo, entrare nel mio cuore. I larici della Val d’Ultimo non sono conifere a caso: sono lì da circa 1000 anni. Come lo si è capito? Un larice di quella “famiglia” presente lì da tanto tempo di è spezzato, forse perché malato. Sono stati così contati gli anelli e, finalmente, si è data un’età a quelle presenze così meravigliose. Il bello dei larici rispetto ad altre conifere? I loro aghi cambiano colore. È meraviglioso vedere il loro giallo intenso in mezzo al verde scuro delle foreste di conifere.
Luoghi da vedere in autunno: l’Altopiano di Brentonico, Trentino

Vi confesso una cosa (e poi spero mi vogliate ancora bene): io non sono stata super-appassionata di castagne. Mi piace il loro profumo, adoro i castagni come alberi ma non ne mangio mai tante. Dalle mie parti, si dice che portare una castagna in tasca per tutto l’inverno porti bene. Ecco, io lo faccio sempre (avete ascoltato la puntata del podcast in cui parlo di scaramanzia?). Mi piace passeggiare sotto i castagni e sentire la loro presenza. Credo che l’autunno mi piaccia così tanto perché gli alberi sono più protagonisti che mai. Per me lo sono sempre ma, per il resto del mondo, assumono grande importanza solo in questa stagione per via del foliage. Se dovesse mai capitarvi di andare dalle parti di Rovereto, tenetevi del tempo per salire sull’Altopiano di Brentonico, dove la natura dà davvero grande espressione di sé stessa. E dove, in autunno, le castagne regnano sovrane.
Le foto senza caption sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta