Lo vedete quell’edificio grigio, dalla forma strana, alla fine del ponte? È l’Imperial War Museum North ed è uno dei musei gratuiti da visitare a Manchester. Si sente e si legge che mi manca Manchester questa settimana, vero? Nostalgia da viaggi in Inghilterra a parte, posso dirvi che avevo già scritto un post su questo museo moltissimo tempo fa, quando questo blog era appena nato. Ho pensato di scrivere questo secondo post a riguardo perché l’Imperial War Museum North merita di essere spiegato a dovere. Per me, resta una delle migliori cose da fare gratis a Manchester.
Dove si trova l’Imperial War Museum North e come raggiungerlo
L’Imperial War Museum North si trova nei pressi dei Salford Quays, nella zona di Salford… un gran bel pezzo di Manchester. Fino a un po’ di tempo fa, Salford era un municipio a parte e ora è inglobato nell’area definita come Greater Manchester. Salford vi ricorda qualcosa? Probabilmente la copertina di uno degli album degli Smiths. Qui, inoltre, proprio a pochi passi dal museo, si trova l’Old Trafford, la casa del Manchester United. I Salford Quays sono davvero un pezzo di città pieno di cose interessanti e altamente fotografabile, grazie all’architettura ipermoderna che ora dà una forte connotazione al quartiere. I Salford Quays distano circa una ventina di minuti di tram dal centro di Manchester (io faccio sempre riferimento alla fermata di Piccadilly Gardens). Potete pagare il tram direttamente sul mezzo, utilizzando la vostra carta di credito o bancomat contactless.
Consigli e informazioni per visitare l’Imperial War Museum North
L’Imperial War Museum North – per gli amici IWMNorth – è un museo altamente interattivo, nato per raccontare il ruolo e il significato delle tante guerre del passato sulla vita degli esseri umani. Manchester è una città che mette spesso al centro della propria proposta culturale the people ed è così anche in questo museo. Quello che posso dirvi, a livello pratico, è questo:
- Il museo è gratuito
- Per questioni di pandemia, il proprio ingresso va comunque prenotato (non si paga nulla).
Usate il form che trovate sul sito ufficiale del museo. - Portate sempre la mascherina.
- Il museo è provvisto di lockers gratuiti dove lasciare zaini, borse e giacche.
- L’IWM North è totalmente accessibile.
Cosa si può vedere lì dentro e perché visitarlo? Ve lo racconto qui di seguito.
Cosa aspettarsi dalla visita all’Imperial War Museum North di Manchester
Ci sono molti modi per allestire un museo e dare vita a un percorso da visitare. L’Imperial War Museum North è un luogo di forte esperienza diretta. Come vi dicevo prima, Manchester mette spesso al centro il concetto di persona… forse perché è stata la città che, per prima, si è trovata ad affrontare l’alienazione umana conseguente al progredire della Rivoluzione Industriale. La storia – io lo dico sempre in primis a me stessa – è composta da fatti, documenti e vicende che, senza le persone, non sarebbero nulla. Siamo abituati a leggere la storia dei grandi e spesso dimentichiamo quella della gente come noi. Questo museo nasce proprio per raccontare l’impatto della guerra (dalla Prima Guerra Mondiale in poi, in questo museo) sulla vita delle persone. E i livelli di lettura sono molti. Quindi non aspettatevi un’esposizione cronologica sui fatti che hanno coinvolto la Gran Bretagna in varie guerre. Occorre fare un passo dentro la storia e questo museo è la spinta che serve un po’ a tutti per alzare la gamba e fare quel passo. L’Imperial War Museum North è didascalico al punto giusto e privilegia l’esperienza. Come?
Imperial War Museum North: un museo fatto di storia
Per raccontare la storia – va detto – occorre raccontare lo scorrere del tempo e i fatti che accadono in quell’incessante scorrere. Quello che, di norma, chiamiamo Storia (come materia scolastica) è, in realtà, Storiografia. Ma non mi addentro in certe questioni proprio da storica, quale sono. Raccontare la storia significa portarla, di epoca in epoca, un passo sempre più vicino all’eternità. E noi abbiamo bisogno di conoscere la storia; abbiamo bisogno di comprenderla. Ci viene proprio male di sti tempi, non credete? Almeno in Italia. Un museo come l’Imperial War Museum North mostra come, per esempio, siano cambiate le attrezzature utilizzate di guerra in guerra. Anche questo è fare storia.
Imperial War Museum North: un museo fatto di storie
I fatti accaduti in date epoche stanno alla storiografia come le storie di persone stanno alla storia. O, in parte, la compongono. Qui sta la particolarità dell’Imperial War Museum North: l’esposizione è concepita come un percorso tra le storie della gente – comune o meno – che, in qualche modo, ha partecipato alle guerre che hanno connotato soprattutto il Novecento. Ci sono delle sale, fatte come archivi, in cui non solo si può aprire ogni cassetto… ma lo si deve fare. A livello di esperienza, c’è una sala (della quale non vi racconto troppo perché lo spoiler toglierebbe la sorpresa data dall’esperienza) nella quale è possibile provare a livello sensoriale l’esperienza della trincea. Dopo di tutto questo, c’è la “sala madre” che potrebbe essere capace di sconvolgervi. Di cosa sto parlando? Andate avanti a leggere.
La sala centrale dell’Imperial War Museum North di Manchester
La sala centrale dell’Imperial War Museum North di Manchester è la prova vivente che un museo può essere sia luogo di esposizione che di esperienza. Visitanto il museo, infatti, ogni tanto sentirete degli annunci diffusi in tutte le stanze di quel luogo. Gli annunci dicono che, di lì a poco, si potrà vivere un’esperienza immersiva in quel della sala centrale. Quale esperienza? Non so dirvelo, perché cambiano nel tempo e vanno a rotazione. Ci sono delle piccole-grandi costanti: una di esse, giusto per citarvene una, è l’esperienza visiva e uditiva di un bombardamento. Gli annunci vi inviteranno a sedervi sulle panche che disegnano il perimetro della sala. E poi attenderete la vostra esperienza. Nel caso l’esperienza proposta fosse troppo forte o contenesse qualcosa di particolarmente fastidioso, vi verrà detto e potrete cambiare stanza e non viverla.
L’Imperial War Museum North, per me
Si capisce, da quello che ho scritto, quanto io ami l’Imperial War Museum North? Insieme al People’s History Museum – sempre gratuito – fa parte di quei musei non legati all’arte da vedere assolutamente a Manchester. Perché? Perché, anche se non siete appassionati di storia, ci fanno ragionare sui nostri giorni e, più che su quelli passati, sui tempi che verranno. Il senso della Storia sta lì: non è ripete in modo mnemonico il passato. È comprenderlo per poi modulare il nostro vivere in funzione di un futuro migliore. Perché non è detto che il passato contenga sempre e solo errori: ci sono anche vicende che ci possono insegnare molto. L’Imperial War Museum North (e anche gli altri 4 Imperial War Museum sparsi per la Gran Bretagna e l’Ulster) insegnano questo. Sono un’infusione di realtà passata, da osservare in virtù di tempi migliori. E i tempi migliori non piovono dal cielo: siamo noi a costruirli e l’unico libretto di istruzioni è la Storia. Lunga vita a musei del genere!
La storia non ha nascondigli,
la storia non passa la mano.
La storia siamo noi,
siamo noi questo piatto di grano.
La storia – Francesco De Gregori – 1985
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta