Parlando di birra artigianale e di buon cibo, in Piemonte sanno davvero il fatto loro. In provincia di Cuneo ancora di più. Vi avevo già raccontato del pranzo da Open Baladin. La voglia di assaggiare della buona birra artigianale si è alzata quando la mia amica Monica ha ben pensato di portarmi al Brew Pub del Birrificio Troll, a Vernante, sempre in provincia di Cuneo. Noi siamo state lì per cena e io definirei quel luogo molto più di un brew pub. Sicuramente si tratta di uno di quei posti da mettere nella lista che si intitola “dove mangiare bene in Piemonte“. E dove bere della birra degna di questo nome.
Dove si trova il Brew Pub del Birrificio Troll in Piemonte
Avete presente la cartina del Piemonte? Ecco: cercate Cuneo. Da lì, spostatevi verso sud sulla statate 20 (SS20), e circa a metà strada tra Cuneo e la Francia, troverete il paese di Vernante. Giusto prima di Limone Piemonte, per intenderci. In effetti, Vernante dista 21 km da Cuneo e 20 dalla Francia, tanto per essere precisi. Lì, sotto il Col du Tende, si trova un birrificio con le vetrate che mostrano proprio la zona di produzione della birra. Dall’altra parte del piazzale, c’è la parte del fabbricato adibita a vero e proprio ristorante. Inutile dirvi che è sempre meglio prenotare.
Qualche parola sul Birrificio Troll di Vernante, Piemonte
Prima di essere letteralmente condotta a Vernante dalla mia cara amica Monica, io poco o nulla sapevo di quella zona del Piemonte. Conoscevo, per sentito dire, il nome del birrificio Troll ma non avevo mai assaggiato nulla della loro produzione. Il Birrificio Troll (ho studiato, eh?!) è nato nel 2003 ed è sempre stato strettamente legato alla valle piemontese di cui fa parte. Se non erro, la valle di chiama Valle Grande. L’acqua – elemento base per la birra – è davvero perdutamente interessante e buona da quelle parti e questo, credetemi, fa davvero tanta differenza. All’acqua di ottima qualità vanno aggiunti degli ingredienti scelti con tanta cura, passione e attenzione per la qualità e la genuinità. La produzione del Birrificio Troll si ispira alla tradizione britannica (bingo!) e a quella del Belgio. Il birrificio offre anche delle visite guidate per capire cosa producono e come lo fanno. Informatevi attraverso il sito ufficiale.
Mangiare e bere al Birrificio Troll di Vernante: cosa aspettarsi
Qui viene il bello e vi spiego subito il perché. La parola Brew Pub potrebbe trarre in inganno molti. Il ristorante del birrificio Troll di Vernante può sembrare davvero un bel pub dall’ambiente più rustico che britannico, uno di quei locali ai piedi delle montagna dove il legno è tanto e il calore – umano e dato dal fuoco – è ancora più grande e avvolgente. Quello che sorprende – o almeno che ha sorpreso me – è il menù: i piatti hanno tutti quel “piglio” rustico e amichevole da birreria ma sono davvero qualcosa di più. Non credo esista un termine specifico per definire lo stile proposto a tavola dal Birrificio Troll: per me è stato qualcosa di magnifico. Una curiosità su questo luogo dove mangiare in Piemonte: da qualche anno ha la sua propria macelleria interna e – si sa – la carne in Piemonte è tanta roba. Per questo vi dico sinceramente che vegetariani e vegani non troveranno molto pane per i loro denti. In caso di dubbio, telefonate prima e chiedete.
Cosa mangiare al Birrificio Troll di Vernante: il tris di vitelli tonnati
Andare in Piemonte e non assaggiare il vitello tonnato sarebbe un’eresia. E per Vitello Tonnato (lo metto anche in maiuscolo) intendo quello vero, fatto senza maionese… ovviamente. Il menù del brew pub del Birrificio Troll presenta degli antipasti davvero interesanti ed è stato davvero difficile scegliere. Monica e io abbiamo optato entrambe per il tris di vitelli tonnati: uno classico, uno con una salsa fatta col burro e un crostino abbinato e uno “scomposto“. Devo ammettere che tutti e tre sono stati degni di nota.
Cosa mangiare al Birrificio Troll di Vernante: la cotoletta “Orecchio d’Elefante”
A cosa prestare particolarmente attenzione mentre si legge il menù del ristorante del Birrificio Troll di Vernante? Al peso della carne proposta. Mentre stavamo scegliendo, io non ci avevo fatto caso e pensavo di ordinare una cotoletta da sola. Poi, Monica mi ha fatto notare che si trattava mezzo chilo di carne. Allora ne abbiamo presa una in due e – ve lo dico – è più che bastata. La carne, in quel posto meraviglioso dove mangiare in Piemonte, è di primissima qualità. Un ingrediente così nobile è stato sicuramente trattato a dovere anche in cucina: unire capacità e qualità totale è sempre qualcosa che dà la possibilità di rendere perfetto un pasto. E così è stato al Birrificio Troll.
Cosa bere al Birrificio Troll di Vernante: la Birbetta Bitter Ale
La Birbetta, una bitter ale in stile perfettamente britannico, è stata la mia scelta per accompagnare la mia cena al Birrificio Troll di Vernante. Non fraintendetemi… ma ne avrei bevuta un fusto. Anche perché fa 4,5° I motivi sono due: uno è il mio gusto in fatto di birre. Mi piacciono le birre dal sentore erbaceo e con un sacco di note amare, soprattutto alla fine. Il secondo motivo? Era davvero spettacolare, qualitativamente… intento. Il fatto è che quella birra è stata, per me, un po’ come la madeleine di Proust. È andata a insinuasi nei meandri della mia personale nostalgia per la Gran Bretagna. A livello di abbinamento, stava molto bene con le pietanze scelte.
Cosa bere al Birrificio Troll di Vernante: la Shangri-la, Belgian Strong Ale
Io ho scelto il lato britannico della produzione di Troll. Monica, invece, ha scelto il lato belga. La Shangri-la è una Belgian Strong Ale. Si tratta di una birra con ben 7,5°, speziata al punto giusto. Si percepiva la presenza delle spezie già dal profumo che emanava. Anche questa birra è perfetta con la carne. Notizia fondamentale: sul sito ufficiale del Birrificio Troll c’è lo shop online. Indovinate chi farà presto un ordine!?
La cena al Birrificio Troll, per me
Quella sera di agosto, il Birrificio Troll mi è sembrato il posto più distante al mondo da raggiungere. Eppure era davvero praticamente vicino al posto dove dormivo. C’era una luna spettacolare che illuminava i profili della Valle e io mi sentivo dentro un grande déjà-vu. Mi sono chiesta perché e do il merito al fatto che, in quei giorni piemontesi, mi sono sentita a casa. Super merito di Monica che, da brava anima affine, ha saputo lei per prima essere casa per me. Casa sono stati i luoghi che ho visto e i posti dove ho mangiato. Credo che il Birrificio Troll meriti il primo posto per sensazioni positive e per il fatto di avermi stupito. E non poco. La qualità degli ingredienti di quella cena, uniti alla capacità di quel posto di “tenermi al caldo” sono state davvero tutto. Ci vorrebbero più posti così, soprattutto vicino a me… ma questo è un altro discorso. Prendete un foglietto di carta e scrivete Posti dove mangiare assolutamente in Piemonte. Sotto quella scritta, indicate subito Birrificio Troll di Vernante.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta