Avete presente quello che vi ho raccontato nel post Sono l’oro in mezzo a loro? Ecco: dopo aver provato quella sensazione così potente a metà strada tra vulcano e oceano, mi è venuta fame. L’ora era quella giusta per cercare un posto dove mangiare su quel versante del Teide. Stavo percorrendo la strada che, dalla zona delle Cañadas, scende verso Puerto de la Cruz. Poco prima de La Orotava, un sacco di cartelli di ristoranti e guanchiche hanno comunciato a sfilare davanti ai miei occhi. Un guanchiche è un ristorante a conduzione famigliare, tipico della zona montana di Tenerife. I miei occhi si sono posati su “Paso del Teide“, un ristorante molto carino che si trova ad Aguamansa, una frazione de La Orotava. Lì ho trovato dell’ottima cucina canaria e un’accoglienza davvero fantastica. Ecco perché lo metto di diritto nella lista dei posti dove mangiare a Tenerife.
Dove si trova il Ristorante Paso del Teide ad Aguamansa
La strada che, dall’altopiano che guarda El Pico del Teide, scende verso Puerto de la Cruz è la TF-21 e ne scriverò presto. Sto cercando di seguire tutte le strade che scendono dal Teide per farne un itinerario: vi ho descritto quella che porta verso Los Gigantes e quella che scende verso Arafo. Sarà il turno anche di questa che – ve lo dico così direttamente – è una gran strada, sia dal punto di vista panorama che da quello gastronomico. Una volta usciti dal perimetro del Parque Nacional del Teide, si arriva nella zona di Aguamansa, Poco dopo il Mirador di Aguamansa, troverete una curva. Circa 200 metri dopo, sulla destra, si vedrà il cartello che vi porterà verso il Restaurante Paso del Teide. Il parcheggio è appena dentro il cancello. Se viaggiate in più di 2 persone e siete da quelle parti nel week end… prenotate. Il ristorante ha sia posti fuori (super gettonati) che un gran numero di tavoli all’interno.
Cosa mangiare al Restaurante Paso del Teide: il Gofio Canario
Se Pollon facesse un viaggio a Tenerife canterebbe di sicuro “sembra pane ma non è, serve a darti l’allegria“. Vero!? Sembra proprio un pezzo di pane ma non lo è. Quello è il Gofio Canario, cibo che troverete un po’ in giro per tutta Tenerife e anche sulle altre isole. Che cos’è il Gofio? Semplice: si tratta di farina tostata e amalgamata con altri cereali. Si tratta di un vero e proprio must della cucina delle Canarie. Come si mangia? Semplice anche questo: il Gofio viene servito con del pane caldo e del burro. Il panetto è morbido e il Gofio è spalmabile. Si spalma del burro sul pane e sopra si spalma, a sua volta, un po’ di Gofio. E poi si mangia. In tempi passati, il Gofio è stato per le popolazioni delle Canarie un vero e proprio salva-vita. Ora si mangia come antipasto e, soprattutto nella zona montana dell’isola, viene fatto in casa. Quello del ristorante Paso del Teide era davvero buonissimo. Per darvi un’idea del gusto, immaginate il Kinder Cereali senza cioccolato.
Cosa mangiare al Restaurante Paso del Teide: il formaggio con confettura
Quello che vedete è del formaggio canario fritto e servito con una confettura che, se la memoria non mi inganna, era di prugne. L’accostamento era proprio perfetto e la frittura fatta a regola d’arte. Il formaggio utilizzato è a pasta piuttosto asciutta e non si scioglie tantissimo ma viene reso più morbido dalla frittura. Non fila troppo e si puccia alla grande dentro la confettura che gli dona una nota particolare. Nota importante: quelle che vedrete in questo post sono tutte mezze porzioni. Chiedete sempre, nel caso non sappiate quante cose vi porteranno.
Cosa mangiare al Restaurante Paso del Teide: le crocchette
Poteva esserci un pranzo a Tenerife senza crocchette? Certo che no. Come vi dicevo per il queso frito, anche quella che vedete qui sopra è una mezza porzione di crocchette. Quelle che mi ha servito il Restaurante Paso del Teide erano crocchette di pesce (quindi “de pescado”) e composte per lo più da pesce bianco. Il gusto era molto delicato e, come per il formaggio, la frittura era impeccabile.
Cosa mangiare al Restaurante Paso del Teide: le papas rugadas con mojo
Il mio pasto al ristorante Paso del Teide, quel giorno, è stato perfettamente canario al 100%. La mia pietanza principale è stata un piatto di papas rugadas con mojo rojo y verde. I mojos – ve l’ho già detto varie volte – sono delle salse tipiche delle Canarie. Io, prima di ordinarle, ho chiesto se, nel mojo rojo, ci fossero peperoni. C’è chi li aggiunge e io non posso mangiarli. Quando la risposta è stata “no”, io mi sono illuminata. Le papas rugadas sono state un altro salva-vita per i canari. Sono approdate lì, ovviamente, con Colombo che tornava dalle Americhe e hanno trovato terreno fertile, anche nel senso letterale di questi termini. Attualmente, Tenerife è casa per un sacco di specie di patate diverse. La leggenda vuole che le papas rugadas venissero, in passato, cotte nell’acqua dell’oceano. Per questo, la loro buccia “si corrugava” e si salava. Oggi vengono bollite in abbondante acqua salata, con la buccia ovviamente. Sono papas rugadas… quindi non chiamatele mai patate lesse. Piccola postilla finale sul mio pranzo al Restaurante Paso del Teide: mi sono trovata molto bene. Il ristorante era molto pieno quel giorno ma il personale si è fatto in quattro per trovarmi un tavolo decente. Il servizio è stato impeccabile e ho apprezzato il fatto che servissero acqua naturale filtrata anziché quella in bottiglia di plastica. Quanto ho speso? Intorno ai 14€ e mi sono anche portata a casa mezzo gofio e metà patate: non ce la facevo a finirle. Anche le mezze porzioni, a volte, riempiono alla grande. Io, del resto, mi lascio riempire da Tenerife stessa. Non riuscirei a fare altrimenti.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta